1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzare Montatura EQ Lidlscopio
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve,
pensavo di riciclare la montatura equatoriale del Lidlscopio (la prima versione, quella più robusta) con il mio nuovo Mak 127.
A questo punto vorrei dotarla di motorizzazione RA. Sono questi i motori compatibili: http://www.amazon.it/BRESSER-4951400-Br ... B0006H37PW , http://www.astroshop.eu/drive-motors-wi ... rol/p,2427 ?

L'uso che ne farei è solo visuale e per prendere qualche misura di stelle doppie.
Vale la pena provare o devo buttarmi su di una montatura più costosa (più dell'ottica :D )?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il visuale va piu che bene, uso la stessa montatura con questo motorino che mi aveva gentilmente concesso tuvok e con in groppa il Nano (lunghezza tutto esteso 46 cm, peso operativo 4,4 kg) osservo piu che bene, il mak è sicuramente piu compatto e di peso simile se non inferiore, quindi non dovresti avere problemi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta!

Si adatta facilmente quel motorino alla montatura? Se si, l'acquisto subito: si trova ad un prezzo molto conveniente (meno di 40 euro) rispetto a quelli che ho linkato io che costano 3 volte tanto!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, si aggancia semplicemente dove si mette il flessibile, ha infatti lo stesso tipo di attacco da 6 mm.
Però questo motorino ha un solo problema, funziona solo con una batteria da 9 volt...
Immagine
...questa normalmente dura per due nottate, ma già nella seconda nottata (dopo circa sette ore totali nelle due notti) mentre la batteria si scarica, dovrai regolare il variatore del motorino per ristabilire la velocità d'inseguimento corretta, altrimenti rimane "indietro".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco, grazie per le dritte. Se il tempo rimane quello di questi giorni la batteria mi durerà per mesi :D

Sto guardando qualche video per il montaggio, ho identificato l'attacco del flessibile (freccia rossa nella foto) MA non riesco a capire dove andrebbe ancorata la staffa a L di supporto.
Nel foro indicato dalla freccia verde? (Ovviamente no, visto che ruota rispetto all'attacco del flessibile)

Grazie!


Allegati:
m.jpg
m.jpg [ 113.15 KiB | Osservato 3144 volte ]

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Però questo motorino ha un solo problema, funziona solo con una batteria da 9 volt...

E perchè? Un comune stabilizzatore di tensione 7809 da pochi centesimi, applicando in ingresso i 12V, che in uscita diventano 9V, non va bene?

Immagine

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che si può fare, ma questo sottointende il dover fare un lavoro di autocostruzione per adattarlo all'alimentazione di rete o con batteria esterna "classica" da 12v, io mi riferivo solo al fatto che così com'è (senza alcuna modifica) si può utilizzare solo con batterie da 9v non essendoci alcuna "predisposizione".

slycat ha scritto:
Sto guardando qualche video per il montaggio, ho identificato l'attacco del flessibile (freccia rossa nella foto) MA non riesco a capire dove andrebbe ancorata la staffa a L di supporto.

Si sulla LidlMount (aka, Astro3) il motorino va adattato essendo questo specifico per EQ1 (ed EQ3) della skywatcher, si può risolvere semplicemente con un'opportuno spessore di legno e poi bloccato con morsetti come questi (o simili) ► http://www.bioforme.org/wp-content/uplo ... -a-c11.jpg
Oppure risolvere come ho fatto io, attaccandolo al posto della "rotellona" di riduzione del suo motorino.
In breve, spiegato per immagini:
Allegato:
Commento file: Situazione originale lato "rotellona" di riduzione del motore (il suo specifico).
LidlMount 01.JPG
LidlMount 01.JPG [ 408.4 KiB | Osservato 3116 volte ]

Allegato:
Commento file: Ho smontato con un cacciavite a croce, detta "rotellona" ed il perno di blocco del motore comprensivo di asse.
LidlMount 02.JPG
LidlMount 02.JPG [ 297.98 KiB | Osservato 3116 volte ]

Da qui, liberato il perno dalla "rotellona", con una lima per il ferro ho creato una base piatta per l'appoggio della vite di blocco del motorino (la stessa base piatta che vedi sui perni dove vanno i flessibili "a mano"), questa l'ho fatta a circa 16 mm dalla punta del perno, questo per far sì che l'alberino (un "elicoil") del motorino si inserisca fino in fondo così da avvicinare il piu possibile la staffa al corpo della montatura; in ogni caso prendi le misure della profondità dell'alberino e da lì decidi dove limare il perno della "rotellona".
Allegato:
Commento file: Qui il motorino montato, come ho detto sopra, la staffa si appoggia al corpo della montatura, io l'ho semplicemente bloccata con uno dei morsetti di cui sopra.
LidlMount 03.JPG
LidlMount 03.JPG [ 395.36 KiB | Osservato 3116 volte ]

Allegato:
Commento file: Altra vista dove si vede meglio la posizione del morsetto relativamente alla staffa.
LidlMount 04.JPG
LidlMount 04.JPG [ 383.29 KiB | Osservato 3116 volte ]

Allegato:
Commento file: Dettaglio del collegamento.
LidlMount 05.JPG
LidlMount 05.JPG [ 440.59 KiB | Osservato 3116 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le indicazioni dettagliatissime con tanto di foto.
Alla fine ho optato per il motore "Bresser RA-Motor DK-V JHX" che su di un forum davano come completamente compatibile.
Vi farò sapere appena arriva se è effettivamente così.

Al massimo lo rivenderò e mi dedicherò al bricolage con le vostre indicazioni!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo mi sembra qualcosa di effettivamente piu serio, ha la pulsantiere col cambio di velocità e soprattutto il classico pacco batterie con 8 stilo AA, tranquillamente sostituibile con una batteria da moto da 7 Ah.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato un vecchio post del forum dove se ne parla: viewtopic.php?f=15&t=67002

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010