1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flat perfetta
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2016, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve ,
riprendo foto ccd che poi calibro , con dark , bias e flat,.... la flat utilizzo una flat box ,ma non ho un gran risultato , nel senso che non riesco a togliere i gradienti...
Adesso avevo questo dubbio, ma se si riprende una immagine di fondo cielo , con la luna a metà fase , si riesce con una flat perfetta a togliere ogni gradiente ?
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat perfetta
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2016, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, con la Luna i flat servono a ben poco. Avrai gradienti lo stesso...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat perfetta
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2016, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I gradienti mica li togli con il flat anche in assenza di luna.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat perfetta
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2016, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
SI mi immaginavo , allora parto da un problema, ho provato a fare diverse immagini flat , ma nessuna riesce a togliere completamente i classici anelli di polvere...stavo pensando che la flat box non facesse il suo dovere , e stavo pensando a prendere uno di quei pannelli led , per illuminazione ... che ne dite ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat perfetta
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I gradienti come ti hanno detto non li toglie nessuna flat.
Ma nessuna flat ti annulla i granelli di polvere in quanto in quel punto il segnale è deteriorato proprio dalla presenza di questa ostruzione vicino al sensore.
La flat corregge tale lacuna aumentando il livello di segnale ma contemporaneamente aumenta anche il livello del rumore sempre nella medesima zona rispetto alle zone limitrofe.
Per cui ti ritrovi con una zona con meno stelle deboli e più rumorosa.
L'unico sistema per evitarlo è avere un sensore pulito.
La flat nasce per omogeneizzare i dati del sensore simulando un incremento del segnale per le zone meno efficienti e diminuendolo per quelle troppo efficienti rispetto alla media.
Tutto il resto sono cose che non sono di competenza del flat.

P.S.
Per i gradienti puoi optare per una specie di flat sintetico che tenga conto di tali gradienti (ma non sarà mai perfetto) oppure riprendere senza gradienti.
Ma la vedo dura spostare tutto in un posto senza IL. :look:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat perfetta
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esistono strumenti software che in qualche misura, se utilizzati con esperienza, riescono a migliorare la gestione del fondocielo affetto da gradienti e vignettatura. PixInsight ha i tool ABE e DBE (background extraction), altri "tricks"
sono presenti in CCD Stack, Maxim, Astroart, etc..

Sono molto utilizzati da coloro che non hanno a disposizione un buon cielo dal quale riprendere, ed effettivamente funzionano in una qualche misura, senza dimenticare ovviamente che niente sostituisce un cielo di grande qualità. Ma se l'alternativa è mollare l'hobby, alloira viva i filtri interferenziali e i tools software.

Renzo: un abbraccio.. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat perfetta
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
La cosa strana è che se prendo le singole immagini , e ne esalto la luminosità , non appaiono anelli , poi al momento che vado a sommare nell'immagine finale vengono fuori..
Una possibilità è che i tempo di ripresa della flat siano troppo basso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat perfetta
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai i light vedi i granelli di polvere mentre dopo l'applicazione dei flat al posto di granelli vedi anelli più o meno grandi?
In questo caso può essere un flat sovra o sottoesposto.
Prova a fare tre sequenze di flat:
1 con le impostazioni "normali"
1 con tempi doppi
1 con tempi dimezzati
Poi controlla quale di questi funziona meglio con i light.
Segnati la dinamica dei light e dei flat
La volta successiva che farai i flat li farai in modo che la dinamica dei flat sia proporzionale a quelle dei light della serie di controllo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat perfetta
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ho pulito il sensore ,adesso molto meglio....Ma la flat box non funziona la regolazione del trim e va da accesa a spenta...devo trovare una soluzione a questo altrimenti con 2 sec saturo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat perfetta
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foglio di carta bianco o un'opalina in più.
Il foglio di carta può essere messo fra un'opalina e l'altra ma stai attento che sia di dimensioni sufficenti e non sia troppo spesso.
Una buona grammatura è intorno ai 60/80 g/mq

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010