@Renato c No, quelli adesivi? Ma sono i distanziatori delle lenti!! Saranno in titanio e iper calibrati proprio per quelle lenti,considera che quando si parla di tripletti l' aspetto piu' delicato e' proprio la cella,con tutte le deformazioni termiche che subisce e che armonizza proprio per far lavorare perfettamente le lenti al suo interno...io non sono un tecnico,ne 'tantomeno un esperto ,ma queste cose sono " il pane" per chiunque si intenda di ottiche rifrattive. Basterebbe considerare il prezzo della sola cella nuda e cruda che nel mio caso si aggira intorno ai 7500€! Per togliersi qualunque " dubbio"al riguardo.
@Davide Secondo te? L' ho provato sui pianeti?? E' il sogno credo di ogni astrofilo visualista planetario,non teme confronti con nulla e nessuno credimi! Si cade letteralmente nell' imbarazzo solo per capire " quanto spinge" e....dopo un po' che rovisti nella cassetta degli oculari sai perfettamente quanto " vale realmente" ogni singolo pezzo di vetro che possiedi! Sulla luna non ha limiti,ne' di definizione( rimae vallis alpes,8/9 craterini su plato....a 600!!!!x perfetti( se dico perfetti credimi) il mio C 9 (235 mm) si ferma a parita' di luminosita' e mai a parita' di dettagli ( in 6 anni) se va bene alla meta'(300/350) Su marte e' un delirio,qualsiasi dettaglio a qualsiasi ingrandimento( vedi i disegni che pubblico sul forum al riguardo e giudicali tu stesso) Giove: a parte gli ovalini ( con torretta binoculare,a 400x e di questi tempi che ormai e' fuori periodo ottimale) il resto si vede bene,a colori,stampato e pure tra una nuvola e l' altra ,ti aggiungo una " chicca" : mia moglie si era accorta(!!!!!) che le stelle intorno erano pianetini! E .....ci stava vedendo qualcosa ! Si su quello verdino!! Diceva lei, e stavamo con due nagler zoom settati a 3 mm. Saturno: se non ti basta quello che ti ho detto...beh sappi che su questo pianeta posso anche esagerare,ti dico solo questo: ci vedo la Enke( divisione,non minimo) spesso e volentieri,confermato da un mio amico molto piu' esperto di me,e ovviamente dall' ex proprietario .e ovviamente a colori in 3d a 470x come in una bella foto ma di quelle belle! Profondo cielo: Non e' il suo campo,va meglio il C 9 sempre e comunque ma......la bestia e' capace di sgranare fino all' osso e in binoculare e a 300 x M 13 da un terrazzino dentro un paesello con le luci ovunque!quando dico sgranare dico che le stelline te le ritrovi appiccicate sulle orecchie! In pratica se l' oggetto,qualunque esso sia ,e' di suo un poco luminoso,diciamo come m13 o m42,allora tieniti forte che si parte! Se hai altri dubbi chiedi pure,sono a tua disposizione Ciao
Mario
_________________ Osservo con: Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4 Astro professional 152 f6
|