1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sharpstar 107P
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao, sto pensando di acquistare l'APO in oggetto. Ho letto delle buone recensioni sulle ottiche, ma pochissimo sul fuocheggiatore. Si dice sulla rete che si tratta dello stesso APM 106 con cromatismo ridotto. Qualcuno di voi lo ha usato o lo usa? Pensate che dovrei deviare la mia attenzione su altri strumenti tipo Prima Luceo TS?
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sharpstar 107P
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Non saprei il 106 o il 107 ma possedendo il quadrupletto 100Q Apo spianato non posso che dirne bene; mantiene quel che promette ovvero campo spianato, correzione cromatica ottima grazie all'FPL 53 e buona intubazione con Fok da 3" con cremagliera; non porterà il blasone del rinomato giapponese e confesso che non me ne stà facendo sentire la necessità.
Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sharpstar 107P
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Quindi problemi di flessioni del Fok non ne vedi. Giusto per capire cerchero' di confrontare il tuo modello con questo 107P. Posso domandarti come mai hai preso il quadrupletto? Sull'argomento c'e' molta letteratura e vorrei capire se la tua e' un motivo di convenienza o c'e' dell'altro.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sharpstar 107P
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho posseduto il 106 ED al II e ti posso confermare che e' un ottimo strumeto , il mio aveva il fok ancora da 2" , si comportava egregiamente in fotografia . Lo ho venduto solo perche' ho gia' uno strumento simile . ***CUT*** saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 12 maggio 2016, 20:31, modificato 2 volte in totale.
Eliminato testo non conforme al regolamento. Chiarimenti solo tramite MP.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sharpstar 107P
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ho preso il quadrupletto perché spianato in primi poi l'intubazione mi è sembrata all'altezza; il fuocheggiatore lo utilizzo con poca escursione in quanto utilizzo due prolunghe da 2,5 cm ciascuno per raggiungere il fuoco con la reflex che è pure pesantuccia essendo il modello raffreddato della PrimaluceLab 700 Da.
Non appena posso ti posto qualche foto.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sharpstar 107P
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Continuo a raccogliere info sullo strumento e mi domandavo se questo APO ha la cella che si puo' collimare. Dalle foto non vedo viti di regolazione. Il vostro permette la collimazione???!!?!
Giovanni B. ha scritto:
Ho preso il quadrupletto perché spianato in primi poi l'intubazione mi è sembrata all'altezza; il fuocheggiatore lo utilizzo con poca escursione in quanto utilizzo due prolunghe da 2,5 cm ciascuno per raggiungere il fuoco con la reflex che è pure pesantuccia essendo il modello raffreddato della PrimaluceLab 700 Da.
Non appena posso ti posto qualche foto.

Grazie per le foto. Il tuo modello e il 107P hanno lo stesso FOK quindi dovendo attaccarci l'Atik 314l+ piu ruota porta filtri oppure la Canon non penso che dovrei avere problemi di flessioni.

FABRIZIO1961 ha scritto:
o ho posseduto il 106 ED al II e ti posso confermare che e' un ottimo strumeto , il mio aveva il fok ancora da 2" , si comportava egregiamente in fotografia .

Sul sito effettivamnte riporta che ha il FOK e' da 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sharpstar 107P
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
E' il link all'ultima foto realizzata con il 100Q.....
viewtopic.php?f=5&t=95257

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010