1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,sicuramente è una risposta che qualcuno sa darmi,un etx90 a cosa è paragonabile come raccolta luce,rifrattore da 70mm,80mm?sapendo che la sua ostruzione dovrebbe essere circa il 32%?vi ringrazio.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 12:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si potrebbero scatenare infinite discussioni.
Come potere risolutivo è identico a un rifrattore da 90mm.
Come raccolta luce, senza stare a fare n mila calcoli, potremmo paragonarlo a un rifrattore da 89,9mm :D

Ma per cosa ti serve saperlo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Kappotto per la risposta,ma giusto perchè ho avuto un 80ed,ed avendolo utilizzato anche su luna e pianeti,era per paragonarlo ad esso,è chiaro che l'etx90 è pur sempre piccolo,ma otticamente è perfetto.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robj64 ha scritto:
Grazie Kappotto per la risposta,ma giusto perchè ho avuto un 80ed,ed avendolo utilizzato anche su luna e pianeti,era per paragonarlo ad esso,è chiaro che l'etx90 è pur sempre piccolo,ma otticamente è perfetto.


Perchè, l'80Ed era otticamente imperfetto? :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente no,ci ho fatto delle belle riprese sia in deep che lunari,nel mio piccolo s'intende.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 13:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendoli avuti tutti e due, secondo me l'etx90 su luna e pianeti è molto superiore all'80ed. La focale nativa più lunga aiuta molto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
La raccolta luce si riduce di circa 11%, quindi sarebbe paragonabile a un rifra 85. Da un punto di vista prestazionale su target poco contrastati (stelle doppie sbilanciate e planetario) sarebbe più o meno paragonabile ad un buon rifrattore tra 60 e 70 mm.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarei portato a pensare che i due strumenti, fatti lavorare a focali equivalenti, non si discostino troppo uno dall'altro come prestazioni globali, ma credo di aver sottovalutato troppo il buon Maksutov, in favore di un buon 80mm semiapo..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come raccolta luce l'etx90 ed un 80ino (decente) sono molto simili, probabilmente sotto il limite di percezione, infatti tra il mak ed il rifra ci passa circa il 26% di superficie in favore del primo, ma a questo devi togliere circa l'11% di ostruzione (in superficie, quella lineare e di circa il 32%) ed un altro 10/11% di trasmissibilità (85/86% quella del mak contro il 95/96% del rifra), quindi la differenza di "luce" tra i due è dell'ordine del 4/5% (in favore del mak), ed in letteratura si asserisce che normalmente una differenza pari od inferiore al 5% visualmente è inavvertibile.

Quanto sopra per rispondere alla tua domanda sulla raccolta di luce, però va detto che tutte le similitudini finiscono qui, tutte le altre caratteristiche ottiche, meccaniche e logistiche sono sostanzialmente diverse.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se l'ETX90 si possa paragonare sd un altro strumento. Io ho un ETX105, che è del tutto simile a parte il cm e mezzo di differenza e ce l'ho ancora (e funziona perfettamente), nonostante abbia altri 10 strumenti, quasi tutti più grossi. Qualcosa vorrà dire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010