Ciao a tutti,
volevo cheidervi un parere tecnico. Sono stato due giorni sul Gran Paradiso (versante valdostano) e nel bivacco con me il caso ha voluto ci fosse anche un fotografo. Ci siamo entrambi alzati alle 3 di notte per fotografare la via lattea sopra le montagne (la Luna era tramontata). Lui aveva una macchina fotografica nuovissima con la possibilità di alzare tantissimo le ISO (fino a 8000

o giù di lì) ed aveva come obiettivo un grandangolo. Io ero su con la mia fidata Canon 350D (max 1600 ISO) con un paio di teleobiettivi, l'obiettivo più "corto" che avevo su era il 15-55.
Lui ha fatto delle foto stupende anche con singole pose da 30 secondi mentre io non riuscivo neanche a prendere un po' di luminosità e non si vedeva nulla. Ovviamente se allungavo le esposizioni, non avendo inseguimento, avevo dei super mossi.
Volevo sapere, è un discorso di sensore della macchina foto, di iso oppure di obiettivo? Immagino tutti e tre, ma l'obiettivo "fa tanto"?

Avessi avuto un grandangolo avrei preso decisamente più luce e sarei riuscito a fotografare la via lattea? Purtoppo lui aveva una Nikon e quindi non abbiamo potuto mettere il suo obiettivo nel mio corpo macchina.
Ad ogni modo, ho sfruttato la serata per fare un po' di foto di rotazione terrestre. In allegato la rotazione con sullo sfondo il Grand Combin (un po' fuori fuoco ma sono le prime che faccio...migliorerò

).
Grazie mille.
Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.