Si certo però non ho ben capito se il sole lo si può usare anche per il polar-align o solo per l'align, nel primo caso avrebbe sicuramente più senso.
Comunque, Ivaldo, diciamoci la verità, il sole lo si osserva mediamente da casa, non si va in trasferta, no?
e da casa l'allineamento polare è più semplice, nel senso che l'altezza non la cambi mai, per l'azimut hai idea di come orientare la montatura.
e per l'hi-res (specie del sole) è spesso più che sufficiente l'allineamento polare "ad occhio" (al limite ti aiuti un po' con la pulsantiera a tenere il sole al centro) a meno di non riprendere a 5 metri di focale.
Io quando osservo e riprendo il sole metto la sphinx sul balcone e la oriento molto ad occhio verso il nord, comincio ad osservare/riprendere e con un paio di "colpetti" a destra o sinistra (intesi come piccoli spostmaneti del tripode) ottengo una immagine sufficientemente ferma fino ad un paio di metri di focale.
Nella peggiore delle ipotesi in filmati di un paio di minuti devo fare 2-3 aggiustamenti con la pulsantiera.
un altro trucchetto (per cui è utile che lo skyscan permette di puntare il sole) è chiedere il puntamento del sole (con il nexstar si può fare) e quando la montatura si ferma affinare il puntamento muovendo l'asse di azimut (o direttamente il treppiede)

(in realtà questo trucco non lo uso mai sul sole ma quasi sempre sui pianeti)