1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole nel Synscan ver 4
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei far presente, se qualcuno non lo sapesse già, che nell'ultima versione del Synscan versione 4 è stato inserito il Sole tra gli oggetti puntabili tra quelli del Sistema Solare nonchè la funzione di allineamento diurno sul Sole o sulla Luna e pianeti.
Magari per osservare il transito di Mercurio sul Sole questa funzione si può rendere utile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole nel Synscan ver 4
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Si, in effetti il sole è un oggetto elusivo difficile da centrare senza il go to!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole nel Synscan ver 4
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
Si, in effetti il sole è un oggetto elusivo difficile da centrare senza il go to!

Ci riesco persino io, è vero. Però è molto utile averlo tra gli oggetti puntabili per effettuare un, seppur approssimativo, allineamento polare anche di giorno. Sono contento che sia stato fatto questo aggiornamento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole nel Synscan ver 4
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se è sfruttabile per l'allineamento polare assistito ha una sua utilità, se lo è solo per l'allineamento della montatura... boh... magari può servire per puntare qualche pianeta o stella di giorno.... ma non credo che sia questo il sogno di ogni astrofilo :D
comunque ben vengano tutte le novità :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole nel Synscan ver 4
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se una montatura equatoriale non è ragionevolmente allineata al polo, malgrado l'inseguimento farà uscire in poco tempo il Sole dal campo inquadrato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole nel Synscan ver 4
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Si certo però non ho ben capito se il sole lo si può usare anche per il polar-align o solo per l'align, nel primo caso avrebbe sicuramente più senso.

Comunque, Ivaldo, diciamoci la verità, il sole lo si osserva mediamente da casa, non si va in trasferta, no?
e da casa l'allineamento polare è più semplice, nel senso che l'altezza non la cambi mai, per l'azimut hai idea di come orientare la montatura.
e per l'hi-res (specie del sole) è spesso più che sufficiente l'allineamento polare "ad occhio" (al limite ti aiuti un po' con la pulsantiera a tenere il sole al centro) a meno di non riprendere a 5 metri di focale.

Io quando osservo e riprendo il sole metto la sphinx sul balcone e la oriento molto ad occhio verso il nord, comincio ad osservare/riprendere e con un paio di "colpetti" a destra o sinistra (intesi come piccoli spostmaneti del tripode) ottengo una immagine sufficientemente ferma fino ad un paio di metri di focale.
Nella peggiore delle ipotesi in filmati di un paio di minuti devo fare 2-3 aggiustamenti con la pulsantiera.

un altro trucchetto (per cui è utile che lo skyscan permette di puntare il sole) è chiedere il puntamento del sole (con il nexstar si può fare) e quando la montatura si ferma affinare il puntamento muovendo l'asse di azimut (o direttamente il treppiede) :D (in realtà questo trucco non lo uso mai sul sole ma quasi sempre sui pianeti)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole nel Synscan ver 4
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...un altro trucchetto (per cui è utile che lo skyscan permette di puntare il sole) è chiedere il puntamento del sole (con il nexstar si può fare) e quando la montatura si ferma affinare il puntamento muovendo l'asse di azimut (o direttamente il treppiede) :D (in realtà questo trucco non lo uso mai sul sole ma quasi sempre sui pianeti)

Vedi che hai capito a che serve? Certo si può vivere senza il Sole nel goto, ma se c'è tanto meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole nel Synscan ver 4
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho provato a vedere se il Sole compare nel polar align. Però ho usato la AZ-EQ6 in altoazimutale usando il Sole come stella di allineamento e la montatura inseguiva molto bene in questa modalità. Quindi una sua utilità ce l'ha di sicuro. Penso proprio che si possa usare anche per l'allineamento assistito al polo, se compare tra gli oggetti che si possono puntare. Ora il Sole è tra questi, prima non c'era. Io osservo il Sole con la torretta binoculare e poter usare la montatura in altoazimutale è una grande comodità, perchè in equatoriale non riesco mai ad avere una postura altrettanto buona. Poi nel "Daytime align" non c'è solo il Sole, ma a seconda dell'orario compaiono i pianeti, la Luna ed alcune stelle brillanti, tipo Sirio, Arturo e Capella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole nel Synscan ver 4
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5213
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Più interessante poter usare anche i pianeti per l'allineamento piuttosto che il Sole, soprattutto quando si vuole fare solo hires.
In sostegno a quanto dice Tuvok: personalmente, certo, con la corta focale di un 80ED ed una qhy5LII, mi è sufficiente stazionare la montatura (eq6) a nord, ovviamente senza nessun allineamento, puntare il Sole, tenere premuto "ESC" e premere "ENTER" e riprendere per 2' senza fare quasi alcuna correzione. :obs:

Ho saltato un passaggio, acqua calda...ma comunque...: una volta puntato manualmente il Sole faccio un edit come nuovo oggetto e lascio le coordinate che rileva il synscan e da quel punto "ENTER" (view object) per il puntamento, chiaro che non si muove nulla perchè già puntato e poi il seguito "ESC" "ENTER". :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il sabato 14 maggio 2016, 13:58, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole nel Synscan ver 4
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si usa in altoazimutale il "Brightest Star Alignment Method" oltre alle stelle più brillanti (mag>1,5) compaiono anche i pianeti come Giove (e probabilmente Saturno). Si capisce che nell'allineamento a due e tre stelle i pianeti non compaiono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010