1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: D70 vs 350D
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
prendo spunto anche da questo post (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9604) per riproporre l'annosa questione.
mi piacerebbe avere qualche parere da chi le ha provate entrambe.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho posseduto (e uso ancora per foto diurne) una d70 che ho utilizzato con discreti risultati in campo deepsky tempo fa. La 350D l'ho presa da pochissimo e ancora non ho potuto testarla, ma da quello che si sente è il miglior compromesso tra qualità e costo, io l'ho presa tramite ebay pagando il solo corpo circa 400 euro + modifica filtro fatta da me.
La d70 invece la conosco abbastanza bene, non è malvagia per le riprese a lunga posa, ha un rumore abbastanza contenuto (mai comunque basso come per le canon) ma la frega una fortissima luminescenza porpora/violacea che si genera con pose oltre i 2 3 minuti, io dopo vari tentativi di eliminarlo con dark frame ci ho rinunciato, preferendo "croppare" l'immagine eliminado così il disturbo.
Ciò nonostante lavorando parecchio in fase di elaborazione si riesce ad ottenere dei risultati accettabili.
Concludendo, prendi una d70 per le foto "normali" è fantastica, prendi invece una 350d o se vuoi risprmiare qualcosa un 300d (ma per me non vale l diffrenza di prezzo)
Qui pui vedere i risultati da me ottenuticon la d70.

http://www.pbase.com/claudioroma/image/34931710

Ciao
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho una D70 e ne sono molto soddisfatto nell'uso "normale". Anche in rapporto alla più recente Canon 350d ha dei pregi non da poco per l'uso normale, tra cui soprattutto la gestione del flash (sincronizza fino a 1/500s, il ché è molto utile per effetti di riempimento in luce diurna o in studio).

Per l'uso astronomico invece la sconsiglio.
In primo luogo c'è il difetto del riscaldamento del sensore che genera l'alone rossastro che ti ha già descritto Claudio.
Poi c'è il problema del rumore lavorando ad elevati ISO, che si sente molto di più rispetto alla canon.
Ancora, c'è il problema del filtro mediano che viene applicato di default su tutte le pose, anche quelle grezze (RAW). Per escluderlo bisogna attivare da menu il Noise Ruduction e poi spegnere la fotocamera subito dopo il primo scatto (o durante la ripresa del dark frame automatico), in modo che la macchina salvi la foto grezza sulla scheda (è una specie di procedura di emergenza automatica). E' una procedura fattibile, che però diventa una gran scocciatura se devi fare parecchi scatti insequenza, anche perché ti tocca di farli tutti manualmente e senza l'ausilio di un software dedicato (che non prevede questa procedura).
Infine, e non da meno, mentre per la canon sono disponibili una gran quantità di software astronomici (tra cui quelli che aiutano nella messa a fuoco dell'oggetto, cosa non da poco!), per la nikon.... cippa!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
io le ho entrambi e in diurno vanno benissimo entrambi
per le foto notturne invece direi canon, a fronte soprattutto del bassissimo rumore...(anche se i 3200iso della D70 sono comodi...)

Cita:
Infine, e non da meno, mentre per la canon sono disponibili una gran quantità di software astronomici (tra cui quelli che aiutano nella messa a fuoco dell'oggetto, cosa non da poco!), per la nikon.... cippa!


scusa sbab, mi potresti indicare un po' di questi software??

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DSLR Focus ad esempio, ma giro la domanda agli astroimagers del forum.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Imageplus per la messa a fuoco, allineamento e ripresa.
DSLRfocus per ripresa e messa a fuoco
MaximDslr per ripresa e messa a fuoco
Iris per allineamento e ripresa
E comunque tutti i programmi di gestione di un ccd hanno il plugin per la gestione da remoto delle Canon
Per le Nikon invece la gestione può essere fatta solo con i programmi proprietari tipo Nikon Capture

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
sommo renzo, sempre stra-gentile!

:wink:

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010