M.I.B. ha scritto:
Ciao a tutti, ho una domanda da fare riguardo i filtri solari in vetro. Io in questo caso ho un thousand oaks per etx da 90, la domanda e' questa, quanto dura nel tempo un filtro del genere? Mi spiego meglio, la sicurezza che da ha una scadenza cioè con il passare degli anni i vari strati possono perdere la loro efficacia? Devo dire che guardandoci ad occhio nudo in controluce ho notato tre micro forellini che mi lasciano intravedere il cielo azzurro. Ora per voi visto che il mio filtro ha superato i sedici anni, lo comprai per l'eclisse del 1999, e da non utilizzare più per questioni di sicurezza? O quei tre micro forellini nn sono così pericolosi? Certo a me un po di disagio lo trasmettono e nn mi sento sicuro a metterci l'occhio specialmente abbinato ad uno strumento che ingrandisca anche svariati x. Voi che mi consigliate? Potrei rattoppare quei micro puntini con qualcosa o ormai i suoi anni li ha fatti ed è da buttare, o meglio archiviare troppi ricordi

.
Saluti.
Davide
Tanto tempo fa' ho avuto un filtro a tutta apertura Thousand Oaks in vetro ed era garantito fino a 15 anni, un dato decisamente ottimistico al mio modo di vedere
Io lo usai per un paio di anni per via delle prestazioni troppo scadenti; non è neppure lontanamente paragonabile all'Astrosolar, che però è molto delicato a va sostituito spesso.
Recentemente Baader ha iniziato a commercializzare i filtri solari ASTF che utilizzano un nuovo tipo di Astrosolar molto più longevo