1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che l'argomento non sia stato trattato prima d'ora, e quindi mi piace segnalare che è disponibile una versione nuova di PHD Guiding (PHD2), mi sembra di aver capito che sia stato preso il codice originale di PHD Guiding, e sia stato integrato con nuove funzioni e risorse, tuttora in via di sviluppo. La pagina del progetto è questa: https://code.google.com/p/open-phd-guiding/, mentre l'applicazione può essere scaricata da questa pagina: http://openphdguiding.org/. Molto interessante è, tra le altre features della nuova applicazione, la possibilità di inserire focale di ripresa e di guida e dimensioni dei pixel, per ottenere un calcolo automatico dei parametri di calibrazione. Io direi di inserire in questa pagina le impressioni d'uso e le condivisioni di parametri ed altro...

Lista dei miglioramenti o delle aggiunte (rispetto alle versioni 1.xx) in inglese:

Multi-threading to improve responsiveness in the user interface
Support for adaptive optics devices
More extensive visualization tools
Display of guide commands when they are issued
Display of errors and statistics in units of arc-seconds or pixels
"Target/bulls-eye" display
Customizable color schemes
Display of adaptive optics corrections including mount "bumps"
Dockable/moveable windows
Enhanced support for ASCOM mounts
Declination compensation
Automatic detection and adjustment for pier flip with German equatorial mounts
Improved calibration
Calculator for determining optimal calibration guide pulse
Automatic "save" and optional reload of calibration data
Faster re-centering during calibration
Streamlined device connection
Single form with "connect all" option for all devices
Equipment profiles for managing multiple guiding configurations
Direct connection to ASCOM devices without reliance on ASCOM "chooser"
Better support for third-party application integration including Sequence Generator Pro
Standardized server interface
Event monitoring interface
Improved dark frame handling
Automatic exposure-time "matching"
Support for "dark libraries" across multiple program executions
Wider set of choices for declination guide algorithms
Expanded features for"manual" guiding and trouble-shooting
User-defined pulse length
Manual dithering
More sophisticated mount/camera/AO simulators for "daylight" experimentation and familiarization
Polar alignment function
Support for bookmarks to keep track of guide star locations
"Sticky" lock position option for keeping the lock position in place when guiding is stopped and restarted, or after calibration
Improved screen brightness adjustment
Extended logging support including user-defined directory locations
Localization for French-speaking users

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco, ma il codice di PHD era opensource?
Mi pare di aver letto nel sito del produttore che prevedeva una futura versone 2 anche a pagamento...o ricordo male...
Interessante però l'implementazione per le ottiche adattive. Da provare.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è quanto scrive Craig Stark nel sito Stark-Labs:

2014: PHD2!

In 2013, Bret McKee and I started working on a complete rewrite of the open-source PHD code with the aim of setting things up for significant expansion of PHD and of the development team working on PHD. Bret really dove in and did a massive amount of work. He also built up the team that has now gotten PHD2 going. In all of this, the vision of PHD has remained - to be user-friendly, yet provide powerful guiding. I'm delighted to see that this has reached such a mature stage and that it's done so with very little of my direct effort. This is a fully open, team project and it's a real joy to see that it has taken off so well. I will continue to host PHD1 here until all have happily moved over to PHD2.

In effetti, non ho mai capito come facesse un professore in Neuroscienza Cognitiva, nel pieno della sua carriera presso l'Università di Irvine (CA), a trovare il tempo anche per sviluppare software per Astronomia. Ebbene si, Craig Stark è anche e (soprattutto) questo:

http://darwin.bio.uci.edu/~cestark/
http://darwin.bio.uci.edu/~cestark/memb ... index.html

:D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi consigliate di scaricarlo e di utilizzarlo al posto della vecchia versione?

Speriamo anche che funzioni meglio....

Se qualcuno lo prova, magari, sarebbero gradite delle impressioni dirette!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un grande sto Stark! :D

Alla prima occasione lo provo.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto mai che con la nuova versione riesco a guidare l'RC8"? :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto lo stai vendendo...quindi... :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima notizia grazie! :mrgreen:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno può dirmi come si scarica io sul sito non ho trovato niente

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD2 (OpenPHD).
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai a questa pagina: http://openphdguiding.org/

e dove c'è scritto Installation, scegli cosa scaricare se il pacchetto per win o mac.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010