1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservazione di marte
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2016, 16:28
Messaggi: 56
Località: Savigliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perchè non riesco a vedere i particolari di marte anche se ad occhio nudo appare in questi giorni molto più grande e luminoso di Saturno del quale ivece vedo bene gli anelli e qualche struttura come pure mi appare nitido e ben definito Giove?
Peschè Marte mi appare sempre sfocato? Strumenti: Telescopio Dobson 10 goto obiettivo 254mm focale 1200 mm f5 idem per rifrattore SKBK obiettivo 120mm focale 1000 f8.3 oculari celestron X-Cel LX 12mm e 7mm.
Grazie per la vostra attenzione
lanfranco Lorenzo


Ultima modifica di lanfranco lorenzo il martedì 19 aprile 2016, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione di marte
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 14:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Innanzitutto prima di osservare cerca di capire quale faccia marte sta mostrando. Almeno all'inizio, ci sono zone come Amazonis che sembrano completamente prive di qualsiasi particolare.

Questa è la mappa Uai dei particolari visibili con un telescopio amatoriale:
Allegato:
MappaUAI.jpg
MappaUAI.jpg [ 182.7 KiB | Osservato 1645 volte ]


Al link http://zetta.jpn.ph/alpo/MS2016/MSmenu.htm trovi un simulatore della faccia di marte in modo da capire cosa stai osservando.

Ad esempio, stanotte all'una ( ore 23:00 UT) il meridiano centrale è 88° pertanto avremo Solis Lacus e Tharsis al meridiano. Vedrai verso il bordo precedente e a nord dettagli molto scuri, mentre verso il bordo seguente e a sud una zona molto più chiara, con possibilità di nubi.

Buona osservazione!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione di marte
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Più che dettagli su Marte si osservano differenze di albedo e tonalità a cui bisogna prestare una certa attenzione. Inoltre mi pare che tu osservi a ingrandimenti troppo bassi e quindi con luminosità superficiali che nascondono queste differenze di tonalità. Su Marte Dovresti stare ad almeno 200-250 ingrandimenti.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione di marte
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2016, 16:28
Messaggi: 56
Località: Savigliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ciao,
Innanzitutto prima di osservare cerca di capire quale faccia marte sta mostrando. Almeno all'inizio, ci sono zone come Amazonis che sembrano completamente prive di qualsiasi particolare.

Questa è la mappa Uai dei particolari visibili con un telescopio amatoriale:
Allegato:
MappaUAI.jpg


Al link http://zetta.jpn.ph/alpo/MS2016/MSmenu.htm trovi un simulatore della faccia di marte in modo da capire cosa stai osservando.

Ad esempio, stanotte all'una ( ore 23:00 UT) il meridiano centrale è 88° pertanto avremo Solis Lacus e Tharsis al meridiano. Vedrai verso il bordo precedente e a nord dettagli molto scuri, mentre verso il bordo seguente e a sud una zona molto più chiara, con possibilità di nubi.

Buona osservazione!

Kapp

grazie molto utile il link


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione di marte
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 8:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, Lanfranco, sei riuscito a osservare?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010