1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 66ED: su cosa metterlo?
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 23:42 
Non posso andare in giro con un 66ED a tracolla e tutte le altre braccia occupate a portare una Eq3.rotti che, anche se "altazimutata" senza contrappeso e manopole, rimane sempre una bella sberla...
La Vixen Porta?
Un cavalletto in legno usato con la MiniGiro?
Un cavalletto fotografico serio ed una testa fluida?
Non vorrei svenarmi... vorrei stare fra i 130 ed i 200 euri, ma vorrei almeno la stabilità della mia Eq che, essendo quella del Lidlscopio, è costata una cippa...
Boh....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Laportamount probabilmente è la cosa migliore...certo, non è proprio trasportabilissima!
in alternativa puoi provare con un treppiede fotografico (io usavo un 90/500 su un heyford da 119 euro...un 66 ed credo non abbia problemi a portarlo!)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 9:21 
Infatti avevo proprio visto un Heyeford, più trasportabile.
La testa è fluida?
I movimenti sono morbidi?
Vibrava col 90/500 ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi spiace ma non sono d'accordo...
viste le performance del 66ED a me e' capitato di usarlo con un oculare da 3mm e quindi sviluppare la bellezza di 130ingrandimenti :lol:.

A mio avviso i movimenti micrometrici della porta ti sarebbero molto utili quando spingi...ed e' un peccato non spingere con questo ciccino!

Io prenderei la Porta.. ma ne avevamo gia' discusso ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A 130 ingrandimenti la mini Giro tiene ancora, ma un contrappesino ci vuole per avere il massimo della fluidità.

Forse meglio Porta, altrimenti treppiede con bella testa fluida più una bella testa micrometrica tipo la Vixen.

Sennò una testa Manfrotto, ma non so i costi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 10:18 
Si, ma per "tirare" ho già l'equatoriale...
il discorso mio era proprio di avere una cosa molto trasportabile, magari a tracolla, solo per i bassi ingrandimenti;
per capirci, il setup da "ultrascampagnata" prevede solo il 66 col diagonale ed un 20mm SWA già montati nella sua custodia a tracolla, quindi praticamente solo 20 ingrandimenti...
per questo pensavo ad un cavalletto fotografico, ma non avendone mai usato uno non ho la più pallida idea di come sia...
Certo la Porta è ottima sicuramente, ma supero il budget e, da quel che ho capito, non è che me la metto a tracolla e salgo su per i dirupi...
comunque rimane sempre in lista, poichè se spendendo sotto i 200 metto insieme un supporto-fetecchia, piuttosto aspetto un po' (se fosse per me comprerei tutto e subito, ma la moglie fortunatamente tira il guinzaglio...), spendo di più e "mi sistemo"....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Si, ma per "tirare" ho già l'equatoriale...
il discorso mio era proprio di avere una cosa molto trasportabile, magari a tracolla, solo per i bassi ingrandimenti;
per capirci, il setup da "ultrascampagnata" prevede solo il 66 col diagonale ed un 20mm SWA già montati nella sua custodia a tracolla, quindi praticamente solo 20 ingrandimenti...
per questo pensavo ad un cavalletto fotografico, ma non avendone mai usato uno non ho la più pallida idea di come sia...


Guarda, il cavalletto fotografico buono ti costa. E quelli buonini che ho provato non sono fluidi come la mini Giro.

Date le tue necessità, allora è ottima la mini Giro, che pesa una frazione dell'equatoriale, e puoi metterla sullo stesso cavalletto (la testa si sfila, facci caso...) come ho fatto io, ottenendo un setup leggero.

Fino a 90x vai bene senza bisogno di contrappesi.

Quanto pesa il 66?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho un manfrotto neanche tanto minuscolo e il 66ed ci sta su bene... ma fare microcorrezioni non e' agevole.

Se pensi di usarlo widefield va bene... altrimenti no.
Comunque non si puo' proprio dire che la porta sia grande..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon cavalletto pr il 66ED non costa molto meno di una Porta e non ti consentirebbe le potenzialità della montaturina Vixen, che ho visto all'opera su Saturno e un 80ED e mi ha davvero entusiasmato. Perchè limitarsi ai larghi campi quando si può osservare facilmente e comodamente anche i pianeti?

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 66ED: su cosa metterlo?
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Non posso andare in giro con un 66ED a tracolla e tutte le altre braccia occupate a portare una Eq3.rotti che, anche se "altazimutata" senza contrappeso e manopole, rimane sempre una bella sberla...
La Vixen Porta?
Un cavalletto in legno usato con la MiniGiro?
Un cavalletto fotografico serio ed una testa fluida?
Non vorrei svenarmi... vorrei stare fra i 130 ed i 200 euri, ma vorrei almeno la stabilità della mia Eq che, essendo quella del Lidlscopio, è costata una cippa...
Boh....


Ciao Fede, non per fare pubblicitä :-) ma ho appena provato la Porta per la rivista LE STELLE e mi è piaciuta molto, con il Pentax 75 era perfetta :-)
Direi che il tuo bel 66Ed, ci starebbe una meraviglia, inoltre è leggerissima da trasportare e si monta in un lampo
ciao
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010