1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

mediamente in una montatura AZ di quelle che ci sono in commercio, quanto deve essere preciso il puntamento del GOTO?

Mi spiego meglio: una montatura con la quale viene fatto l'allineamento a tre stelle a 215X e poi il GOTO con oculare che da 120X circa, è normale che prenda nel campo dell'oculare più o meno tutti gli oggetti che ci sono nella volta celeste o non lo è?

Sto tribolando con la mia montatura AZ e vorrei sapere se sono io che pretendo o se qualcosa effettivamente non va, di fatto se becco il primo oggetto è un miracolo e poi errori di 2 o 3 gradi, quindi GOTO inservibile.

Se faccio resync in una zona stesso problema, oggetti vicinissimi ok e poi se mi sposto faccio prima a mano col Telrad :)

Altra domanda: i CPC della Celestron hanno un puntamento ottimo come si dice o invece no?

Qualcuno che ha questo strumento potrebbe darmi una sua opinione?

In particolare il CPC 1100 XLT è gestibile da una sola persona o pesa troppo?

Grazie in anticipo a chi darà una mano.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 9:05 
Il telescopio è nuovo o usato?
Ho da molti anni, e ne faccio un uso quotidiano, un CPC 1100 HD e un CPC 925. Il puntamento e l'inseguimento del sistema CPC è assolutamente eccellente in qualsiasi direzione e a qualsiasi altezza. E' talmente preciso che io non perdo tempo a fare l'allineamento a tre stelle e faccio di solito quello a due stelle automatico (Two Star Autoaligned, quindi punto una sola stella, l'altra la punta in automatico il telescopio), con un oculare da 20mm. (117x nelC 925 e 140x nel CPC 1100) e ho l'oggetto sempre nel centro del campo. Ma è sufficientemente preciso, anche se con maggiori tolleranze anche il puntamento a una stella o su un pianeta o sulla Luna o sul Sole (One Star Alignment)
Naturalmente per il puntamento a due o tre stelle si devono seguire regole ben precise come riportato sul manuale d'uso, vale a dire scegliere una stella da una parte del meridiano e le altre dall'altro lato (cioè una a Est e l'altra o le altre a Ovest o viceversa). Le stelle devono essere scelte tra 30° e 50° di altezza sull'orizzonte e mai allo Zenith, e non devono essere sulla stessa linea, cioè devono essere ad altezza un pò diversa l'una dall'altra. In particolare per l'allineamento a tre stelle devono essere allineate a diverse altezze in modo da formare fra di loro un triangolo. Mai fare allineamento sulla Polare, non sarebbe preciso.
Seguendo queste semplici regole l'allineamento e l'inseguimento sono assicurati.
Altre cause di un cattivo inseguimento sono più banali, come un cattivo allineamento del cercatore, una alimentazione insufficiente o incostante nel suo valore (12Vcc 2A, ma meglio 5A stabilizzati). Oppure dei giochi tra vite senza fine e corona (se il telescopio è stato manomesso), ecc.
Consiglio di leggere bene il manuale.
Edit: dimenticavo, controlla l'esatto formato di ora e data in formato inglese e l'ora legale o solare e il fuso orario (menu View Time Site).
Questi dati vengono forniti in automatico alla prima accensione del nuovo telescopio dopo qualche minuto dalla rete GPS, le volte successive in tre - cinque secondi.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renato, innanzitutto grazie delle informazioni di cui alcune in particolare sul CPC visto che è già da tempo nei miei pensieri in quanto attrezzatura da acquisire :) e le info che mi hai dato mi stanno dando una mano in tal senso.
Senza entrare nel merito della marca della montatura che ho posso precisare che è una convertibile dove in EQ mi da risultati eccellenti anche in astrofoto, mentre in AZ non so il perchè ma non fa un GOTO buono, anzi, di fatto non lo fa.
Le stelle utilizzabili nell'allineamento a 1,2 o 3 stelle di volta in volta le permette il sistema per il motivo che dicevi tu ovvero tra quanti gradi di altezza devono avere e la loro disposizione nella volta, perlomeno così recita il manuale.
Il puntamento che indichi tu che avviene col tuo CPC è quello che voglio io e che al momento non riesco ad ottenere.
Tutte le altre cose che hai indicato dopo le conosco e vanno proprio così, oltretutto col GPS incorporato ho tutti i dati esatti (perlomeno dovrebbero) e il daylight è selezionato regolarmente.
Ad una domanda non mi hai dato risposta: siccome con un CPC lo vorrei usare da itinerante, è così pesante da piazzare o ce la si fà?
Tieni presente che ho quasi 56 anni e una forma fisica normale, ne superman ne smidollato :)
Che mi sai dire in merito?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 11:19 
Immagino che la tua montatura sia una SW AZEQ6, non c'è motivo di nasconderlo. Leggo da diverse parti che questa montatura è buona, ma che il software in AZ non lo sia altrettanto, e che in ogni caso è lontana anni luce dal CPC sia in robustezza e solidità meccanica sia nelle prestazioni del software Synscan rispetto al Nexstar del CPC. Naturalmente il CPC è solo altazimutale.
Quanto alla trasportabilità del CPC 1100 invece non ci siamo. Sia per il peso sia per gli ingombri, il CPC 1100 è da considerare telescopio da postazione fissa. Il CPC 925 è leggermente più trasportabile..ma non poi tanto.
Per essere precisi il CPC 1100 pesa 30Kg e il CPC 925 27Kg. a questo bisogna aggiungere il peso del cercatore, degli oculari ecc., ma ripeto il problema sono gli ingombri. Il treppiede è lo stesso per entrambi e pesa 12kg.
Ma è difficile dare un'idea anche in fotografia, se vuoi renderti in pieno conto delle dimensioni e dei pesi il CPC è da vedere e toccare con mano.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renato, non ti dico che marca e modello è perché ce ne sono così poche che portano un C11 in AZ che in un attimo si arriva a capire.

Questo lo faccio perché in passato ho visto che è fin troppo facile sputtanare marche, rivenditori e compagnia bella per cui fino a che non sarò sicuro che si tratta di un difetto, me lo tengo per me.
D'altronde al mio ragionamento non importa nulla della marca.

Per il peso e il volume in quanto trasporto non ho problemi, ho un camper con un garage da 2000 litri di cui il fondo è a 50 cm da terra, quindi molto comodo e una monovolume con un bagagliaio parecchio capiente, quello che volevo sapere è se con un CPC 1100 riesco da solo a mettere la testa della montatura che è un unico blocco anche col tubo sul cavalletto o se mi serve una seconda persona, per il resto, pesi e ingombri non sono un problema.

Questo è il dubbio che vorrei fugare.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 14:27 
Per trasporto intendevo appunto lo spostamento del telescopio. Tutto è relativo. Io riesco con le dovute cautele a trasportare il CPC 925 anche sulle scale e ti assicuro che è un'impresa, ma non ho difficoltà a metterlo sul treppiede. Però bisogna prenderci la mano. Con il CPC 1100 le difficoltà sono moltiplicate per due. Non mi azzardo a darti consigli, ti ho già descritto le difficoltà e mi ripeto:
Renato C ha scritto:
... se vuoi renderti conto delle dimensioni e dei pesi, il CPC è da vedere e toccare con mano.

quindi cerca un utente che già ce l'abbia o cerca un negozio dove vederlo.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto l'LX200 Meade e se facevo ciò che richiedeva (inserire coordinate geografiche, data, ora esatta, strumento in bolla e allineamento con le stelle che decideva lui) il puntamento era un killer! E si sta parlando di tecnologia di 25 anni fa'.
Naturalmente più sono elevati gli ingrandimenti durante l'allineamento e più fornisci dati precisi al goto, se è questo che volevi sapere

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mica è proibito indicare il modello della montatura, anzi, è doveroso. In questo modo si possono dare indicazioni sull'uso. Io ho preso da pochissimo una AZ-EQ6 usata, ma come nuova. Mi piacerebbe sapere da Emiliusbrandt se la sua è una AZ-EQ6 e se ha la pulsantiera versione 3 oppure versione 4 e che versione del Synscan usa. La mia sinora l'ho usata in altoazimutale solo sul Sole, ed ha dato prestazioni veramente buone. Ho usato il nuovo menù con l'allineamento diurno, che prevede il puntamento del Sole ed ha il Sole anche tra gli oggetti del sistema Solare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Mica è proibito indicare il modello della montatura, anzi, è doveroso. In questo modo si possono dare indicazioni sull'uso. Io ho preso da pochissimo una AZ-EQ6 usata, ma come nuova. Mi piacerebbe sapere da Emiliusbrandt se la sua è una AZ-EQ6 e se ha la pulsantiera versione 3 oppure versione 4 e che versione del Synscan usa. La mia sinora l'ho usata in altoazimutale solo sul Sole, ed ha dato prestazioni veramente buone. Ho usato il nuovo menù con l'allineamento diurno, che prevede il puntamento del Sole ed ha il Sole anche tra gli oggetti del sistema Solare.
ciao Fabio non è una AZEQ6 e lo so che non è proibito. Sono io che non voglio indicarla per motivi miei :wink:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, se non dici che montatura sia sarà difficile poterti dare una qualche indicazione che non sia generica. Usa una pulsantiera Synscan? Io ho anche una montatura altoazimutale Meade LX80, che va discretamente come puntamento, anche se non possiede la tessa precisione del Meade LX90 che usa il medesimo tipo di pulsantiera. Il Meade LX90 8" che ho va discretamente bene. Si capisce che con le altoazimutali si hanno più facilmente problemi puntando verso lo zenith rispetto alle equatoriali, che hanno invece più problemi puntando verso il polo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010