1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2020, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti.
Volevo provare a testare la funzione oculare di stellarium.
Possiedo un binocolo 10X50 con FOV 96/1000.
Ho aggiunto nella sezione "oculari", i paramentri del mio binocolo (tra cui tFOV a 5,5).
Ho notato però che la vista oculare, non corrisponde a quella reale con il binocolo!

Prendendo come esempio la luna. Quest'ultima con la vista oculare, si vede decisamente più piccola rispetto al binocolo.
Presumo che lo stesso "difetto", si riscontri anche simulando l'uso dei telescopi e fotocamere. Infatti, ho provato e gli oggetti sono sempre troppo piccoli!
C'è qualche opzione di configurazione da modificare su "generale"? Ho provato comunque a variare le opzioni, ma non cambia nulla...
Oppure, le dimensioni sono mostrate errate a causa del monitor? Quindi, adatta la visuale in base al monitor?
Io ho un notebook da 15".

Qualcun'altro a riscontrato lo stesso problema? E nel caso, come ha risolto?
L'unico modo che ho trovato per visualizzare le dimensioni corrette, è stato quello di rimpicciolire il parametro tFOV. Ma sono andato ad occhio ed ovviamente, non è preciso e non mi piace come cosa.
:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 16:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il software non può disegnare un campo oculare che ecceda le dimensioni del monitor.
Se il monitor è piccolo, il campo oculare rappresentato sarà inevitabilmente più piccolo di quello reale, di conseguenza anche le immagini degli oggetti saranno più piccole.
Se vuoi confrontare la visione devi collocarti ad una distanza dal monitor tale che il campo rappresentato abbia le stesse dimensioni di quello osservato.
Per dire, puoi metterti con un occhio che guarda dentro il binocolo e l'altro che guarda il monitor, quando le dimensioni dei campi coincidono avrai la rappresentazione più efficace.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Devi impostare un uguale ingrandimento. Se il binocolo è un 10x50 (10 x) il telescopio di confronto dovrà avere gli stessi ingrandimenti. E' praticamente impossibile trovare un telescopio che offra ingrandimenti minimi così bassi, perciò bisogna rivolgersi verso rifrattori particolarmente piccoli, che sono... i comuni cercatori dei telescopi.
In questo caso il cercatore 9x50 va benissimo. Noterai che a pari ingrandimento l'immagine restituita ha le stesse dimensioni, cambia soltanto il FOV che nel binocolo è tipicamente di 6,8° mentre nel rifrattore cercatore è di 5,6°.
Allegato:
Binocolo 10x50.JPG
Binocolo 10x50.JPG [ 73.57 KiB | Osservato 1933 volte ]

Allegato:
Cercatore 9x50.JPG
Cercatore 9x50.JPG [ 68.43 KiB | Osservato 1933 volte ]

per maggiore chiarezza aggiungo lagif animata:
Allegato:
Binocolo_Cercatore.gif
Binocolo_Cercatore.gif [ 181.69 KiB | Osservato 1933 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Marcopie ha scritto:
Il software non può disegnare un campo oculare che ecceda le dimensioni del monitor.
Se il monitor è piccolo, il campo oculare rappresentato sarà inevitabilmente più piccolo di quello reale, di conseguenza anche le immagini degli oggetti saranno più piccole.
Se vuoi confrontare la visione devi collocarti ad una distanza dal monitor tale che il campo rappresentato abbia le stesse dimensioni di quello osservato.
Per dire, puoi metterti con un occhio che guarda dentro il binocolo e l'altro che guarda il monitor, quando le dimensioni dei campi coincidono avrai la rappresentazione più efficace.


Si, immaginavo che il problema fosse il monitor.
Però mi chiedevo se all'interno del programma, ci fosse un'impostazione per ovviare al problema.
Ovvero, impostare il FOV come quello reale.
Se non è possibile farlo, c'è una formula per calcolare il FOV reale in base alle dimensioni del monitor ed alla distanza dallo stesso?
A quel punto, potre impostare il FOV manualmente. Ad occhio è difficile andare... ho provato con la Luna (prendendo come riferimento i crateri appena osservabili) e dovrei impostare il tFOV su stellarium a circa 2.50 (circa la metà del valore corretto).


Ultima modifica di antarex il mercoledì 30 dicembre 2020, 18:11, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Renato C ha scritto:
Devi impostare un uguale ingrandimento. Se il binocolo è un 10x50 (10 x) il telescopio di confronto dovrà avere gli stessi ingrandimenti. E' praticamente impossibile trovare un telescopio che offra ingrandimenti minimi così bassi, perciò bisogna rivolgersi verso rifrattori particolarmente piccoli, che sono... i comuni cercatori dei telescopi.
In questo caso il cercatore 9x50 va benissimo. Noterai che a pari ingrandimento l'immagine restituita ha le stesse dimensioni, cambia soltanto il FOV che nel binocolo è tipicamente di 6,8° mentre nel rifrattore cercatore è di 5,6°.
Allegato:
Binocolo 10x50.JPG

Allegato:
Cercatore 9x50.JPG

per maggiore chiarezza aggiungo lagif animata:
Allegato:
Binocolo_Cercatore.gif


Ciao, non ho capito il discorso. Spiegami meglio...
Il mio problema è dovuto al monitor, che mi restituisce immagini più piccole con il software rispetto al binocolo.
Quindi pensavo di modificare il tFOV corretto per il mio binocolo (fov 96/1000) 5.50 (17.5x5.5=96 circa), con uno minore per avere uno zoom maggiore.
Ovvio che falserebbe il campo oculare, ma mi serverebbe solo per avere le giuste dimensioni dell'oggetto inquadrato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
antarex ha scritto:
Salve a tutti.
Volevo provare a testare la funzione oculare di stellarium.
Possiedo un binocolo 10X50 con FOV 96/1000.
Ho aggiunto nella sezione "oculari", i paramentri del mio binocolo (tra cui tFOV a 5,5).
Ho notato però che la vista oculare, non corrisponde a quella reale con il binocolo!
Prendendo come esempio la luna. Quest'ultima con la vista oculare, si vede decisamente più piccola rispetto al binocolo.

Temo che ci sia una incomprensione nei termini. Se tu con "funzione oculare" e "vista oculare" intendi la vista dell'oculare al telescopio e quella del binocolo così come la mostra Stellarium, allora la mia risposta è pertinente alla domanda.
Se invece tu con "funzione oculare" e "vista oculare" intendi la differenza tra la visione ad occhio nudo del cielo e quella ricreata a monitor dal software allora sono cose diverse.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Renato C ha scritto:
antarex ha scritto:
Salve a tutti.
Volevo provare a testare la funzione oculare di stellarium.
Possiedo un binocolo 10X50 con FOV 96/1000.
Ho aggiunto nella sezione "oculari", i paramentri del mio binocolo (tra cui tFOV a 5,5).
Ho notato però che la vista oculare, non corrisponde a quella reale con il binocolo!
Prendendo come esempio la luna. Quest'ultima con la vista oculare, si vede decisamente più piccola rispetto al binocolo.

Temo che ci sia una incomprensione nei termini. Se tu con "funzione oculare" e "vista oculare" intendi la vista dell'oculare al telescopio e quella del binocolo così come la mostra Stellarium, allora la mia risposta è pertinente alla domanda.
Se invece tu con "funzione oculare" e "vista oculare" intendi la differenza tra la visione ad occhio nudo del cielo e quella ricreata a monitor dal software allora sono cose diverse.


Entrambe le cose m'interessano.
Mi dispiace, ma mi sfugge il tuo discorso. Non capisco cosa centra il "telescopio di confronto".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2020, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Hai scritto:
antarex ha scritto:
Volevo provare a testare la funzione oculare di stellarium.
Possiedo un binocolo 10X50 con FOV 96/1000.
Ho aggiunto nella sezione "oculari", i paramentri del mio binocolo (tra cui tFOV a 5,5).
Ho notato però che la vista oculare, non corrisponde a quella reale con il binocolo!

Poi hai scritto:
antarex ha scritto:
Prendendo come esempio la luna. Quest'ultima con la vista oculare, si vede decisamente più piccola rispetto al binocolo.
Presumo che lo stesso "difetto", si riscontri anche simulando l'uso dei telescopi e fotocamere. Infatti, ho provato e gli oggetti sono sempre troppo piccoli!
C'è qualche opzione di configurazione da modificare su "generale"? Ho provato comunque a variare le opzioni, ma non cambia nulla...
Oppure, le dimensioni sono mostrate errate a causa del monitor? Quindi, adatta la visuale in base al monitor?

Ora, se ti riferivi alla differenza di visione tra l'osservazione del cielo ad occhio nudo e la rappresentazione di Stellarium a monitor, allora ti ha già risposto esaurientemente Marcopie.
Se invece ti riferivi alla differenza tra le schermate di Stellarium in simulazione della visione all'oculare tra telescopio e binocolo ti ho spiegato meglio che potevo anche graficamente.
In ogni caso, delle due, prendi prendi per buona la spiegazione che più ti aggrada.
Cari saluti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010