1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
E rieccomi ;) inizio dicendo che non so se sia questa la sezione adatta perché si tratta di astrofotografia ma la domanda riguarda la strumentazione, in ogni caso se i moderatori spostano la discussione nella sezione adatta ne sarei felice. E adesso eccoci alla domanda vera e propria, Sono mesi ormai che studio il mio set-up ideale e mesi passeranno prima che abbia i fondi per prendere la strumentazione ma l'importante è sapere di preciso cosa si vuole,
fino a questo momento pensavo che il mio set-up ideale potesse essere
-montatura Heq5 goto skyscan
-rifrattore apo 80/560 carbon fiber
-piccolo rifrattore guida
-una camera guida
( ho già una reflex 550d da modificare)
ma veniamo al dunque, io sarei interessato al deep ma guardare e fotografare i pianeti non mi dispiacerebbe, ho trovato questo newton http://apuliaottiche.com/negozio/it/new ... 50600.html e sembra veramente ottimo! 150/600 quindi f4 e solo 3,7 chili di peso!! quindi la montatura che ne sostiene 14 ( ma contiamo pure la metà in astrofotografia) dovrebbe andare molto bene, ora,secondo voi può essere il compromesso che fa al caso mio per poter fotografare deep e magari con una camera planetaria e barlow fare i pianeti? Mi affido alle vostre risposte ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
secondo voi può essere il compromesso che fa al caso mio per poter fotografare deep e magari con una camera planetaria e barlow fare i pianeti? Mi affido alle vostre risposte ;)


Ciao:
secondo me no, nel senso che sarà un ottimo strumento per riprese del cielo profondo (con un correttore di coma,obbligatorio per quel rapporto focale) ma non dei pianeti, per i quali occorrono lunghe focali (diciamo tra i 5 ed i 9 metri).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Fulvio, riflettendoci sopra me ne sono convinto anche io, non esiste un tele che fa tutto entro i miei limiti di spesa ;) quindi lascerò perdere i pianeti, c'è da dire che 150 mm sono comunque un bel diametro per il visuale, almeno io ora osservo con un 130 e sono felice, con un 150 qualcosina in più si tirerà fuori ( spero ) :) , comunque il correttore di coma naturalmente è d'obbligo ( a proposito ho sentito i baader sono buoni, confermate o preferite altri? ) , con esso lo ritenete uno strumento buono per il deep? meglio del carbon fiber 80/560 f7? io penso di si, sia per il diametro che per il rapporto focale, poi non so se lo schema ottico influisce così tanto, spero me lo direte voi :D . Il prezzo mi sembra buono per un tele del genere, o esiste di meglio? considerando che pesa così poco e le caratteristiche sopra elencate penso opterò per il newtoniano, ma vorrei avere un vostro parere. "Sempre meglio prevenire che curare!!!" :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
comunque il correttore di coma naturalmente è d'obbligo ( a proposito ho sentito i baader sono buoni, confermate o preferite altri? )

Si, che io sappia il Baader è buono,anche se non l'ho mai provato.

,
Cita:
con esso lo ritenete uno strumento buono per il deep? meglio del carbon fiber 80/560 f7?

Sicuramente, non c'è sostituto al diametro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Eccellente allora! grazie mille ;)

Oh ancora una cosa, ( si lo so, sono una persona molto assillante ) mettiamo che, per un grande colpo di fortuna quando devo acquistare la montatura trovi una eq6 usata,funzionante e a buon prezzo ( beh lasciatemi sognare) varrebbe la pena di spendere soldi in più per una montatura che riesca a sostenermi un 200/800 tipo questo http://apuliaottiche.com/negozio/it/new ... 00800.html ? mi chiedevo se per il deep 50 millimetri contino così tanto da giustificare la spesa, visto che comunque potrei compensare con il tempo di esposizione, ci sarebbero veramente differenze così evidenti?


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 21 giugno 2016, 10:04, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi. Per le aggiunte usare il tasto giallo "MODIFICA"in basso a dx.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si si si nota :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie infinite a tutti voi per le risposte, ma nel concreto in cosa si nota oltre al tempo di esposizione necessario?
( Es: meno rumore,più profondità ecc...) ??
Non smetterò mai di ringraziarvi, il miglior forum di Astronomia!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie infinite a tutti voi per le risposte, ma nel concreto in cosa si nota oltre al tempo di esposizione necessario?
( Es: meno rumore,più profondità ecc...) ??
Non smetterò mai di ringraziarvi, il miglior forum di Astronomia!!

Direi più profondità, a parità di tutte le altre condizioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se cerchi uno strumento eclettico, stai cercando un SC.
Fatti un C8 su forcella, io mi ci trovo benissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alex2001caia ha scritto:
Eccellente allora! grazie mille ;)

Oh ancora una cosa, ( si lo so, sono una persona molto assillante ) mettiamo che, per un grande colpo di fortuna quando devo acquistare la montatura trovi una eq6 usata,funzionante e a buon prezzo ( beh lasciatemi sognare) varrebbe la pena di spendere soldi in più per una montatura che riesca a sostenermi un 200/800 tipo questo http://apuliaottiche.com/negozio/it/new ... 00800.html ? mi chiedevo se per il deep 50 millimetri contino così tanto da giustificare la spesa, visto che comunque potrei compensare con il tempo di esposizione, ci sarebbero veramente differenze così evidenti?



Si contano ecccome. Possedendoli entrambi (il 200/800 e il 200/1000) ti consiglio senza riserve il GSO 200/1000, è più facile da collimare ed è più facile mettere a fuoco e mantenere la messa a fuoco durante la nottata di riprese. Ha una focale più lunga, e questo lo rende un po' meno adatto alla ripresa di oggetti estesi..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010