Ciao a tutti e scusate se torno un'altra volta sull'argomento. Assodato che è meglio fare il dithering sempre e comunque. In questo momento ho montato sulla mia Losmandy un Simak Zen da 20 cm. con guida fuori asse e Magzero mZ9. Software Nebulosity 3 con PHD 2. ovviamente il dithering lo faccio collegando insieme i due software, che dialogano tra di loro. Mi succede (ma mi succedeva anche con l'ottantino per il largo campo) che il dithring comicia a spostare la stella e non la smette più. Ho provato varie soluzioni da dither minimo ad estremo e di risol. da < 0,1 a < 0,5. Ma non mi sembra che ci sia stato un cambiamento degno di nota. In pratica se devo fare 10 foto da 10 minuti di esposizione invece di 100 minuti ce ne vogliono almeno 200. Ho provato invece a cliccare sul pulsante stop di PHD dopo circa un minuto di dithering e poi riselezionare la stessa stella per la guida. In questo caso il dithering si blocca e procede con la posa successiva. Ora, c'è la scocciatura di dovere essere in qualche modo presente durante la sessione di pose, ma almeno riesco ad ottenere risultati. Mi chiedo però se questo escamotage sia ralmente utilizzabile senza inficiare in qualche modo la bontà del dithering e lo stesso lavoro. Grazie anticipate per i suggerimenti che vorrete darmi cordiali saluti per tutti. Marcello
|