Stavo cercando di capire quale tra i due schemi ottici sia il più indicato per riprese deep sky (escludiamo gli altri tipo newton, apo ecc, per non mettere troppa carne al fuoco) mi interessebbe un'apertura sui 15\18 cm a F6 almeno.
La scelta cade sui "soliti intes micro" e da quanto mi ha spiegato il venditore di un negozio molto conosciuto, i modelli MAk-newton offrono immagini stellari più piccole e contrastate, che si avvicinano molto alle prestazioni degli apocromatici, ma con il vantaggio di un costo decisamente più basso a parità di apertura, questo perchè hanno delle ostruzioni molto contenute.
Io ero partito per prendere un mac cassagrain, in quanto sono sicuramente più compatti e maneggevoli, poi il discorso della superiorità dello schema mac-newton mi ha un po confuso.
Se è cosi vantaggioso per le riprese-visuale, come mai si trovano pochissimi astrofili in rete che li utilizzano???
Che ne pensate??
Claudio