1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno ha per caso acquistato e quindi autocostruito un rifrattore oppure solo testato un rifrattore che monti lenti APM apo 152mm , come quelle in vendita sul noto sito tedesco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
CAM00937.jpg
CAM00937.jpg [ 462.23 KiB | Osservato 2498 volte ]
Ciao,io uso questo da un annetto...
Se vuoi sapere qualcosa chiedi pure
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 9:17 
Ma l'hai smontato? Mi sembra di intravvedere degli spessori pò raffazzonati dietro l'obbiettivo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renato c
No, ovviamente,non ci penso neanche di striscio! Quando l' ho acquistato ( usato) era cosi' e credo che anche l' ex proprietario non l' abbia fatto...ad una analisi su una stella sfuocata e' perfettamente collimato....almeno cosi' sembra.
Comunque se hai notato qualcosa dimmi pure,magari un tecnico( molto bravo) di tua conoscenza che puo' chiarire ed eventualmente mettere mano
Ciao
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
magari le LZOS russe!!
intendevo queste

http://www.apm-telescopes.de/en/apm-hig ... -cell.html

cinesi , vendute da APM "sfuse " senza tubo:

cmq se posso approfitto per chiederti un parere sul tuo tele?
sui pianeti lo hai provato? in visuale come e' ?


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 14:02 
mario de caro ha scritto:
No, ovviamente,non ci penso neanche di striscio! Quando l' ho acquistato ( usato) era cosi' ...Comunque se hai notato qualcosa dimmi pure

Mi lasciano perplesso questi (adesivi?), comunque se sei sicuro di vedere bene non preoccuparti, goditelo.
Allegato:
CAM00937.jpg
CAM00937.jpg [ 314.58 KiB | Osservato 2438 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renato c
No, quelli adesivi? Ma sono i distanziatori delle lenti!! Saranno in titanio e iper calibrati proprio per quelle lenti,considera che quando si parla di tripletti l' aspetto piu' delicato e' proprio la cella,con tutte le deformazioni termiche che subisce e che armonizza proprio per far lavorare perfettamente le lenti al suo interno...io non sono un tecnico,ne 'tantomeno un esperto ,ma queste cose sono " il pane" per chiunque si intenda di ottiche rifrattive.
Basterebbe considerare il prezzo della sola cella nuda e cruda che nel mio caso si aggira intorno ai 7500€! Per togliersi qualunque " dubbio"al riguardo.

@Davide
Secondo te? L' ho provato sui pianeti?? E' il sogno credo di ogni astrofilo visualista planetario,non teme confronti con nulla e nessuno credimi! Si cade letteralmente nell' imbarazzo solo per capire " quanto spinge" e....dopo un po' che rovisti nella cassetta degli oculari sai perfettamente quanto " vale realmente" ogni singolo pezzo di vetro che possiedi! Sulla luna non ha limiti,ne' di definizione( rimae vallis alpes,8/9 craterini su plato....a 600!!!!x perfetti( se dico perfetti credimi) il mio C 9 (235 mm) si ferma a parita' di luminosita' e mai a parita' di dettagli ( in 6 anni) se va bene alla meta'(300/350)
Su marte e' un delirio,qualsiasi dettaglio a qualsiasi ingrandimento( vedi i disegni che pubblico sul forum al riguardo e giudicali tu stesso)
Giove: a parte gli ovalini ( con torretta binoculare,a 400x e di questi tempi che ormai e' fuori periodo ottimale) il resto si vede bene,a colori,stampato e pure tra una nuvola e l' altra ,ti aggiungo una " chicca" : mia moglie si era accorta(!!!!!) che le stelle intorno erano pianetini! E .....ci stava vedendo qualcosa ! Si su quello verdino!! Diceva lei, e stavamo con due nagler zoom settati a 3 mm.
Saturno: se non ti basta quello che ti ho detto...beh sappi che su questo pianeta posso anche esagerare,ti dico solo questo: ci vedo la Enke( divisione,non minimo) spesso e volentieri,confermato da un mio amico molto piu' esperto di me,e ovviamente dall' ex proprietario .e ovviamente a colori in 3d a 470x come in una bella foto ma di quelle belle!
Profondo cielo:
Non e' il suo campo,va meglio il C 9 sempre e comunque ma......la bestia e' capace di sgranare fino all' osso e in binoculare e a 300 x M 13 da un terrazzino dentro un paesello con le luci ovunque!quando dico sgranare dico che le stelline te le ritrovi appiccicate sulle orecchie!
In pratica se l' oggetto,qualunque esso sia ,e' di suo un poco luminoso,diciamo come m13 o m42,allora tieniti forte che si parte!
Se hai altri dubbi chiedi pure,sono a tua disposizione
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 16:38 
mario de caro ha scritto:
No, quelli adesivi? Ma sono i distanziatori delle lenti!! Saranno in titanio e iper calibrati proprio per quelle lenti...io non sono un tecnico,ne 'tantomeno un esperto ,ma queste cose sono " il pane" per chiunque si intenda di ottiche rifrattive.

Non volevo sminuire il tuo strumento. So bene cosa sono i distanziatori. Li ho definiti "adesivi" perchè non sapevo come definirli, visti nella foto forse a causa della deformazione dell'obiettivo della ripresa appaiono proprio come pezzetti di carta di forma irregolare. Anche perchè in genere i distanziatori della cella appaiono messi in modo più "professionale".
Allegato:
APM152ED-Lens-1.jpg
APM152ED-Lens-1.jpg [ 147.13 KiB | Osservato 2419 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renato c
Ok ,capito tutto,non ti preoccupare non mi offendo mica!
Dopotutto ho trovato questo tubo nell' usato e non ho potuto certo scegliere!
Comunque continuo a non comprendere le tue perplessita' se qualcuno li ha messi li' in quella posizione....amen.
Parliamo di LZos mica di pizza e fichi( la Lzos produce e seleziona i suoi vetri e non bisogna di certo andargli a spiegare come devono posizionare i distanziatori)
Un caro saluto

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
che voglia di averne uno?!!!
purtroppo i 9000 euro del nuovo e nemmeno le migliaia di euro di un usato sono alla mia portata, purtroppo ripeto.
ho contattato la LZOS x sapere se vendano le lenti , ovviamente senza ricevere risposta.

Cmq per i poverelli (smanettoni) come me la APM ha confezionato, in cina, le lenti in oggetto del mio post.
negli stati uniti la LUNTengineering ha usato quel pacchetto di lenti per fare il LUNT 152 f8 ED APO; un dupletto da 4500/5000 euro circa

la APM le vende senza tubo; ho visto sul web diverse esperienze di persone che le hanno montate e che sono molto
soddisfatte. qualcuno osa paragonarlo al TAKA TOA150.....la vedo dura!?

Cmq da qui la mia domanda al forum su queste lenti
...che posso cmq riformulare....Qualcuno ha il LUNT 152 ED APO?

se qualcuno gentilmente , rimanendo in tema del post, come ha fatto Mario , mi rispondera' saro'molto grato
davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010