1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro solare Newton 8"
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti, come sapete il 9 Maggio ci sarà il transito di Mercurio, e sarà l'occasione per fotografare un evento così raro.
Come da titolo, ho un newton 200mm e una reflex da collegare a fuoco diretto.
Ho letto che l'Astrosolar 3.8 non si può usare su reflex ma solo su camere planetarie. Quindi quale tipo di filtro solare mi consigliate? Bisogna autocostruirlo? Esistono filtri già pronti?
Grazie mille

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare Newton 8
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi quello 5.0, che è per il visuale, altrimenti con l'altro potresti dover prendere dei filtri neutri per aggiustare la quantità di luce. Fanno il tipo 3.8 perchè con l'altro se uno usasse un tubo a rapporto focale lungo si potrebbe trovare con poca intensità luminosa sul sensore. Invece col 3.8 di luce ne passa di più e se fosse troppa si possono sempre aggiungere dei filtri neutri. Quindi la scelta del tipo di Astrosolar è in funzione della luminosità del telescopio che si sta usando, il 5.0 assorbe più luce ed il 3.8 meno, per il resto sono analoghi. Ovviamente per l'uso visuale va scelto sempre il modello con filtraggio maggiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare Newton 8"
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quindi prendo il 5.
Mi consigli di prenderlo a tutta apertura, o utilizzarlo solo per il diaframma sul tappo frontale del telescopio(una 50ina di cm) ?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Filtro solare Newton 8"
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
il 5.0 assorbe più luce ed il 3.8 meno, per il resto sono analoghi. Ovviamente per l'uso visuale va scelto sempre il modello con filtraggio maggiore.
in realtà ne assorbono la stessa quantità, tipo quasi 0; la differenza sta in quanta ne lasciano passare :-P
50mm è un po' poco, fatti una maschera che sfrutti al meglio il foglio di astrosolar e il diametro del tuo tubo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare Newton 8
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho letto che l'Astrosolar 3.8 non si può usare su reflex ma solo su camere planetarie. Quindi quale tipo di filtro solare mi consigliate? Bisogna autocostruirlo? Esistono filtri già pronti?


Perchè?
L'AS 3.8 si può usare su qualsiasi strumento e con qualsiasi camera, a patto di usare un UV -IR cut, dato che fa passare dosi notevoli di radiazione IR ed UV.In genere può essere utile in aggiunta un filtro verde scuro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare Newton 8
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene, ho detto assorbe al posto di riflette, ma agli effetti della luce trasmessa è la stessa cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Filtro solare Newton 8"
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E sì, con te mi permetto di scherzare; so benissimo con chi ho a che fare ;-)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare Newton 8"
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho ordinato il 20x30cm N.D 5 su Amazon [THUMBS UP SIGN]
Qualche guida per costruire il supporto?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare Newton 8
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La guida per l'autocostruzione del supporto ti arriverà insieme al foglio di astrosolar. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare Newton 8"
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Perfetto grazie!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010