1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema con losmandy g11
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 23:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ieri sera ho provato a fare diverse pose con la 350d e il mio apocromatico (luna, saturno, nebulosa di orione), ma con mio grande dispiacere mi sono accorto che la montatura non inseguiva bene.
Su otto foto da 1 minuto circa su orione in due sessioni, nessun errore periodico era identico all’altro.
Le immagini sono senza pretese, perché non sono esperto di elaborazioni di profondo cielo, inoltre sono state fatte in jpg:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_orione_1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/151_orione_2_1.jpg

L’equilibratura era piuttosto curata, lo stazionamento fatto con il cannocchiale polare, ma non c’è stato verso di fare una posa decente.
Chiedo se qualcuno ha avuto lo stesso problema, come eventualmente lo ha risolto.
Siccome non sono esperto di elettronica, mi era venuto il dubbio che fosse colpa della batteria, infatti quella che uso io è a 12 volt con 7 amper.
Non vorrei che 7 amper siano troppo pochi per permettere ai motori di superare eventualmente qualche piccolo attrito.
Cosa ne pensate?
Grazie per qualsiasi consiglio (a parte quella di buttare la montatura)
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
7 ampere bastano e avanzano per fornire energia ai motori di una g11. Fai una analisi dell'errore periodico con PEAS e vediamo cosa salta fuori. Tieni presente che le pose non guidate sono difficili a oltre un metro di focale e che lo stazionamento solo con il cannocchiale polare è largamente insufficiente per foto. Ci vuole il bigourdan (e tanta pazienza).
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sette ampere sono più che sufficienti, il problema non è lì. Il tempo per un giro completo della ruota dentata della G11 è di quasi 4 minuti, quindi è possibile che con pose così brevi tu non riconosca il periodismo dell'errore. Secondo me potresti provare a fare una ripresa con l'allineamento alla polare scostato in modo che vi sia una deriva in declinazione. Effettua una ripresa di una dozzina di minuti (3 giri) ed osserva le strisciate per vedere se presentano un periodismo.

PS: Ho effettuato molte riprese con focali di un metro e ottanta allineando la montatura con il cannocchiale polare. Non saranno le riprese più belle del mondo, ma non soffrono certo di rotazione di campo. Affermare che l'uso del cannocchiale polare sia largamente insufficiente per la fotografia mi pare francamente un'esagerazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho tarato perfettamente il mio cannocchiale polare e non ho più bisogno del Bigourdan.
A parte il periodismo non ho mai derive di sorta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Vi ringrazio per le risposte.
Allora se non è la batteria e con il cannocchiale polare si riesce comunque ad ottenere buoni risultati, allora è la meccanica!!!!!!!!!!
Non è possibile che un montatura che allora mi costò 6 milioni delle vecchie lire abbia dei problemi di meccanica.
Appena ho un attimo di tempo la smonto e controllo come sono messe le frizioni, le corone e le viti senza fine.
Qualcuno ha già fatto questa operazione?
Le frizioni sono a secco o sono leggermente ingrassate?
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Provo a dire la mia visto che avevo la G11. Se hai il Gemini, i 12 volt sono una maledizione, ma nel puntamento perché stallano i motori, non nell'inseguimento. Il cannocchiale polare è lo stesso delle AP ma è un po' scemo perché è messo, per forza di cose, a monte della frizione, per cui, più questa è lenta, più è impreciso. D'altra parte la frizione non la puoi stringere troppo. Io avevo messo intorno alla sede del cannocchiale del nastro di teflon per evitare che avesse gioco laterale a frizione lenta. Comunque non è un problema che si risolve del tutto. Te ne accorgi puntandoci un oggetto al centro e ruotandolo di 180 gradi. In genere non torna nella stessa posizione, segno che l'errore dipende dalla rotazione. Quanto però sia l'errore residuo non te lo saprei dire, diciamo che mi permetteva di fotografare in autoguida senza problemi. La cosa che mi colpisce di più è però l'ottica che usi. Tu hai un apo da 155 sulla G11? Mah.
Scusa la franchezza. :D
Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
la deriva delle stelle delle tue immagini è est ovest. Segno direi inequivocabile che si tratta di errore periodico. Ti racconto la storia della mia G11. L'ho comprata (usata) 3 mesi fa. Era in condizioni perfette. Monto un piccolo tele sopra, metto in stazione, collego la webcam e misuro l'errore periodico

Un autentico orrore: errore picco a picco di 36 aSec e, quel che è peggio un profilo irregolare con molti picchi ripidi difficili da correggere con l'autoguida (curva rossa del grafico). Ti prego di notare che questa montatura doveva sostituire una vetusta forcella celestron che, seppure con corona di Byers aveva un errore picco picco di "soli" 23 asec e, sopratutto un profilo molto più morbido (curva verde).

Ho fatto tre modifiche alla montatura, in breve:
a) ho sostituito la vite senza fine con una vite di precisione (in vendita negli us per 50$, oppure in italia a circa 90eurini). Questa modifica, insieme ad un accurato controllo dell'accoppiamento vite corona ha diminuito l'errore a circa 17 aSec. L'errore era diminuito ma vi erano ancora dei bruschi salti di 7-8 asec impossibili da guidare. Smontando i cuscinetti mi sono accorto che non scorrevano in modo uniforme ma davano la sensazione di essere un pò, come dire, sabbiosi
b) ho sostituito i cuscinetti con cuscinetti di precisione. Introvabili (almeno per me) in italia li ho presi negli us per circa 20 eurini la coppia.

Evviva, curva viola. Ora lìerrore è un accettabile 13 asec picco a picco che dovrebbe migliorare ancora regolando meglio l'accoppiamento vite corona. Sopratutto ora il profilo è più regolare. (curva viola).

Insomma, la G11 va, ma bisogna lavorarci sopra. Intanto continuo a usare la forcella!

Ciao, gimmi

http://forum.astrofili.org/userpix/892_Periodic_Error_1.jpg

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 19:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Grazie Gimmi per le informazioni, cercherò anch'io, visto che ho già intenzione di smontarla di verificare tutte le parti meccaniche.
Hai per caso smontato anche le frizioni? sono a secco o leggermente ingrassate?

per Mascosta55
Ho la motorizzazione standard e purtroppo, con i soldi che ho speso questa montatura deve essere per tutta la vita, a costo di smontarla e rimotarla dieci volte fino che non funzionerà come si deve.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 21:08 
Ciao Maurizio,
io sono un possessore di G11 "tweaked" e sono anche uno di quelli in cui crede che la G11 debba funzionare bene... e penso di essere riuscito più volte a dimostrarlo con le mie ex-foto (ora è un periodo che non metto più la ccd al suo posto, ma presto spero di rifarmi.. e con gli interessi ;-) ).

Allora, sicuramente la G11 è una montatura che non va a primo acchito per foto a lunga posa con focali considerevoli, ma deve essere un pochino adeguata. Concordo con l'oss. di Gimmi, per cui l'errore che vedi in foto è derivato dal PE della montatura.
Ti racconto brevemente come ho risolto i miei problemi - peggiori dei tuoi - e come sono riuscito a fare pose serie (anche fino a 3h guidate) con la mia strumentazione a 2400 mm di focale (che non sono pochi)...

La vite sf di precisione è un grande add-on per abbassare drammaticamente il PE, ma non credo che sia il punto fondamentale. Quello che invece è importante, è:
1. La posizione della vite sf rispetto alla corona e la sua relativa clearance;
2. I cuscinetti e le forze in gioco introdotte dalla posizione dei due blocchi mobili.

Cerca innanzi tutto di posizionare la vite sf in modo tale da poter ruotare la stessa usando pollice e indice senza sforzo per un intero giro, con tutta la strumetnazione montata e bilanciata. Pulisci tutti i movimenti - non le frizioni: sono a secco! - e reingrassa il tutto con grasso al litio in modo da poter affrontare anche le Temperature più rigide senza problemi. Ripeti l'operazione ogni 6 mesi, o quando serve - lo sentirai perchè la montatura sarà un pò più dura del solito.
Controlla anche che quando serri le due viti sotto ai blocchi, nel posizionare la vite sf rispetto alla corona, non introducano disassamenti che andrebbero a forzare nelle sedi dei due microcuscinetti. se vuoi, puoi verificare la presenza di questi errori grazie a picchi spuri a 76 s nella FFT del PE: se ci sono, basta allentare i blocchi, rimetterli in asse, stringerli con un pò di attenzione e tutto se ne va.

Ma quello che più conta è lasciare la montatura in grado di "respirare", e cioè con accoppiamenti non troppo stretti tra corona e vite sf, e avere del buon grasso fresco.

Se hai bisogno non esitare di contattarmi privatamente, ho sistemato la mia e altre G11 trasformandole da semplici montature così così a cavalli da corsa ;-)... La G11 vale tutti i soldi che costa, e anche di più.. Non disperare, mai!

A presto e buon lavoro: vedrai che tutto si risolverà!
Stefano

PS: La mia G11 adesso ha un PE - stabile - di circa +/-4 arcsec. Con 2400 mm di focale l'AO7 l'aiutava un pò, ma ora a 800 è un gioco da ragazzi seguire..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 22:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
ciao Stefanovezzosi
ringrazio te e anche tutti gli altri per i consigli, appena avro' un po di tempo metterò subito mano alla montatura, magari provando almeno a cambiare i cuscinetti, poi rifarò altre prove.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010