Salve,
con l'inquinamento luminoso galoppante e i vicini poco collaborativi non vedo oramai soluzioni a una sempre peggiore qualità del cielo.
Tra lavoro e impegni vari sono inoltre sempre meno le serate in cui posso prendere la macchina per cercare un cielo scuro (esiste?) a centinaia di Km da casa.
Sono quindi giunto alla conclusione che se voglio continuare a coltivare questa passione devo cambiare le mie abitudini osservative!
Per prima cosa mi sono procurato una "Revolution Imager System: R2" (
http://www.revolutionimager.com/collect ... roducts/r2 ).
Non ho alcuna pretesa astrofotografica: sono da anni un visualista; voglio solo barare un po' cercando di spremere quel poco cielo che è rimasto.
La cosa che mi interessa di quella camera è che funziona "out-of-the-box": senza passare dal PC e software vari, posso vedere gli oggetti direttamente sul piccolo monitor fornito nel pacchetto.
Nei forum USA ne parlano un gran bene (
http://www.cloudynights.com/topic/53737 ... imager-r2/) e può tornarmi utile in futuro anche per la "street astronomy".
Oltre a questo, il cambiamento più grande dovrà necessariamente passare per gli oggetti osservati.
Al bando galassiette evanescenti e minuscoli globulari, dovrò continuare a coltivare la passione per le doppie e, perché no, le stelle variabili.
In particolare c'è il bel manuale del AAVSO per il visualista (
https://www.aavso.org/visual-observing-manual ) che dovrò studiarmi.
Continuerò poi con:
- Studio approfondito della Luna accompagnato da un bell'atlante
- Sole (solo con astrosolar per ora)
- Ovviamente pianeti
- Asterismi
- Ammassi aperti
- Grossi globulari
Cercherò inoltre di compilare alcune liste particolari per tenere alto l'interesse e saperne di più sui vari oggetti che osservo...
- Lista con i colori delle stelle (categoria spettrale... ogni serata un colore diverso!)
- Lista delle stelle più vecchie
- Lista con le stelle vicine
- Lista delle stelle più grandi
- Stelle più massive
- Lista delle stelle della tradizione Cinese (
https://en.wikipedia.org/wiki/Tradition ... star_names )
- Araba (
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Arabic_star_names )
- Lista delle stelle con nomi di persone (
https://en.wikipedia.org/wiki/Stars_named_after_people ). Un ottimo pretesto per studiarne la biografia.
Altre liste simpatiche che esplorerò guardano al cielo da un punto di vista particolare e per me inesplorato:
- Stelle e pianeti che sono collegati a romanzi, film, serie, etc (
https://en.wikipedia.org/wiki/Stars_and ... in_fiction ,
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_r ... in_fiction )
Vuoi mettere la gioia di osservare "40 (ο²) Eridani" e sapere che ci orbita il pianeta Vulcano di Star Trek !!!
Insomma, se non puoi farti amico l'inquinamento luminoso, almeno cerca di aggirarlo e cogliere l'opportunità per studiare altri aspetti del cielo notturno.
Ci sono davvero tante cose da osservare e studiare anche sotto cieli inquinati per tenerci occupati una vita!
Ho lasciato fuori qualcosa di notevole dal mio piano d'azione?
Altre liste "particolari" da tenere in considerazione?