1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
volevo sapere una cosa. :mrgreen:
Come le leggi ottiche insegnano ben sappiamo che al momento in cui si va ad inserire sul percorso ottico di uno strumento un riduttore di focale nella stragrande maggioranza dei casi deve essere rispettata una determinata distanza che c'è appunto tra il riduttore di focale e il piano focale che si chiama tiraggio definito unicamente dal costruttore del riduttore di focale.
Supponiamo di voler cambiare, seppur di poco, il tiraggio di una determinata configurazione ottica (telescopio + riduttore), sicuramente andremmo incontro ad un deterioramento dell'immagine che andrà formandosi sul piano focale.

Ai maggiori esperti di ottica domando: quali sono o sarebbero le aberrazioni che andrebbero a formarsi grazie all'allungamento o all'accorciamento del tiraggio?
E quanto queste incidono se lo spostamento è di pochi millimetri?
Infine il fuoco sul piano focale si verrebbe ugualmente a formare?

v.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se aumenti o dominuisci il tiraggio vari il fattore di riduzione.
Di quanto è difficile da dire perché se lo fai in un rifrattore o in un riflettore a focale fissa pochi mm cambiano poco. Se lo fai su uno strumento a focale variabile come uno SC le cose assumono aspetti diversi.
Quali problemi puoi andare incontro da un punto di vista ottico?
Questo dipende dallo strumento di partenza e dallo schema del riduttore.
Possono variare da curvature di campo, aberrazioni sferiche, aberrazioni cromatiche, vignettatura evidenti come non si può notare nulla.
E' tutto l'insieme del treno ottico che viene a essere modificato sostanzialmente per cui credo che l'unica risposta la possa dare chi ha lo stesso treno ottico e l'abbia provato.
Altri problemi potrebbero essere la difficoltà di messa a fuoco su strumenti a focale fissa in quanto il riduttore tende a portare il fuoco internamente e potresti non avere più spazio operativo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010