1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autofocus e cambio di temperatura.
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda è semplice ma allo stesso tempo complessa, perchè le variabili sono molte: materiale di cui è composto il tubo ottico, rapporto focale, etc. Comunque, ipotizzando di partire da una condizione di perfetta messa a fuoco, e dovendo impostare l'autofocus per la durata dell'intera notte in un telescopio di 100mm tubo in alluminio, dal rapporto focale che va da f/5,6 a f/8, con un'escursione termica nel corso della notte di almeno 5/7°C, è sufficiente impostare l'esecuzione dell'autofocus ogni grado centigrado, oppure è meglio impostare l'esecuzione dell'autofocus ogni n/frames (esempio, ogni 3-4 frames)?

Grazie :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuno meglio di te conosce il tuo setup. Personalmente ho impostato per rifare il fuoco se la temperatura cambia di 1.5 gradi o comunque ogni due ore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo, volevo confrontare le impostazioni di altri utilizzatori dell'autofocus, sperando che possano funzionare anche per me. Di fatto ci sono tantissime opzioni selezionabili, e vorrei impostare i parametri per mantenere il fuoco durante la nottata fotografica. Il programma di controllo è Sequence Generator Pro, comunque credo che questi parametri siano selezionabili anche da altri software di controllo..


Allegati:
Autofocus settings.JPG
Autofocus settings.JPG [ 56.32 KiB | Osservato 2449 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Autofocus e cambio di temperatura.
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto prova a dare un'occhiata nel menu sulla parte superiore ci dovrebbe essere una voce che dice "temperature trainer wizard" credo, da quello che ho capito dovrebbe servire a capire come si comporta il fuoco del tuo telescopio in base alla variazione termica.

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nando.ok ha scritto:
Ciao Roberto prova a dare un'occhiata nel menu sulla parte superiore ci dovrebbe essere una voce che dice "temperature trainer wizard" credo, da quello che ho capito dovrebbe servire a capire come si comporta il fuoco del tuo telescopio in base alla variazione termica.


Si, quello è uno dei metodi che si possono utilizzare: si calcolano gli steps/grado °C e si imposta tale valore per la compensazione, però richiede un training piuttosto lungo (alcune ore, una nottata). Il metodo che vorrei usare io è diverso: il software legge il valore "Half Flux Radius" (ovvero calcola le dimensioni dei diametri stellari), e di conseguenza regola gli step necessari per raggiungere il miglior valore HFR durante la nottata (scarica un frame, legge i valori HFR, si muove di alcuni steps, riprende un'altro frame e così via)...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusatemi se m'intrometto, desideravo chiedere qualche informazione in più sul software che se ho ben capito si chiama Autofocus.
Ad una primissima ricerca in rete non sono però approdato a nulla : è possibile avere ulteriori info?
Grazie!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ad una primissima ricerca in rete non sono però approdato a nulla : è possibile avere ulteriori info?
Grazie!
Cari saluti,
Danilo Pivato


Ciao Danilo: il modulo che vedi (Autofocus) è parte di un software chiamato Sequence Generator Pro:

http://mainsequencesoftware.com/Products/SGPro

E' una "suite" di applicazioni che consente il controllo, parziale o totale, della sessione astrofotografica o addirittura dell'osservatorio (controllo delle riprese, plate solving, autofocus, autoguida, meridian flip, etc..) grazie all'utilizzo di un sistema di moduli che puoi attivare o disattivare, secondo le tue necessità. Puoi in qualche maniera paragonarlo a CCD Autopilot oppure a CCD Commander, senza la necessità di possedere MaxIm.

E' piuttosto economico (99$, tre installazioni), gratuito nella versione LITE, e devo dire che una volta che si è compresa la filosofia dei moduli, è veramente molto utile e ben funzionante.

Cari saluti, cieli sereni.. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto, come sempre: preciso, veloce e gentilissimo!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Grazie Roberto, come sempre: preciso, veloce e gentilissimo!


E' un piacere :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma probabile che non hai bisogno di cambi di fuoco con una focale cosi corta e un diametro ridotto.
considera che con il tele nell'osservatorio (da 369mm a F/6.7) con tutto che la temp. cambia (per esempio l'ultima notte quella del 9) di 3 gradi dall'inizio della nottata a fine nottata non è cambiato niente).
Se consideri che il vetro è di quelli normali (non a bassa dispersione) e il tubo di ferro..... :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010