1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Vorrei acquistare un APO, ma vedo che esistono diverse configurazioni da 2" o 3" per i focheggiatori e riduzioni. In generale e' meglio il 3" perche' e' piu' versatile oppure resiste meglio alle flessioni del peso complessivo del sistema di acquisizione (spianatore+ruota+OAG+CCD/DSLR)? Qual e' la vostra esperienza?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parità di qualità costruttiva, il focheggiatore da 3" è meno soggetto a flessioni, per semplice motivazione "strutturale", il drawtube ha diametro maggiore e l'alloggiamento del focheggiatore hanno diametri relativi piu vicini tra loro e quindi leve minori, ma oltre a cio, il focheggiatore maggiore viene messo perché il telescopio su cui è montato dovrebbe avere un campo pienamente illuminato tale da coprire il diametro di questo e quindi di poter usare sensori piu grandi senza vignettare (o con vignettatura limitata) questo ovviamente se hanno progettato il tutto come dio comanda.

In ogni caso, si la flessibilità del 3" è maggiore per quanto detto sopra, ma come sempre ogni telescopio fa storia a se, sia per la qualita ottica che per quella meccanica (quindi dovrai verificare e chiedere opinioni sui precisi modelli che per te saranno papabili), inoltre vanno considerate le tue necessità e l'uso che ne vuoi fare; ad esempio se pensi di utilizzare lo strumento con sensori medio-piccoli, come dall'APS-C a scendere di dimensioni, meglio orientarsi sul focheggiatore da 2", primo perché è sufficiente a "coprire" simili sensori, secondo perché generalmente costa meno rispetto ad uno da 3", in caso contrario meglio quest'ultimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Grazie per il tuo post Angelo. Attualmente sto vedendo diversi APO (Tecno sky 80/480, TLAPO804, oppure PrimaLuce AIRY APO80), ma c'e' differenza prezzo a seconda dei FOK da 2" o da 3" per non parlare della differenza tra doppietti e tripletti. Cmq ho un ATIK 314L+ e una Canon 400 e sto pensando al 3" se un giorno dovessi cambiare la configurazione. Anche il PrimaLuce, sebbene sia un 2", mi alletta per le ottime recensioni.
Avendo un SC 8" vorrei qualcosa di piu corta focale (mi e' stato proposto anche un sharpstar 107/700, ma la focale mi sembra lunga) quindi come vedi sono un po' in confusione :crazy: :crazy: :crazy: ....vorrei iniziare a togliere i dubbi eliminando il problema del FOK.
Forse il TLAPO804 (tripletto e FOk da 3") mi sembra un buon compromesso. Che dite?
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Se vuoi fare foto con una FullFrame il focheggiatore due pollici è al limite!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
djfolchetto ha scritto:
Grazie per il tuo post Angelo. Attualmente sto vedendo diversi APO (Tecno sky 80/480, TLAPO804, oppure PrimaLuce AIRY APO80), ma c'e' differenza prezzo a seconda dei FOK da 2" o da 3" per non parlare della differenza tra doppietti e tripletti. Cmq ho un ATIK 314L+ e una Canon 400 e sto pensando al 3" se un giorno dovessi cambiare la configurazione. Anche il PrimaLuce, sebbene sia un 2", mi alletta per le ottime recensioni.
Avendo un SC 8" vorrei qualcosa di piu corta focale (mi e' stato proposto anche un sharpstar 107/700, ma la focale mi sembra lunga) quindi come vedi sono un po' in confusione :crazy: :crazy: :crazy: ....vorrei iniziare a togliere i dubbi eliminando il problema del FOK.
Forse il TLAPO804 (tripletto e FOk da 3") mi sembra un buon compromesso. Che dite?
.


Devi sempre comprarti uno spianatore però perchè il tripletto raramente basta per avere un campo corretto sulla digitale ;)

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 15:27 
stefanone ha scritto:
Se vuoi fare foto con una FullFrame il focheggiatore due pollici è al limite!

:?: :thumbdown:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Cita:
"Devi sempre comprarti uno spianatore però perchè il tripletto raramente basta per avere un campo corretto sulla digitale ;)


Certo lo spianatore lo comprero' e lo montero' comunque sia nel caso del DSLR che della 314L+. Quindi il FOK avrebbe un piccolo carico in piu'. Ad esempio

FOK + spianatore + OAG + FW + Atik
FOK + spianatore + OAG + Atik

Ma quindi in tale caso e secondo la vostra esperienza e' meglio un 3" indipendentemente dal formato del sensore?

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
@Renato C
Effettivamente non volendo ho allargato ai rifrattori APO dei concetti espressi in uno studio della Oldham Optical nel quale, partendo dall'assunto che sotto 1000mm conviene utilizzare normali obiettivi fotografici mentre, sempre per astrofotografia al fuoco primario, per oltre i 1000mm si da per scontato l'uso di Newtoniani o Cassegrain / RC.

In tale studio Olddham Optical afferma che un 2" è il minimo accettabile per il FullFrame perchè un fuocheggiatore da 2" è al limite e non ha un campo di piena luce di 44mm (max diagonale FF) anche se il livello di luminosità a bordo campo è circa il 70% di quello al centro, cosa che lo rende accettabile per molti utenti.
Continua poi affermando che se si vuole piena luce fino ai bordi del sensore è preferibile un fuocheggiatore almeno da 2.7" mentre per riprese in medio formato consigliano di utilizzare un fuocheggiatore da 4".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stefanone ha scritto:
Effettivamente non volendo ho allargato ai rifrattori APO dei concetti espressi in uno studio della Oldham Optical nel quale, partendo dall'assunto che sotto 1000mm conviene utilizzare normali obiettivi fotografici mentre, sempre per astrofotografia al fuoco primario, per oltre i 1000mm si da per scontato l'uso di Newtoniani o Cassegrain / RC.


Infatti. Un conto è avere il campo pienamente illuminato per il formato full-frame (e ben pochi rifrattori ce l'hanno), un conto è utilizzare una full-frame ed accontentarsi di avere il campo illuminato al 60-70%...

TS APO 100Q e molti altri con la stessa ottica - SW Esprit series - W.O. Star 71 - Borg 77 EDII - FSQ 106: nessuno di questi telescopi ha un focheggiatore da 2"... :thumbup:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 20:31 
stefanone ha scritto:
In tale studio Olddham Optical afferma che un 2" è il minimo accettabile per il FullFrame perchè un fuocheggiatore da 2" è al limite...

stefanone ha scritto:
Infatti. Un conto è avere il campo pienamente illuminato per il formato full-frame (e ben pochi rifrattori ce l'hanno), un conto è utilizzare una full-frame ed accontentarsi di avere il campo illuminato al 60-70%...
TS APO 100Q e molti altri con la stessa ottica - SW Esprit series - W.O. Star 71 - Borg 77 EDII - FSQ 106: nessuno di questi telescopi ha un focheggiatore da 2"... :thumbup:

La Oldam può dire ciò che vuole, resta il fatto incontestabile che il collo di bottiglia del fascio ottico non è il fuocheggiatore da 2", ma è l'anello T2 da pochi euro con il quale si collega la reflex al telescopio, sia essa una APSC o una Full-Frame, e l'anello T2 è esattamente lo stesso per i due tipi di reflex anzi tre (c'è anche la mirror less) per la rispettiva marca di reflex.
Il costoso fuocheggiatore da 3" viene adottato soltanto per la sua maggiore robustezza e resistenza ai grandi carichi, non certo perchè fornisce un maggiore campo di piena luce, che viene castrato dall'anello T2.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... meras.html


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010