1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un paio di sere fa' iniziando l'osservazione di Giove mi sono accorto che il mio C11, contrariamente al solito, rendeva immagini ben scadenti! Punto una stella per collimarlo e... panico! Immagini intra/extrafocali differenti per consistenza e ovali. :evil:
Bene! Da dove esce tutto questo astigmatismo? E' come se durante il giorno fossero entrati dei dispettosi Gremlins che mi hanno sabotato il tubo! :evil:
Ora, il primario è avvitato al blocco di messa a fuoco, il secondario è incollato, non è che bisogna essere un Von Braun per capire che è la lastra che per qualche oscura ragione non è più al suo posto. :oops:
Mi procuro un cacciavite a croce, faccio per avvitare una delle 8 viti che bloccano la flangia e questa è MOLLE! Pure alle altre 7 non è che la cosa sia andata molto meglio, tuttavia mi sono meravigliato lo stesso che la lastra si sia mossa nella cella perchè il C11 ha 4 grani a brugola interna (foto) che servono proprio per il centraggio della lastra e che se fossero stati stretti il giusto non si sarebbe mossa. :?
Facendo 4 conti ricavo l'ampiezza del raggio della finestra ottica, di poco meno di 92mm e pertanto mi ritaglio una dima di cartoncino (foto) che userò per il centraggio geometrico.
Sposto il tele alla luce, lo punto allo zenith e do un'ulteriore allentata alle viti della flangia, passo la dima e mi accorgo che in alcuni punti è lasca e in altri non passa; il centraggio meccanico è evidentemente saltato (già lo avevo intuito ma con la prova di misurazione sono spariti anche i dubbi). :(
Agisco un poco alla volta sui grani e dopo diversi tentativi ottengo il centraggio ottimale; servendomi di un cacciavite a croce di precisione serro tutte le viti della flangia, successivamente allento i grani e li riavvito contro senza sforzarli.
Ricollimo, OK! Sparito sia il residuo di sferica che l'astigmatismo e soprattutto non vedo segni di tensionamenti (la lastra l'ho stretta correttamnte :ook: ).
Giove ormai basso mi mostra comunque gli ovali bianchi in STB-SSTB, alla faccia del cinese che non aveva voglia di stringere le viti! :silent:


Allegati:
granoc11.jpg
granoc11.jpg [ 513.99 KiB | Osservato 2054 volte ]
dimac11.jpg
dimac11.jpg [ 664.19 KiB | Osservato 2054 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
E stai a vedere che...pure nel mio bistrattato C 9 non ci siano gli stessi problemi.
Ti chiedo se e' sufficiente il cartone per la dima oppure si puo' utilizzare qualcosa di meno flessibile.
Hai notato dei giochi laschi anche nel portasecondario fastar e la sua sede nella lastra? Nel mio,se provo a serrare piu' stretta la ghiera esterna mi gira tutto il blocco del secondario! :?
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 11:04 
Bene. Però non sempre è così. Probabilmente avevi qualche vite sulla flangia frontale o qualche grano sul fianco della flangia troppo stretto che ti causava l'astigmatismo. Non sempre l'asse ottico coincide con l'asse geometrico della lastra rispetto al tubo, anzi quasi sempre non è così e i grani sono messi lì apposta per centrare l'asse ottico con lo star-test.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimeti Boberto, ottima idea quella della dima, una volta di piu viene dimostrato che per "ottimizzare" il proprio strumento lo si deve studiare, conoscere e soprattutto non aver paura di metterci le mani sopra... o dentro. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si..dite bene,si regolano i grani....ma sul mio non ci sono :?
Mi sono arrangiato con una dima tipo la tua e ,guarda caso,con tutte le approssimazioni del caso,ho riscontrato un fuori asse di circa 0.3 mm .
Ci ho messo due pezzetti di nastro di alluminio...stasera lo provo.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Mario de Caro
Ho usato il cartoncino perchè è l'unico materiale che mi permetteva di realizzare da dima in un minuto... :wink:
E poi è innocuo in caso di contatti con la lastra.
Per scongiurare la flessione basterebbe aggiungerci delle pieghe o delle nervature.
Se hai dubbi sul centraggio della lastra del tuo C9.25 puoi fare una verifica, anche se il tuo tubo non ha i grani per il tilting della lastra.
Ho smontato il secondario dal fastar quando ho sostituito le viti di collimazione e la tolleranza di montaggio mi è sembrata strettissima; c'è anche una tacca che ne impedisce la rotazione
@Renato C.
No le viti erano tutte più o meno lente al punto che si muovevano girando il cacciavite impugnandolo per la punta e l'astigmatismo è comparso quando la lastra è scivolata, portandosi dietro anche l'asse ottico del secondario.
Dopo che ci ho messo mano tutte le abrrazioni sono sparite
@Angelo Cutolo
Esiste un'alternativa migliore: comprare un tele che non ti costringe a giocare al meccanico e che non richiede interventi partcolari, come il mio ex Meade 10" che in 14 anni mi ha richiesto solo pulizia ordinaria :) .
Devo far capire a questo C11 che la deve smettere di farmi le balotellate e che se continua così il panettone non lo mangia! :mrgreen:
Sull'EQ6 potrebbe tornare un 10" (un ACF o un RC...) :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Io l'ho smontato e non ho visto i grani per la collimazione di cui parli. La lastra ha molto gioco, ma per essere sicuri di centrare tutto bisognerebbe vedere anche quanto è centrato il primario, comunque vale la pena ricontrollare :D

PS. Tra l'altro dalla tua prima foto i grani sembrano troppo lontani dal bordo per regolare la lastra!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Molle" nel senso di non stretta, non elementi elastici! :D
(se stai smontando gli ammortizzatori hai sbagliato topic :lol: )

Cita:
PS. Tra l'altro dalla tua prima foto i grani sembrano troppo lontani dal bordo per regolare la lastra!

I grani sono piccoli e fra essi e la lastra ci sono dei cilindretti di teflon; se avessero montato i grani che agivano direttamente sull'ottica io a questi mandavo l'ISIS!! :evil:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Si si avevo capito :) anziché scrivere i grani molli o scritto le molle :D secondo me sul mio non ci sono... Ma vado a memoria. Di certo avevo notato un gioco molto elevato tra tubo e lastra e nel rimontaggio avevamo provato a centrare per bene

Stasera, aspettando la finale della copa America verifico sul cpc11 che ho ora ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 26 giugno 2016, 19:19, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando le viti fanno gli scherzi
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 17:58 
I grani ci sono solo sui telescopi di ultima generazione che hanno derivato le celle dagli HD.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010