1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti!

raga vorrei capire se gli oculari sono universali e cioè possono essere utilizzati su qualsiasi configurazione ottica...

inoltre se dovessero rendere meglio su una configurazione ottica piuttosto che un'altra da dove lo si può evincere?

grazie! ciaooooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 13:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
secondo me sei un po' vago, la risposta potrebbe essere lunga come un'enciclopedia oppure un si e un no.
Tu a cosa sei interessato? Pianeti? Cielo profondo?
Hai un telescopio? Quale?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
tra due mesi potrò acquistare il meade LB 12" e vorrei prendere almeno un oculare, ma quale?

inoltre vorrei sapere come regolarmi per acquisti futuri e cioè se posso acquistare qualsiasi tipo di oculare indipendentemente dall'avere un dobson o un rifrattore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 14:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però, complimenti! Un bel bestio!

Per il profondo cielo (galassie nebulose et similia) gli oculari più adatti sono quelli con campo più ampio.
Il campo inquadrato lo trovi con questa formuletta:

focale telescopio/focale oculare= ingrandimenti

campo apparente/ingrandimenti= campo reale inquadrato.

Ad esempio un oculare hyperion da 21 mm con campo di 68° col tuo tele da':
ingrandimenti=1254/21= 59,72
Campo= 68/59,72= 1,14

Per guardare i pianeti le caratteristiche che valgono di più di solito sono la qualità del dettaglio e l'ingrandimento.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono 3 classi principali di oculari, in base alle dimensioni del barilotto:
- 24.5mm (o qualcosa del genere, non ricordo)
- 31.8mm (o 1.25")
- 50.8mm (o 2")

La prima categoria era in auge tempo addietro e ormai non si usano più, se non per telescopi "giocattolo", quindi non te ne curare.

La seconda categoria è quella standard, nel senso che tutti i telescopi commerciali, grandi e piccoli, sono in grado di utilizzare.

La terza categoria comprende gli oculari a lunga focale (sopra a 25mm di focale) che servono per avere bassi ingrandimenti e inquadrare ampie porzioni di cielo. Per utilizzarli, occorre che il focheggiatore del telescopio sia dotato di portaoculari da 2", cosa che non succede per i telescopi amatoriali economici.

Sul lightbridge puoi usare sia i 31.8mm che i 2", così come su tutti i telescopi "seri".

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto il consiglio di iniziare con focali lunghe. In effetti su un dobson di quella taglia (e con quel rapporto focale) è importante scegliere il modello di oculare giusto. Sebbene tu possa usare qualsiasi tipo di oculare, alcuni sono progettati per rendere al massimo con un tipo di ottica. Sbab e Christian riusciranno a darti delle dritte di sicuro. So che sui newton/dobson a F5, i Nagler si comportano benissimo ma sono piuttosto costosi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi permetto...
Suppongo che il tuo bestio sia dotato di serie di un oculare base a media/lunga focale, il 26mm se non ricordo male. Non andrei oltre per mille motivi, se non per prendere un 26mm con qualità maggiore, per il momento sfrutta quello che hai, ti dà già un bel campo largo.
Un oculare opzionale (vedrai quanti ne piglierai col tempo) immancabile dovrebbe essere un po' più spinto, diciamo un 8/10mm per apprezzare meglio il profondo cielo cui puoi accedere con 30cm di apertura, infatti molti oggetti del profondo cielo richiedono campo largo e molti richiedono ingrandimento elevato per aumentare il contrasto col cielo e la risoluzione dei dettagli.
Vedere una Galassia a 50x e vederla a 200x (e il tuo tele lo consente facilmente) sono esperienze diverse, stesso dicasi per ammassi globulari, nebulose planetarie e compagnia bella.
Oppure scegli un buon 13mm da usare o meno in accoppiata con una lente di Barlow 2x così da avere anche la focale da 6,5mm, buona per i pianeti.
Avrai un Dobson : un oculare (specie se di focale medio/corta) a largo campo (68°-82°) ben corretto da distorsioni è una necessità, ma di solito costa uno sproposito.
Infine, tutti gli oculari in commercio si adattano al tuo tele poichè le misure dei barilotti sono standard, 1,25" e 2".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti dico quali sono gli oculari che uso di più nel mio lightbridge 12":

- il 36mm da 2" per visioni a largo campo: è fantastico poter osservare nebulose estese come la nord america o la veil nebula o i campi stellari nella via lattea. Inoltre è SEMPRE il primo oculare che uso per la ricerca degli oggetti (il 26mm da 2" di serie l'ho cambiato quasi subito per prendere il 36mm con cui ho ancora meno ingrandimenti e aree inquadrate maggiori)
- un 20mm GSO Superview da 68° di campo: per quello che costa lo reputo FANTASTICO sul lightbridge per i medi ingrandimenti (75x).
- uno zoom 5-8mm speers waler per gli ingrandimenti più spinti (arrivo al max a 300x). Anche questo è fantastico avendo oltre 80° di campo apparente, che sul dobson sono sempre un vantaggio.
In alternativa a quest'ultimo, prima di acquistare questo utilizzavo sempre lo speers waler da 10mm (150x), che ora invece uso molto raramente.

Disponendo di questi 3 oculari (il 36mm, il 20mm e lo zoom 5-8mm) non ti serve altro (copriresti i seguenti ingrandimenti: 42x, 75x, 187-300x).

Se invece dello zoom vuoi usare oculari semplici, allora ti consiglerei un 10mm (150x) e un 7.5mm (200x), oppure un 13mm (117x) e una barlow 2x di buona qualità (televue!).
In quest'ultimo caso avresti le seguenti possibilità:
42x (con il 36mm)
75 x (con il 20mm)
117x (con il 13mm)
150x (con il 20mm + barlow 2x)
234x (con il 13mm + barlow 2x)

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
- il 36mm da 2" per visioni a largo campo: è fantastico poter osservare nebulose estese come la nord america o la veil nebula o i campi stellari nella via lattea.


Ciao Sbab!

Il tuo oculare da 36mm ti fornisce 42x e una pupilla di uscita da 7,21 mm sul tuo tele...

Dovrebbe essere superiore alla massima apertura della tua pupilla...

noti un calo di luminosità notevole tra l'uso di questo oculare e uno che fornisca un pupilla di uscita < di quella del tuo occhio?

Forse essendo appena sopra a 7mm non si nota....

Sarebbe interessante provare tipo con un ploss da 50mm se si nota un calo drastico della luminosità....

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti posso dire che ho provato più volte anche un Vixen LVW 42mm sul mio dobson da 12", con cui avrei una pupilla di uscita di ben 8.4mm.
Però, se potessi permettermelo lo prenderei al volo quel vixen, altro che calo di luminosità...

Poi, va a capire qual'è la vera dimensione della MIA pupilla, servirebbe una visita oculistica per stabilirlo!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010