1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno,
sono un nuovo iscritto a questo forum anche se astrofilo da tanti anni.

Ho un dobson autocostruito 300 foc. 1500 mm con ottiche Zen, un vecchio C8 arancione che uso ancora e che ho completato con un po' di oculari, e un acromatico Celestron da 100 mm.

Adesso voglio passare a qualcosa di nuovo, per dedicarmi alla fotografia. So e capisco che occorre spendere molto, tra montatura, accessori vari e camera, pero' mi sono messo da parte un po' di soldini in questi anni e quindi approfitterei perchè mi sa che i venditori hanno bisogno di vendere in questo momento e potrebbero fare degli sconti.

Ho già deciso che starò su prodotti artigianali e italiani, che il diametro sarà di circa 250 mm per contenere anche il costo della montatura, e il campo di utilizzo è la ripresa planetaria e lunare. Escludo rifrattori perchè troppo piccoli in relazione al costo.

Per le montature scelgo o 10 micron o Mathys o Bellincioni. Decidero' dopo aver scelto il tubo.


Domanda: cosa consigliate come intubazione e come camera ccd per il planetario? Siccome è il mio telescopio definitivo eviterei di comperare cianfrusaglie per doverle poi ricambiare dopo un anno.


Grazie
Oreste


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Oreste e benvenuto.
Non so quali ragionamenti ci siano alla base delle tue premesse, ma se ho ben capito hai un budget alto e, forse, la possibilità di postazione fissa.
A questo punto, nonostante la stima per la tua idea di prendere qualcosa di artigianale e italiano (anche se poi metti Mathis nel mucchio), io andrei ben oltre i 250mm.
Un newton da 35/40 cm sarebbe l'ideale (su di una montatura come quelle che hai citato), con una bella Chamaleon (se hai windows xp) o una Flea3 (se mastichi un po' di informatica).
Per consigliarti bene, però, sarebbe meglio avere un'idea precisa del budget, del sito di ripresa e delle tue esperienza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pilolli e grazie,
ho messo 250 mm di diametro, perchè in futuro volevo affiancare un tubo per le riprese deep, cosi in realtà la montatura dovrebbe portare due tubi affiancati. Adesso ho i soldi per un solo tubo (da 4 a 8000 euro di spesa esclusa la camera). La postazione è fissa in un terreno che uso come giardino-orto e sarebbe anche vigilato da un mio vicino in cambio di "omaggi" ortofrutticoli.
Il seeing è buono (non so proprio come dirti di quanto è buono) pero' con gli altri strumenti che ho ho sempre riscontrato ottime situazioni, comunque non volevo salire tanto di diametro anche per questo, credo che un 400 mm sia un po oltre quello che mi posso permettere visto che andrei alla ricerca della qualità.
Non ho grande conoscenza informatica, credo che prima di scegliere chiederò bene a voi per non fare stupidate, pero' volevo una camerina magari non il super top ma da non vendere dopo 6 mesi, credi che qua bastino cifre intorno ai 7-900 euro?

Ciao e grazie
Oreste


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia.

Non ti dò consigli particolari sulle ottiche e sulle marche, ma vorrei suggerirti di cercare nel mercatino perchè un utente del forum ha in vendita un bellissimo Ariete da più di 30cm fatto appositamente per l'alta risoluzione....magari può essere una ottima occasione.
Saluti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'alta risoluzione, se pensi di prendere una montatura di pregio e robusta, tipo una 10Micron, la scelta è senza dubbio un Maksutov Intes Micro 258 F=15 oppure F=12. Pesano circa 25 Kg.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che per il planetario ci vuole una telecamera, da acquistare per ultima essendo consapevoli che questo genere di oggetti è quello che diviene obsoleto più velocemente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
fabio_bocci ha scritto:
Per l'alta risoluzione, se pensi di prendere una montatura di pregio e robusta, tipo una 10Micron, la scelta è senza dubbio un Maksutov Intes Micro 258 F=15 oppure F=12. Pesano circa 25 Kg.


Quoto in pieno.
Penso che per l'alta risoluzione siano quasi il massimo.
Unitron ha un modello usato a f-15,
se avessi una postazione fissa ci farei un piccolo
(grande) pensierino ..... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo tra me e me che forse con il mk avro' problemi di acclimatamento. Vero che il telescopio è in una specie di baracca che è naturalmente "ventilata" :D , pero' ho letto nei vari forum che questi telescopi soffrono del problema del mantenimento della temperatura.
Se ho capito bene questo è un fenomeno importante in alta risoluzione.
Ero più propenso a qualcosa di aperto, anche perchè sarei dell'idea che meno vetro metto meglio è dal mio punto di vista, che so un f 20 o giù di li con le varie barlow e basta.

O sbaglio?

Comunque non andrei su telescopi usati, preferisco del nuovo dove ho le giuste garanzie e al limite posso anche farmelo fare su misura o modificare.

Grazie per una vostra opinione.

Oreste


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 12:26 
Ciao.
Se vuoi stare su un prodotto italiano, artigianale ma professionale, io fsarei una telefonatina alla Northek...
ho potuto ammirare le loro intubazioni alla prima fiera di Erba, e sono rimasto impressionato dalla perizia, dalla precisione e dalla genialità delle loro soluzioni.
Ne ho visti ben pochi di strumenti così ben fatti, e ne ho visti, e ne ho visti anche di costosissimi e blasonati... :wink:
Cert onon si parla più di strumentini cinesi, che pur essendo piacevoli e divertenti, hanno spesso soluzioni meccaniche da far rabbrividere anche un robivecchi... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcuni dubbi.
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fede provo a sentire. C'è da fidarsi secondo te?

ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010