1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao ragazzi, ieri sera serata tersissima nella pianura del basso veneto anche se forse, a posteriori, posso dire seeing non eccezionale. Per la prima volta ho avuto modo di sbirciare in un newton da 400mm f/5 di qualità indubbia (osservatorio), mentre io ho sempre osservato con un rifrattorino acromatico da 100mm, ed ero curiosissimo di toccare con mano gli effetti del maggior diametro.

In breve, giove a 117x nel riflettore era ovviamente piu luminoso ma i particolari erano i medesimi che abitualmente osservo nel rifrattore (nello specifico, ieri sera più che le bande equatoriali non si vedeva). La differenza è che qui abbiamo poi potuto spingerci a 500x (cosa impensabile nel rifrattore che già a 200x è a corto di luce) senza un decadimento apprezzabile di luminosità. Tuttavia i particolari visibili erano esattamente gli stessi che a 117x.

Poi M13 (prima a 50x poi a 117x). Qui la differenza con il rifrattore era molto più netta. Dove nel rifrattore vedevo solo un batuffolino di luce, qui vedevo una palla lattescente dall'aspetto granuloso in cui si distinguevano qui e lá stelline isolate fino al centro.

Certamente il seeing ieri sera é stato determinante nel limitare le capacità del bestione tuttavia...il 100mm a cui sono abituato non ha del tutto sfigurato come pensavo. Diciamo che ha perso con onore. Entro i limiti concessi dall'obbiettivo in termini di raccolta luce e di qualità di lavorazione delle ottiche, consente comunque di condurre osservazioni astronomiche proficue su molti oggetti a fronte di un'ottima trasportabilità e leggerezza.

Mi piacerebbe molto provare un grosso diametro in una notte di ottimo seeing e lontano dall inquinamento luminoso ma per la legge della probabilità composta temo che questa congiunzione di eventi avverrà tra molto tempo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 8:53 
Secondo me quel newton, anche se da osservatorio, è molto scollimato o comunque ha grossi problemi. non basta l'inquinamento luminoso a giustificare prestazioni così scarse. M13 viene risolto in stelline fino al centro anche solo da un 250mm.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Mi sembra strano dato che il telescopio era manovrato dal responsabile dello strumento del gruppo astrofili locale e dato che c'erano un paio di altri astrofili esperti ad osservare e tutti erano concordi nel ritenere la visione "magnifica".

P.S. C'é da dire che M13 alle 22.30 è ancora piuttosto basso e nel nostro caso immerso in una bolla di inquinamento luminoso e questo puó aver influito sicuramente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
semplificando un po' (ma non troppo :D), se il seeing è 1.2", puoi usare anche uno strumento di 7 metri di diametro, ma non vedrai particolari più piccoli di 1.2"... particolari che vedi anche nel 100 ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda Giove, che è sempre un target particolarmente sensibile al seeing, è senz'altro vero che se questo è scarso i dettagli visibili tra un rifrattore da 100mm ed un grosso specchio si sovrappongono, soprattutto se l'osservazione è di breve durata e non si ha tempo di sfruttare quei brevi istanti di atmosfera calma che possono crearsi L'ho sperimentato di persona, avendo avuto prima un dobson da 10", poi un rifrattore 100ED e ora un dobson da 12".
Quando però capita la serata di seeing decente, la differenza comincia a farsi apprezzare e se poi ti capita la serata giusta, tocchi il cielo con un dito. Magari capita poche volte in un anno, se si vive in una zona non particolarmente adatta al hi-res, ma anche solo quelle poche volte danno grandi soddisfazioni.

Sugli ammassi globulari invece, non c'è proprio confronto che regga, se non ci sono nuvole a coprire il cielo... Come ben dice Renato, uno specchio da 10" è già in grado di risolverti completamente M13 fino al centro. Un 16" pollici su M13 ti deve far staccare la mascella, a meno che sia molto scollimato o le condizioni di visibilità siano davvero pessime.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la serata era molto ventosa non mi meraviglio dei risultati

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 11:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bóh, posso arrivare a capire che su giove non abbiate visto molti dettagli, anche se almeno il colore delle bande doveva essere molto più netto delle tue abituali osservazioni con il rifrattore da 10cm.

Rispetto a M13, la visione in un 16" anche a bassi ingrandimenti, di solito è notevolissima. Poi non penso che abbiano fatto un osservatorio in mezzo all'inquinamento luminoso, quindi presumo che il cielo fosse almeno decente. Detto questo, mi pare strano quel che scrivi. Soprattutto se tutti gli altri hanno parlato di visione magnifica.

Sarebbero da capire i motivi di quel che (non) hai osservato.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dentro un 400 pagato coi tuoi risparmi ti sarebbe sembrato migliore :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me è capitato di andare in un ossevatorio dove avevano un 50 cm RC.
Nonostante che nell'osservatorio (amatoriale) operassero astrofili du lungo corso probabilmente si erano un po' assuefatti a quello strumento che presentava molti problemi.
Detti una mano a ridurli (non li risolsi tutti ma un po' sì fra cui un disassamento del treno ottico e una forte scollimazione).
Dopo sembrava un altro strumento.
Ma quando uno si è abituato a lavorare sempre con lo stesso strumento si abitua quella visione e i difetti tendono ad apparire molto meno evidenti.
Non vorrei che nel tuo caso si fosse verificato lo stesso problema.
Per quanto riguarda il tuo raffronto onestamente la differenza di diametro deve essere sempre verificata su strumenti quanto meno "a posto".
Se prendo uno strumento scollimato grande e uno perfettamente a posto piccolo le differenze si assottigliano fino quasi a sparire, in certe condizioni.
Ma se ambedue sono collimati e in buono stato non c'è storia. Neanche quando il seeing è cattivo.
Quanto meno in base alla mia esperienza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
Andrea85 ha scritto:
Mi sembra strano dato che il telescopio era manovrato dal responsabile dello strumento del gruppo astrofili locale e dato che c'erano un paio di altri astrofili esperti ad osservare e tutti erano concordi nel ritenere la visione "magnifica".

P.S. C'é da dire che M13 alle 22.30 è ancora piuttosto basso e nel nostro caso immerso in una bolla di inquinamento luminoso e questo puó aver influito sicuramente.

M13 è risolto magnificamente dal mio c11.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il sabato 30 aprile 2016, 14:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010