1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve,
con l'inquinamento luminoso galoppante e i vicini poco collaborativi non vedo oramai soluzioni a una sempre peggiore qualità del cielo.
Tra lavoro e impegni vari sono inoltre sempre meno le serate in cui posso prendere la macchina per cercare un cielo scuro (esiste?) a centinaia di Km da casa.

Sono quindi giunto alla conclusione che se voglio continuare a coltivare questa passione devo cambiare le mie abitudini osservative!

Per prima cosa mi sono procurato una "Revolution Imager System: R2" ( http://www.revolutionimager.com/collect ... roducts/r2 ).
Non ho alcuna pretesa astrofotografica: sono da anni un visualista; voglio solo barare un po' cercando di spremere quel poco cielo che è rimasto.
La cosa che mi interessa di quella camera è che funziona "out-of-the-box": senza passare dal PC e software vari, posso vedere gli oggetti direttamente sul piccolo monitor fornito nel pacchetto.
Nei forum USA ne parlano un gran bene (http://www.cloudynights.com/topic/53737 ... imager-r2/) e può tornarmi utile in futuro anche per la "street astronomy".

Oltre a questo, il cambiamento più grande dovrà necessariamente passare per gli oggetti osservati.
Al bando galassiette evanescenti e minuscoli globulari, dovrò continuare a coltivare la passione per le doppie e, perché no, le stelle variabili.
In particolare c'è il bel manuale del AAVSO per il visualista ( https://www.aavso.org/visual-observing-manual ) che dovrò studiarmi.

Continuerò poi con:
- Studio approfondito della Luna accompagnato da un bell'atlante
- Sole (solo con astrosolar per ora)
- Ovviamente pianeti
- Asterismi
- Ammassi aperti
- Grossi globulari

Cercherò inoltre di compilare alcune liste particolari per tenere alto l'interesse e saperne di più sui vari oggetti che osservo...
- Lista con i colori delle stelle (categoria spettrale... ogni serata un colore diverso!)
- Lista delle stelle più vecchie
- Lista con le stelle vicine
- Lista delle stelle più grandi
- Stelle più massive
- Lista delle stelle della tradizione Cinese ( https://en.wikipedia.org/wiki/Tradition ... star_names )
- Araba ( https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Arabic_star_names )
- Lista delle stelle con nomi di persone ( https://en.wikipedia.org/wiki/Stars_named_after_people ). Un ottimo pretesto per studiarne la biografia.

Altre liste simpatiche che esplorerò guardano al cielo da un punto di vista particolare e per me inesplorato:
- Stelle e pianeti che sono collegati a romanzi, film, serie, etc ( https://en.wikipedia.org/wiki/Stars_and ... in_fiction , https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_r ... in_fiction )
Vuoi mettere la gioia di osservare "40 (ο²) Eridani" e sapere che ci orbita il pianeta Vulcano di Star Trek !!! :D

Insomma, se non puoi farti amico l'inquinamento luminoso, almeno cerca di aggirarlo e cogliere l'opportunità per studiare altri aspetti del cielo notturno.
Ci sono davvero tante cose da osservare e studiare anche sotto cieli inquinati per tenerci occupati una vita!

Ho lasciato fuori qualcosa di notevole dal mio piano d'azione?
Altre liste "particolari" da tenere in considerazione?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una delle tante Mintron utilizzate per i fenomeni atmosferici in quota, funziona con accumulo di frame, praticamente la notte diventa giorno, accoppiata ad un tele, amplifica quello che c'e', e se c'e' inquinamento luminoso forse filtrando opportunamente vede qualcosa.

Come dici, è un aiuto all'osservazione visuale, ma poi ... cieli scuri ci vorrebbero e ce ne sono sempre meno.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 11:18 
slycat ha scritto:
...sono da anni un visualista;

Mi sembra una contraddizione, una cosa è la gioia che danno gli occhi anche da un cielo inquinato, altra cosa la fredda visione di un display..


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, il compromesso! :D
Tempo fa avevo letto di oculari con integrata la tecnologia dei "visori notturni" per incrementare la visione degli oggetti.
Quello era un compromesso che tendeva di più nella direzione del visualista all'oculare.

Sfortunatamente in questi anni non se n'è più sentito parlare ed evidentemente quell'oggetto non è acquistabile.
Sono dovuto scendere di un gradino nella scala dei compromessi.

Ad ogni modo non è che ho impegnato al banco dei pegni tutti gli oculari che avevo! E' solo una freccia in più al mio arco.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao slycat, abbiamo (come tanti) gli stessi problemi, cielo sempre più inquinato e sempre meno possibilità di macinare chilometri per un posto buio.

Anche io gran parte delle volte mi limito agli oggetti più luminosi, in particolare luna e stelle doppie; aggiungerei al tuo elenco le nebulose planetarie, molte sono abbastanza luminose da dare soddisfazioni anche da posti poco adatti al deep sky.

Per quanto mi riguarda, ho trovato una piacevole alternitava al visuale nelle riprese hi-res, in particolare della luna; certo serve pc e programmi, ma al contrario della astrofotografia deep si fa anche da casa, basta un'oretta per qualche ripresa da elaborare con calma nelle sere piovose e non servono strumenti particolarmente costosi, con un mak 127 motorizzato basta munirsi di una camerina per avere belle soddisfazioni.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, vero! Anche le planetarie danno molte soddisfazioni.

Per quanto riguarda la motorizzazione del mak ti riferisci alla montatura alt-az nexstar o devo per forza passare ad una equatoriale?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra solo una alternativa alla Mintron o alla Watec. Costa però molto meno ma non si capisce bene quale sia la sua sensibilità, o forse sono io che ancora non ho trovato dove lo dicono...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il sensore dovrebbe essere un "Sony ICX811 CCD". Rispetto alla R1 hanno cambiato il DSP.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
Si, vero! Anche le planetarie danno molte soddisfazioni.

Per quanto riguarda la motorizzazione del mak ti riferisci alla montatura alt-az nexstar o devo per forza passare ad una equatoriale?


La montatura alt-az va benissimo per riprese lunari e planetarie, i software di allineamento correggono la rotazione di campo e anche un inseguimento non perfetto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ottimo!
Direi che per cominciare, senza acquistare altra attrezzatura, posso sfruttare la R2 anche con Sharpcap.
Su cloudynights c'è chi lo fa e insieme alla camera danno lo "USB Video Capture Adapter".

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010