1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
cosa ne pensare di queste camere ad alta velocità..

http://www.fotografidigitali.it/news/ed ... 48870.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Che poi è il principio dello stacking nelle riprese planetarie. Il problema è che con pose così brevi occorre un obiettivo notevole per raccogliere un segnale degno di questo nome. Nel futuro chissà... Imho naturalmente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, a mille fotogrammi al secondo si fanno pose di un millesimo di secondo e i raccoglie 1/100 della luce che che si raccoglierebbe con pose di 1/10 di secondo (10 fotogrammi al secondo). Quindi si deve avere per forza un sensore super sensibile ed un tubo con un rapporto focale molto basso. Altrimenti si somma solo il rumore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Esposizioni molto brevi non possono cancellare il seeing. Il seeing è fatto di due parti: una parte cosiddetta di "tilt" che vale circa due terzi di tutto il seeing e che consiste nella immagine che balla "balla" in modo rigido e una seconda parte, detta di "roughness" in cui il fronte d'onda si corruga e deforma. Questa seconda parte deforma le figure di diffrazione.
Con una esposizione intorno a 1/100 di secondo hai già cancellato quasi tutto il tilt e ne hai cancellato una buona parte anche con esposizioni più lunghe. D'altra parte più l'esposizione è breve e più il rumore del sensore ed elettronico pesa rispetto al segnale. Quindi c'è un ottimo che dipende dal condizione particolare di seeing.
In ogni caso se anche po0tessi vare fotogrammi di 1/10000 di secondo ti terresti la componente di rougheness né più né meno di quello che hai con temi,pi di esposizione alla portata dei sensori attuali. Anzi, è proprio perchè i sistemi attuali eliminano il title (con lo stacking) che ci sono stati i recenti progressi in astrofotografia nel passaggio al digitale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
bohh...chissà se qualcuno ci ha fatto delle prove/esperimenti , magari della Luna...avevo visto tempo fà che queste camere sono state impiegate anche per studiare fenomeni atmosferici , tipo scariche velocissime..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010