1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenze MC e MN
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo cercando di capire quale tra i due schemi ottici sia il più indicato per riprese deep sky (escludiamo gli altri tipo newton, apo ecc, per non mettere troppa carne al fuoco) mi interessebbe un'apertura sui 15\18 cm a F6 almeno.
La scelta cade sui "soliti intes micro" e da quanto mi ha spiegato il venditore di un negozio molto conosciuto, i modelli MAk-newton offrono immagini stellari più piccole e contrastate, che si avvicinano molto alle prestazioni degli apocromatici, ma con il vantaggio di un costo decisamente più basso a parità di apertura, questo perchè hanno delle ostruzioni molto contenute.
Io ero partito per prendere un mac cassagrain, in quanto sono sicuramente più compatti e maneggevoli, poi il discorso della superiorità dello schema mac-newton mi ha un po confuso.
Se è cosi vantaggioso per le riprese-visuale, come mai si trovano pochissimi astrofili in rete che li utilizzano???
Che ne pensate?? :?:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Visto che lo utilizzo e ben difficilmente me ne libererò, confermo le impressioni che ti hanno riferito sulla serie MN (io utilizzo l'MN 76). Ottimo strumento per l'hires per contrasto e incisione delle immagini grazie alla bassa ostruzione.
E' ottimo anche per il deep perchè possiede una focale non troppo lunga nè troppo corta e un buon rapporto focale (f/6).
Ottime le rifiniture e gli accorgimenti nonchè la lavorazione delle ottiche.
Un solo neo............. ha il fuoco interno, per cui per lavorarci in proiezione per fare hires devi inoculare un telextender all'interno del fuocheggiatore mentre per il deep devi adoperare un estrattore per il fuoco, per il resto è uno strumento eccezzionale.
Il motivo probabilmente per cui non se ne vedono molti in giro potrebbe essere il prezzo che si aggira intorno alle 2400 € ragione per la quale molti preferiscono puntare su uno strumento di maggior diametro a minor prezzo come ad es. il C9 1/4.
Per quanto mi riguarda non mi fa invidiare coloro che possiedono apo o strumenti come il C9 1/4 o similari; attualmente l'ho utilizzato in gran parte su immagini lunari che puoi trovare anche su questo stesso forum nella sezione Hires ma tra non molto meteo permettendo inizierò a produrre qualcosa di deep e planetario e vedremo cosa ne uscirà.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010