1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' arrivato il binoDobson!!!
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente... dopo 15 mesi di attesa è arrivato il mio nuovo binoDobson da 18", che sarà il mio compagno d'osservazione per (spero) la vita. Il grande Sig. Otte, il costruttore Olandese dello strumento, è venuto personalmente in Italia per fare la consegna e farmi tutte le spiegazioni necessarie. E posso assicurarvi che c'era un sacco da spiegare! Parliamo chiaramente: un binoDobson NON è uno strumento adatto per neofiti, nè per persone a cui non piace collimare o tribolare. Non solo richiede la collimazione perfetta di 2 tubi al posto di 1, richiede anche la collimazione degli specchi terziari e l'allineamento perfetto dei tubi. Per fortuna, il Sig. Otte ha fornito il tele con dei bastoni lunghi che permettono di collimare i primari mentre si sta in piedi e si può vedere il risultato immediatamente sul laser Barlowato. Questi bastoni servono anche per l'allineamento dei tubi che quindi si può fare tranquillamente agli oculari. Nel caso che l'allineamento risultasse in una scollimazione visibile di uno dei tubi, invece, si deve scendere per spostare uno dei primari lateralmente. Questo però si fa facilmente perché gli specchi non sono tenuti nella classica cinghia stile Kriege, ma riposano su dei cuscinetti a sfere che possono essere aggiustati lateralmente con una vite. Così, una volta trovata la posizione giusta dei cuscinetti, normalmente non si deve toccare più perché la struttura è così rigida che dovrebbe tenere benissimo la collimazione, tranne forse quando si smonta il tele completamente, una cosa che non ho l'intenzione di fare.

E... la prima notte sotte le stelle???

Una grande delusione. Purtroppo. Era già tardi quando siamo arrivati su in montagna e volevo solo osservare un po' manualmente, senza Argo Navis e ServoCat, per aver un'idea. Ma visto che il tele risultava leggermente sbilanciato questo era troppo difficile quindi ho cmq dovuto accendere i motori. Poi ho provato per una mezz'ora di allineare l'Argo Navis, senza risultato. Oh... quanto ho desiderato il mio vecchio, leale Sky Commander! Solo alla fine ho notato che... avevo dimenticato di installare il braccio dell'encorder per l'altezza. Che stupido! :facepalm:

Poi, i miei 22mm Nagler non venivano a fuoco, cioè, per metterli a fuoco dovevo mettere gli oculari così lontani l'uno dall'altro che potevo ancora a malapena guardare in entrambi alla stessa volta. Questo però posso sistemare facilmente la prossima volta, alzando il supporto dei primari per un cm. Dovrebbe più che bastare. I 12mm Nagler invece andavano a fuoco senza problemi.

Poi c'era un problema grave con la collimazione quando ho spostato il tele giù per vedere Saturno. Credo che sia dovuto al fatto che ho semplicemente "posato" gli specchi sul loro supporto, ma che spostando il tele verso il basso si sono "messi" contro i cuscinetti laterali. La prossima volta dovrò prima spostare il tele con gli specchi totalmente in giù prima di fare la collimazione.

La delusione più grande invece, non aveva niente a che fare con il tele, nè con il carello che uso per sistemarlo e transportarlo. Anzi, era sorprendentemente facile di rotolare il telescopio intero dentro il carello. Però quando siamo arrivati al garage che affitto in montagna per sistemare il tutto, potevo quasi piangere. Per 15min mia moglie ed io abbiamo sofferto per rimettere il carello dentro questo garage, inclusi cani abbaianti e vicini furiosi (alle 2:30 di notte). Devo urgentemente trovare un posto migliore per sistemarlo perché così non va bene per niente.

Infine è stata una notte piena di frustrazioni e delusioni, ma non mi aspettavo che sarebbe stato un successo. E' uno strumento molto complesso, forse il tele più complesso che ci sia, era tardi, eravamo entrambi stanchissimi, volevo troppo mostrare delle cose a mia moglie quindi ho fatto troppo in fretta e devo ancora imparare tutte le procedure per aggiustare e usare questo binoDobson per bene. Però... l'occhiata che sono riuscito a fare mi ha già regalato un'immersione che non ho mai sentito prima. Vediamo come sarà la prossima volta.

Ciaooo!

Peter


Allegati:
20160625_161259.jpg
20160625_161259.jpg [ 462.99 KiB | Osservato 2701 volte ]
20160625_164851.jpg
20160625_164851.jpg [ 345.88 KiB | Osservato 2701 volte ]
20160625_170117.jpg
20160625_170117.jpg [ 466.62 KiB | Osservato 2701 volte ]
20160625_172043.jpg
20160625_172043.jpg [ 385.6 KiB | Osservato 2701 volte ]
20160625_182702.jpg
20160625_182702.jpg [ 342.75 KiB | Osservato 2701 volte ]
20160625_182719.jpg
20160625_182719.jpg [ 412.89 KiB | Osservato 2701 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il binoDobson!!!
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi ci vediamo all'Amiata l'anno prossimo!

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il binoDobson!!!
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:ook: :ook: :ook:

Non vedo l'ora di "assaggiarlo" :D Congratulazioni Peter!

E non voglio nemmeno pensare a che disegni tirerai fuori.... :shock:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il binoDobson!!!
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che il giorno che vi incontrerete (magari a Forca Canapine ?) con Andrea Boldrini, sarà uno scontro tra Titani !
Auguri per i dettagli da mettere a posto.

p.s. dovrai ormai modificare la dicitura "in costruzione" dalla tua firma !

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il binoDobson!!!
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo Peter, bellissimo telescopio! Ci vuole solo un po' di pazienza per prenderci la mano, poi sara' tutto in discesa (metti i freni al carrello :P )!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il binoDobson!!!
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 13:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo Peter, sono convinto che con un po' di pratica metterai tutto a posto :ook:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il binoDobson!!!
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel mostro!! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il binoDobson!!!
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo, quando ci prenderai la mano lo utilizzerai facilmente come fosse un makkino su altazimutale. :wink:

Non vedo l'ora di buttarci l'occhio... anzi... gli occhi. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il binoDobson!!!
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non pensavo che ci potessero essere tutto sto casino per un binodobson! :shock:
Ma tu sei tosto e vedrai che tra poco lo userai con bravura e destrezza! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il binoDobson!!!
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spettacolare :shock: Complimenti Peter!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010