1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Incubi di autoguida
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2016, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho una montatura (una Gemini G42) che mi sta facendo diventare matto con l'autoguida, e perciò volevo chiedervi un parere.

Dati essenziali: sistema di ripresa KAF-8300 (pixel 5.4 um) con focale di 900 mm (scala di immagine 1.24 arcsec/pixel), sistema di guida con SX Lodestar in binning 2 e 1000 mm di focale (scala di immagine risultante 3.71 arcsec/pixel). La montatura è ben bilanciata e il carico (15-17) ben sotto la capacità dichiarata.

Ciò che mi succede, è che in AR io ho delle oscillazioni con periodo di circa 40-50 s che l'autoguida non riesce a compensare del tutto. Risultato: l'ampiezza delle oscillazioni residue copre circa un pixel sul chip di guida, che con la scala di immagine per pixel (3.7 arcsec contro 1.24); il risultato inevitabile è un lieve mosso in AR.

Ho provato di tutto, ma non riesco a venirne a capo. Qualcuno ha per caso avuto problemi simili con la stessa o con altre montature, e nel caso come è riuscito a risolverli?

Grazie in anticipo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubi di autoguida
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2016, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emanuele.
Ritengo che il primo controllo da fare sia di verificare il periodismo della montatura senza autoguida.
In questo modo puoi verificare se vi sia una rampa periodica che la guida non riesce a compensare.
Inoltre l'integrazione di guida di quanto è?
Io usavo sempre integrazioni veloci (0.5 - 1 sec max). Infatti quando ho provato integrazioni di alcuni secondi ho sempre avuto problemi proprio a causa di movimenti periodici che con integrazioni lunghe non riuscivo a compensare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubi di autoguida
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2016, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Ciao Emanuele.

Ciao Renzo! Che piacere leggerti! :-)
Renzo ha scritto:
Ritengo che il primo controllo da fare sia di verificare il periodismo della montatura senza autoguida.
In questo modo puoi verificare se vi sia una rampa periodica che la guida non riesce a compensare.

Giustissima osservazione. Ieri sera ho iniziato le prove tardi e ho perso tempo nello stazionamento della montatura, quindi ho avuto solo il tempo di fare delle prove sommarie. Stasera dovrebbe fare bello (toccando ferro :mrgreen: ) e dovrei avere tempo per fare delle prove approfondite, dopodiché posterò i risultati qui, spero già domani.
Renzo ha scritto:
Inoltre l'integrazione di guida di quanto è?
Io usavo sempre integrazioni veloci (0.5 - 1 sec max). Infatti quando ho provato integrazioni di alcuni secondi ho sempre avuto problemi proprio a causa di movimenti periodici che con integrazioni lunghe non riuscivo a compensare.

Qualche dato in più:

1) Guida con pose di 1 s
2) SX Lodestar in binning 2X, telescopio di focale 1000 mm (P75 + barlow 2x), pixel equivalente 18 um di lato
3) G42 + FS2
4) Guida in Maxim DL, velocità 0.5x, aggressività elevata (tra 8 e 10 su entrambi gli assi).

Il problema delle Gemini, ottime montature in generale, è che la documentazione è scarsa. Ci sono mille regolazioni ma non c'è scritto da nessuna parte a che cosa servono e come agire per migliorare l'inseguimento...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010