1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: correttore atmosferico
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
ho letto cosa è e cosa fa
ma voi avete testimonianze dirette?
vale la spesa, quale avete povato?
ci sono miglioramenti evidenti?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece non so nè che cosa è nè che cosa fa, magari dicci qualcosa di più...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 20:28 
Parla di questo: https://astronomy-imaging-camera.com/pr ... s/zwo-adc/
Molti dei cosidetti "guru astroimagers" lo usano ma non lo dicono, facendo gli sboroni con immagini che destano meraviglia..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Volevo provarli ma quella zwu era esaurito. Con i pianeti così bassi potrebbe aiutare parecchio

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Oppure uno può provare con un vecchio oculate ramsden se riesce a trovarlo come qualcuno suggerisce. Un po il rimedio della nonna, ma spesso funzionano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: correttore atmosferico
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nn conosco propriamente la ripresa planetaria ma nn credo che serva a nulla quel correttore per il semplice principio che una camera rgb riprende comunque su canali separati e quindi riallineabili in seguito e idem una monocromatica... Forse comodissimo solo per il visuale?? Boh


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
veramente dicono funzioni bene anche sulle mono

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Il principio è molto simile a quello usato nei grism, dove un piccolo prisma corregge l'angolo di deviazione del reticolo (in questo corregge caso la dispersione atmosferica).non mi sembra niente di straordinario, ma può essere un accessorio utile sia per il colore che in BN, dove comunque il cromatismo della rifrazione atmosferica rende l'immagine lievemente sfocata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe servire per diminuire il cromatismo degli oggetti bassi sull'orizzonte? Beati voi, se vi basta questo accessorio. Due sere fa ho provato ad osservare Marte verzo mezzanotte e mezzo, quando era ancora basso sull'orizzonte. Sembrava una medusa nello shaker... :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Oppure uno può provare con un vecchio oculate ramsden se riesce a trovarlo come qualcuno suggerisce. Un po il rimedio della nonna, ma spesso funzionano

Sinceramente non capisco come possa fare un oculare Ramsden a correggere la dispersione atmosferica.

Cita:
Dovrebbe servire per diminuire il cromatismo degli oggetti bassi sull'orizzonte? Beati voi, se vi basta questo accessorio. Due sere fa ho provato ad osservare Marte verzo mezzanotte e mezzo, quando era ancora basso sull'orizzonte. Sembrava una medusa nello shaker..

Infatti, Fabio: secondo me l'angolo del prisma dovrebbe essere diverso a seconda dell'altezza sull'orizzonte, per gli oggetti bassi credo che 2° non bastino.Se riesco a trovare un pò di tempo libero provo ad adattare un prisma da 3.8 ° che possiedo da tempo per correggere la deviazione dello Star Analyser.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010