1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reflex raffreddate.Cosa ne pensate?
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti sono Corrado,non nuovo al forum,visto che lo seguo da anni ma intervengo molto raramente.
Volevo chiedere un impressione agli utenti del forum,alle reflex raffreddate in commercio ultimamente. In particolare la 700D cooled e la 550d cooled.
Se qualcuno ha in possesso una di queste due camere,chiedo espressamente lati positivi e negativi,prima di azzardare l'acquisto.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Corrado

_________________
astrogalileo.altervista.org

Celestron 8 - Tecnosky 102/700 ED - Pentax SHDF 75 - W.O. 66ED- GP-DX con FS2 su trepp. Berlebach Planet - Canon 450d Modificata - Filtro Idas Lps2 - Astronomik CLS - Magzero MZ-5n - LVI SmartGuider - SW 70/500 per Guida - Oculari Serie 5000 Meade 32-24 mm - Meade Serie 4000 15mm - Unitron Japan 84° 20-13 mm - Vixen Lanthanium 10 mm - Genuine ortho B.P. 7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ho la 700Da e funziona mi sono trovato bene...l'ultima immagine che ho realizzato...


Allegati:
file.jpg
file.jpg [ 609.71 KiB | Osservato 2285 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acquista una 6D usata, fattela moddare per astronomia, e autocostruisciti questa: viewtopic.php?f=15&t=60249&hilit=ventola risparmierai denaro e avrai un prodotto non molto lontano dalle tue proposte.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai una 450D modificata? La spedisci a FJY Astronomy e con 760$ compresa spedizione ti ritorna con sistema di raffreddamento.. http://www.cooleddslr.com/cooleddslr.php

Se vale la pena spendere tale cifra? Dipende. In estate hai un vantaggio innegabile nella riduzione del rumore, in inverno molto meno..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giovanni per la risposta.
Grazie Sunblack:avevo già letto questo topic tempo fa ma..
.non mi convince,anche perché con l'astrobricolage sono negato.
Devo scegliere altre strade. Anche perché non voglio avere computer con me.
Quindi lungi da me CCD e camere non stand-alone
Vorrà dire che fotograferò solo in inverno :D
Grazie comunque ragazzi,dei suggerimenti.

_________________
astrogalileo.altervista.org

Celestron 8 - Tecnosky 102/700 ED - Pentax SHDF 75 - W.O. 66ED- GP-DX con FS2 su trepp. Berlebach Planet - Canon 450d Modificata - Filtro Idas Lps2 - Astronomik CLS - Magzero MZ-5n - LVI SmartGuider - SW 70/500 per Guida - Oculari Serie 5000 Meade 32-24 mm - Meade Serie 4000 15mm - Unitron Japan 84° 20-13 mm - Vixen Lanthanium 10 mm - Genuine ortho B.P. 7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oliviero ha scritto:
.non mi convince,anche perché con l'astrobricolage sono negato.
Devo scegliere altre strade. Anche perché non voglio avere computer con me.
Pure io estremamente negato ma non ci vuole davveroniente a farla, a livello di difficoltà.
Il pc non serve.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2016, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però con i CCD è molto più facile fare foto, settaggi semplicissimi e la temperatura del sensore che si può mettere molto bassa perchè questo è in una camera separata e non forma condensa o ghiaccio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2016, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli interventi.
Cominciamo con Roberto:ho già preso visione del sito da te consigliato. Ci sto pensando
Sunblack:qui bisogna davvero fare un lavoro a regola d'arte. Può darsi che sia proprio semplice ma,io sono proprio "sinistro".
Flavio:vero,il CCD e semplice da utilizzare,non lo metto in dubbio,ma non ho nessuna intenzione di portarmi a presso un PC. La soluzione l'ho già trovata con la Lacerta per autoguida (che ritengo strepitosa). In estate se vuoi fare qualche posa con la reflex,o vai in montagna o se no sei costretto a lavorare a bassi iso,limitando cosi la scelta degli oggetti.
Accontentiamoci!

_________________
astrogalileo.altervista.org

Celestron 8 - Tecnosky 102/700 ED - Pentax SHDF 75 - W.O. 66ED- GP-DX con FS2 su trepp. Berlebach Planet - Canon 450d Modificata - Filtro Idas Lps2 - Astronomik CLS - Magzero MZ-5n - LVI SmartGuider - SW 70/500 per Guida - Oculari Serie 5000 Meade 32-24 mm - Meade Serie 4000 15mm - Unitron Japan 84° 20-13 mm - Vixen Lanthanium 10 mm - Genuine ortho B.P. 7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2016, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se hai già la dslr e la vuoi raffreddare o devi comprare il tutto.
Capisco che il pc possa essere d'impaccio ma per esperienza diretta con le dslr lo reputo invece molto comodo. Ma ognuno fa le proprie scelte, ovviamente.
Se devi partire da un setup nuovo puoi fare un salto su http://www.astrel-instruments.com/
Prodotto italiano con la possibilità di essere usato stand alone e di pilotare la camera di guida.
Considerando che si tratta di un ccd astronomico e visti i prezzi delle dslr raffreddate (che comunque non raggiungono le performance di un ccd) magari un pensierino potresti farcelo.
Quando (o per meglio dire "se") riprenderò a fare astorfotografia ci farò più di un pensierino.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2016, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accipicchia, Renzo, non la conoscevo. Davvero un prodotto molto promettente. Costa come un analogo CCD completo di ruota filtri, ma questo ha un software a bordo col quale si può fare tutto. Se non si vuole o può usare un PC è davvero una soluzione perfetta. :ook: Nessuna reflex raffreddata arriva a -40° rispetto alla temperatura ambiente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010