1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare la Luna
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ho cominciato da poco ad osservare il nostro satellite a bassi ingrandimenti (28/62 X) col mio binocolo astronomico.
Per orientarmi utilizzo LunarMap HD sul mio Tablet. Vorrei tuttavia delle mappe fotografiche (ovviamente raddrizzate) e non eccessivamente particolareggiate (a causa dei modesti ingrandimenti utilizzati).
In rete ho trovato questi due articoli:
https://www.amazon.it/gp/product/889565 ... em_1p_0_ti
http://www.skypoint.it/en/moon-and-plan ... uct43.html
gradirei un parere da parte di eventuali osservatori.
Altro dubbio riguarda l'utilizzo di filtri per diminuire la luminosità all'oculare, ciò che mi è indispensabile (soprattutto a 28 x) benchè abbia letto che non esistono pericoli di alcun genere per la nostra vista. Personalmente, però, non riesco proprio a tollerare la luce del nostro satellite neppure con un 8x30 o un 10x50. Dopo un pò che osservo mi ritrovo gli occhi come due palle da boowling :mrgreen:.
Ma quali filtri utilizzare?
Ho letto un gran bene dei filtri polarizzatori che non altererebbero i colori (a differenza di un classico filtro lunare che mostrerebbe invece un'immagine gialla :think: ) migliorando anche il contrasto. Ma, anche qui, brancolo nel buio.
Ringrazio anticipatamente.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ridurre la luminosità senza introdurre dominanti di colore, la scelta è poca, o polarizzatori (variabili e non) oppure gli ND, devi capire tu quale fattore di riduzione ti serve.
Il piu comodo è il classico polarizzatore variabile che lascia passare da un minimo dell'1% ad un massimo del 40% della luce, ma personalmente trovo siano complicati da usare su un binocolo, cava l'oculare, regola il polarizzatore, rimetti l'oculare, poi ti accorgli che è un po piu scuro (o piu chiaro) all'altro oculare, ri-cava, ri-regola, ri-metti, ecc.
Invece con gli ND ne decidi la capacità filtrante, li metti sù ed osservi, poi c'è molta scelta, nell'ordine, ND 0,3 (50%), 0,6 (25%), 0,9 (13%), 1,2 (6%), 2,0 (1%) e 3,0 (0,1%).


Sugli atlanti fotografici non so aiutarti, io da una vita ne uso uno "pittorico" il classicissimo Atlas of the Moon di Antonin Rükl.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Non potendo provare prima il giusto livello di tramittività della luce, forse questi filtri polarizzatori variabili sono la scelta migliore.
Ciò che mi lascia perplesso però, è "l'esiguo" fattore di trasmissività, che và dal 1% al 40 %.
Ingenuamente pensavo che bastasse una riduzione del 20% della luce (80% trasmessa), non di più. Evidentemente non è così!
Del resto, anche i filtri ND più "luminosi" che mi hai segnalato tagliano ben il 50% di luce. Quindi, o questi filtri sono tarati per generosi diametri (e sul mio binocolo saranno troppo bui) oppure è così che deve essere.
Magari chiederò consiglio al venditore. Grazie mille.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Puoi fare delle prove diaframmando il binocolo a varie aperture finchè non trovi quella che ha la luminosità giusta per te. A questo punto confrontando le superfici ricavi quale filtro ND va bene ....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'atlante della Luna considera anche il Virtual Moon Atlas, che puoi scaricare gratuitamente. Volendo puoi stampare delle parti. I filtri polarizzatori li lascerei stare. Perchè con poco più del costo di due polarizzatori ti compri un piccolo Maksutov 90 mm (169 euro) col quale la Luna la vedi davvero grande e con un sacco di dettagli. Allora sì che ti diverti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per la luna uso il Lunar Field Atlas, esistono varie versioni tra cui quella completamente raddrizzata.

Certo è molto dettagliato per le osservazioni al binocolo; ma concordo con Fabio per risparmiare sui filtri e magari prendere uno strumentino decente per l'alta risoluzione

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
dob ha scritto:
Puoi fare delle prove diaframmando il binocolo a varie aperture finchè non trovi quella che ha la luminosità giusta per te. A questo punto confrontando le superfici ricavi quale filtro ND va bene ....

Ecco... bella idea! :thumbup:
Ma se faccio come mi consigli e ricavo empiricamente una "diaframmatura ottimale", che senso avrebbe poi acquistare i filtri "corrispondenti" a tale diaframmatura? Non capisco...

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Uso il manuale di Ferreri da un paio di anni e te lo consiglio,forse troppo dettagliato per il tuo binocolo,ma comunque un' ottimo atlante lunare.
Piuttosto che diaframmare io proverei una coppia di oculari piu' corti,magari recuperandoli da un vecchio binocolo
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Grazie a tutti per i consigli, e ad Andrea63 per l'utile link (ho già scaricato il pdf).
@ mario de caro: Ma nell'atlante di Ferreri le immagini sono completamente raddrizzate? Non è specificato. Grazie.

@STEVEDET: Nel caso leggessi questo topic vorrei sapere se utilizzi dei filtri per osservare la Luna col tuo Nexus APM e, nel caso, quali. Grazie

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare la Luna
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una cartina, "La luna" della Hallwag. Ci sono entrambe le facce della Luna, anche se una non serve a molto... La Luna è stampata con circa 65 cm di diametro ed ha un dettaglio sufficiente per l'ingrandimento che si può avere con un binocolone.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010