1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tripletti APO nuovo schema ottico?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Salve,
girando in rete mi sono imbattuto in alcuni rifrattori APO di corta focale "ultimo grido" pubblicizzati dicendo più o meno che sono più fighi degli altri tripletti perchè, al contrario degli altri che hanno una sola lente FLP53, questi ne hanno ben 2 (DUE)! Una FLP53 e in aggiunta una FLP51!?!?!?!
Due lenti ED in un tripletto???
La cosa sulle prime mi ha lasciato perplesso, mi domandavo ma cosa avranno inventato... così ho iniziato una ricerca in rete e, grazie ad una botta di kulo, forse ho ho trovato la quadra... credo che questi cinesi non abbiano inventato nulla!!!
Difatti ho scoperto che nel 1978 Nozomu Kitagishi disegnò diversi prototipi di schemi ottici per il tele "Canon FD500 f4,5 L" che prevedevano un gruppo di tre lenti così composto: 1 lente alla fluorite (la FLP53 non esisteva ancora) e una al lantanio ed un FK-01 (equivalente all'attuale FLP51).
Magari sbaglio, ma credo che i cinesi si siano limitati a rielaborare quei progetti per adattarli ad un rifrattore ed ai vetri attualmente disponibili!!!
Non ci resta che aspettare che qualcuno faccia una recensione per vedere con quale risultato, speriamo bene!!!
In questo link ci sono storia e schemi: http://www.marcocavina.com/articoli_fot ... 00_pag.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche i TOA impiegano due lenti ED. Vantaggi e svantaggi ovviamente. Maggiori spessori e spaziature enormi quindi cella delicatissima che deve essere fatta con criterio.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
dedo ha scritto:
Anche i TOA impiegano due lenti ED ...omississ...

Si è vero ma i TOA oltre ad essere di altro livello e diametro (minimo TOA 130 ?) utilizzano questo schema:
FPL53 / BSL7 / FPL53

Io invece stò parlando di tripletti cinesi diametro inferiore con schema ottico che sembra ricavato da un vecchio progetto:
CaF2 / LaSF-01 / FK-01 (FK-01 simile alla FPL51)
Che secondo me è la base di partenza per il nuovo schema che con gli attuali vetri dovrebbe essere:
FPL53 (CaF2) / NLAF2(?) / FPL51(FK-01)

(?) Essendo variate anche se di poco la prima e la terza lente quella centrale originalmente al lantanio dovrebbe essere stata ricalcolata o sostituita con nuovo vetro.

Sul risultato ottenuto non mi pronuncio, ma se Takahashi ha imboccato questa strada e il punto di partenza dei cinesi è lo schema del Canon FD500.... non ci resta che aspettare le prime recensioni!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Tripletti APO nuovo schema ottico?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A che ottica ti riferisci? Io ho il 104t primalucelab che monta 2 lenti ed . È un tripletto avente una lente in fpl53 ed una in fpl51. I pregi sono di una migliore resa cromatica, migliore nitidezza e contrasto. Nn è uno schema nuovo e rivoluzionario, ma semplicemente "nuovo" xke in commercio low cost nn se ne trovano. Personalmente mi ci trovo strabene e nn lo cambierei con niente di paridiametro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Si Domenico quello di Primalucelab sembra che sia proprio uno di quei "nuovi" tripletti di cui parlo.
Puoi raccontarci qualcosa di più???

Sai io mi sono "rimesso in pista" da poco, ma non mi era ancora capitato di vedere tripletti sotto i 110mm con questo schema ottico...
Purtroppo io normalmente su internet faccio una fatica bestiale a capire il livello delle ottiche perchè i costruttori/rivenditori normalmente non dichiarano neanche le lenti che usano figuriamoci se pubblicano gli schemi ottici!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti lascio una recensione fatta tempo fa.. http://domenico1984.blogspot.it/p/recen ... celab.html

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Cercando cercando... si trova sempre qualcosa!!!
Per adesso ho trovato anche L'"Omegon PRO 104EDT Triplet APO" e l'"Orion EON 104mm ED-X2 f/6.25 Triplet Apo" che credo anche loro usciti dalla stessa fabbrica cinese con un make-up leggermente diverso...
Comunque questa sembra essere una di quelle fabbriche cinesi serie!
:beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora non sò quale sia la ditta cinese che produce le lenti...ma cmq mi sembrano di buona fattura... Cmq supportiamo un pò il made in Italy facendo un pò publicità alla nostra inventiva....Sul mercato è uscito per primo il 104T Primalucelab :)
Poi gira che ti rigira le fabbriche sono sempre le stesse.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Ultima modifica di Domenico1984 il martedì 3 maggio 2016, 18:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Trovata anche quella!!!
http://www.longperng.com.tw/goods.php?act=view&no=187
Chi cerca trova!!! :obs:
Quasi quasi li vado a trovare!!! :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sei un segugio ;) la conoscevi questa ditta???

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010