1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida e definizione set-up
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
E rieccomi ! buongiorno ;) , forse i tanto attesi fondi arriveranno, ed ecco che si torna a pensare al set-up per astrofotografia , ( scherzo non ho mai smesso di pensarci :mrgreen: ) , ricapitolando il possibile set-up sarebbe ( se ho tanti fondi il primo, se meno fondi quello tra parentesi ) :

- Montatura Neq6 skyscan pro usata, 25 kg di portata ( Heq5 skyscan pro usata, portata 15 kg), naturalmente contiamo la metà in astrofotgrafia,

- Newton GSO 200/ 1000, peso 9kg ( Newton GSO 150 / 800 peso 6 kg )

- Ho una reflex 550d da modificare

- servirà uno spianatore di campo, mettiamo in conto anche quello,

-camera guida, pensavo a questa : http://www.teleskop-express.it/camere-p ... o-qhy.html

-Sarei orientato verso la guida fuori asse, sia per questioni di peso che per evitare flessioni ecc... qui accetto vivamente consigli perché non le conosco bene,
mi chiedevo , i due telescopi che ho indicato sono adatti a sostenere, reflex spianatore guida fuori asse e camera guida??
perché in caso contrario dovrei mettere un altro tele in parallelo con anelli ecc e il tutto peserebbe troppo per la montatura, costringendomi quindi ad orientarmi verso diametri mooolto più modesti tipo, in questo caso potrei orientarmi verso una AZ_EQ5 synscan che porta 15kg ( usabile anche in az magari in futuro , ma mooolto futuro, con un tele per il visuale ) e posso montarci una cosettina tipo questa
http://www.teleskop-express.it/apocroma ... ptics.html che visto la bassa focale per i primi tempi potrei utilizzare anche senza autoguida ;) , si pensandoci bene non mi sembra un idea malvagia, voi che ne dite? Usando AZ-EQ5 e quel tripletto apocromatico da 80mm, si come detto nell' altro post ( si discuteva sulle differenze tra gso 150, e gso 200) perderei profondità, ma visto il non necessario bisogno di autoguida, almeno per i primi tempi, la facilità di trasporto il ( spero) non bisogno di collimare così spesso penso che per iniziare possa andare bene che dite??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida e definizione set-up
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho avuto praticamente lo stesso setup che hai descritto per anni (EQ6+ newton 200) e quindi di dico le mie impressioni in sintesi:
-NEQ6: è pesante (considera che solo la testa è 17 kg + 10 di pesi e 8 di treppiede) e quindi se devi spostarla spesso pensa a un carrellino o qualcosa del genere.
-Newton 200 f/5: idem come sopra...
-Autoguida e fotocamera: ok.
-Quello che chiami spianatore di campo è il correttore di coma immagino. Il primo si usa sui rifrattori, il secondo sui newton.
Per il sistema di guida, non ho mai usato una guida fuori asse ma temo che non riusciresti ad arrivare a fuoco con la reflex. Personalmente con una camera guida come quella che hai indicato, dato che ha pixel piccoli, potresti usare il cercatore 9x50 come tele guida così stai leggero (in questo caso comprane un secondo da usare solo come cercatore) oppure acquistare il classico (ed economico) rifrattore acromatico 70/500...

Riassumendo, il sistema che proponi è proporzionato ma impegnativo.
Se posso suggerire, con tubi ottici newton starei sull'accoppiata HEQ-5 + OTA 150/750 oppure, meglio ancora OTA 130/650 skywatcher, più gestibili. In quest'ultimo caso potresti usare anche una montatura EQ5.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida e definizione set-up
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie della risposta matteo, si tra spianatori e correttori di coma mi sono un attimo confuso :mrgreen: , il punto e che il 150/750 pesa, 6 kg, la reflex un altro chilo, se devo aggiungere la guida ( quindi telescopietto,camera guida, anelli e barra di collegamento ) vado purtroppo ben oltre :( , potrei prendere solo il 150/600 GSO che pesa 3,7 chili ( non capisco se con o senza anelli e barra) ma mi è stato sconsigliato per la difficoltà nella collimazione, quindi non so dove orientarmi, se fossero 3,7 chili compresi anelli e barra sarebbe fattibile anche perché non vedo altre opzioni, voi che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida e definizione set-up
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora i newton più hanno un rapporto focale basso, più necessitano di collimazione perfetta, pena un peggioramento dell'immagine. Quindi a parità di diametro un 150/750 è meno "critico" rispetto ad un 150/600.
Relativamente al discorso peso il carico max per astrofotografia è mediamente 2/3 di quello massimo sopportato dalla montatura: con una HEQ5 puoi arrivare a 10 kg e con il 150/750 Skywatcher ci stai:
OTA 150/750: 5 kg
Reflex: 0,5 kg
tele guida 9x50: 0,6 kg (se usi un rifrattore 70/500 sono 1,2 kg)
camera guida: 0,2 kg.
In totale siamo a 6,3 kg con il cercatore, 7 kg con il rifrattore.

Se vuoi patire di meno, restando su un newton, il 130/650 pesa 4 kg, ha un bel focheggiatore, è luminoso ed hai meno focale da gestire: l'HEQ5 è una buona montatura e ti durerà a lungo anche con OTA più impegnative.
In alternativa il classico apocromatico 80/560 è ancora meno complicato da gestire, senza problemi di collimazione e bilanciamento (costa di più però).

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida e definizione set-up
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie della risposta ma con i pesi siamo proprio al limite, la mia reflex pesa un chilo, se metto il tele guida 1,2 ma compresi gli anelli e la barra? ( questa cosa non l'ho mai capita), L' OTA (che poi non ha nemmeno la regolazione micrometrica sul fuoccheggiatore) é 5,5 kg quindi proprio non so se rientrerei nel carico max . Non so sono proprio indeciso. Penso che alla fine mi costi di più questa soluzione che il classico ottantino. Poi dovrei aggiungere il correttore di coma, sull ottantino invece cosa mi servirebbe? Uno spianatore di campo? dite che è necessario con quel tele?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida e definizione set-up
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i pesi occorre vedere cosa specifica il produttore.
Per esempio il newton 150/900 della GSO pesa 6,2 kg con anelli e cercatore:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -tube.html

quindi è ragionevole pensare che un 150/750 GSO pesi un po' di meno (è più corto). Lo Skywatcher 130/650 pesa 4 kg con anelli (il cercatore+sostegno sono circa 600 g):

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html

Sulla fotocamera Canon 550D ho valori più bassi di 1 kg (530 g di corpo macchina):

http://www.canon.it/for_home/product_fi ... fication21

Per il tele guida ti posso dire che il peso di 1,2 kg è senza anelli e barra, 1,5 kg con tutto.

Un buon correttore di coma lo trovi a 150 euro, lo spianatore costa mediamente un po' di più (nuovo).

Sul rifrattore Apo ti serve uno spianatore di campo che ti permette di avere stelle puntiformi anche ai bordi in quanto il sensore della reflex è molto grande. Questo accessorio comporta due cose:
-deve essere installato ad una certa distanza dal piano focale per funzionare correttamente (solitamente il produttore del tubo ottico produce anche il relativo spianatore, correttamente dimensionato)
- riduce leggermente la lunghezza focale (15-20% a seconda del modello). Immagina che funzioni come una lente di barlow a 0.8-0.85X per intenderci. Quindi con un rifrattore 80/560 la tua focale diventerebbe 448 mm (560x0.8).
Senza spianatore di campo puoi comunque fare foto, solo che dovrai ritagliarle un po' ai lati per non vedere le stelle allungate...

Se vuoi un rifrattore già spianato, potresti considerare uno strumento tipo questo:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... at&Score=1

Sul nuovo ti costa meno dell'accoppiata 80+spianatore, nell'usato forse non è facile trovarlo...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida e definizione set-up
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie infinite delle risposte! tempo fa, ho trovato un GSO 150/600 che però pesa solo 3,7 chili , ora però ha un rapporto focale mooolto veloce e avrebbe bisogno di una collimazione impeccabile, però, pensandoci bene, pesa poco, ha comunque 150 mm di diametro ed è veloce, magari si può fare un pensierino :mrgreen: , comunque 3,7 chili penso senza anelli e barre varie, e il punto e che non ho la più pallida idea di quanto pesano queste ultime, proverò ad informarmi, ma penso che la scelta ricadrà su questo, come la pensi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida e definizione set-up
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di niente, figurati.

Se il tuo problema principale è il peso del tubo io sceglierei lo Skywatcher 130/650: pesa come il GSO 150/600 ma ha un rapporto focale che tollera meglio la scollimazione ed il coma (da f/4 a f/5 camba poco come luminosità, sono strumenti molto veloci entrambi) ed ha un buon focheggiatore con demoltiplica. I 2 cm in meno di diametro non influiscono in foto.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida e definizione set-up
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
wow che velocità! Ottimo allora mi orienterò sul 130/650 della skywatcher :mrgreen: ( ammesso che abbia abbastanza backfocus per andare a fuoco con la reflex ;) ) ma penso di si, grazie mille, il mio set-up si sta piano piano delineando :rotfl:

PS : voi avete notato che il 130/650 non è venduto da nessun sito tranne astroshop e che non c'è nemmeno sul sito della skywatcher, qualcuno sa dirmi come mai?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida e definizione set-up
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è in listino per il mercato italiano (infatti l'avevo preso in germania). Cmq Telescope-Service.it riesce a procurare articoli non in listino per l'Italia, secondo il loro sito:

http://www.teleskop-express.it/blog/53_ ... olo-italia

La reflex va a fuoco sicuramente. Io lo uso con anche un vecchio correttore di coma e non ho problemi.
Un paio di esempi con Canon 1000D:

download/file.php?id=60127&mode=view

download/file.php?id=59267&mode=view

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010