E rieccomi ! buongiorno

, forse i tanto attesi fondi arriveranno, ed ecco che si torna a pensare al set-up per astrofotografia , ( scherzo non ho mai smesso di pensarci

) , ricapitolando il possibile set-up sarebbe ( se ho tanti fondi il primo, se meno fondi quello tra parentesi ) :
- Montatura Neq6 skyscan pro usata, 25 kg di portata ( Heq5 skyscan pro usata, portata 15 kg), naturalmente contiamo la metà in astrofotgrafia,
- Newton GSO 200/ 1000, peso 9kg ( Newton GSO 150 / 800 peso 6 kg )
- Ho una reflex 550d da modificare
- servirà uno spianatore di campo, mettiamo in conto anche quello,
-camera guida, pensavo a questa :
http://www.teleskop-express.it/camere-p ... o-qhy.html-Sarei orientato verso la guida fuori asse, sia per questioni di peso che per evitare flessioni ecc... qui accetto vivamente consigli perché non le conosco bene,
mi chiedevo , i due telescopi che ho indicato sono adatti a sostenere, reflex spianatore guida fuori asse e camera guida??
perché in caso contrario dovrei mettere un altro tele in parallelo con anelli ecc e il tutto peserebbe troppo per la montatura, costringendomi quindi ad orientarmi verso diametri mooolto più modesti tipo, in questo caso potrei orientarmi verso una AZ_EQ5 synscan che porta 15kg ( usabile anche in az magari in futuro , ma mooolto futuro, con un tele per il visuale ) e posso montarci una cosettina tipo questa
http://www.teleskop-express.it/apocroma ... ptics.html che visto la bassa focale per i primi tempi potrei utilizzare anche senza autoguida

, si pensandoci bene non mi sembra un idea malvagia, voi che ne dite? Usando AZ-EQ5 e quel tripletto apocromatico da 80mm, si come detto nell' altro post ( si discuteva sulle differenze tra gso 150, e gso 200) perderei profondità, ma visto il non necessario bisogno di autoguida, almeno per i primi tempi, la facilità di trasporto il ( spero) non bisogno di collimare così spesso penso che per iniziare possa andare bene che dite??