1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ASI 120 MC e campo fotografico.
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 7:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, sono in procinto di acquistare una ASI 120 MC colore con porta USB 2. Però sulle indicazioni delle caratteristiche della camera non è agevole capire la dimensione effettiva del sensore. Qualcuno dei piu' esperti saprebbe dirmi le dimensioni del campo inquadrato fotografico ( in gradi ) mettendo la camera su questi rispettivi OTA:
1) Celestron C 8 XLT ridotto a f 6,3 focale 1.260 circa
2) Skywacther 70/500 teleguida focale mm. 500

Grazie in anticipo :please: . CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 MC e campo fotografico.
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
C8 - circa 13'x10'

70/500 - circa 33'x25'

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI 120 MC e campo fotografico.
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se in futuro vuoi farti questi (ed altri) calcoli in proprio, fai riferimento a questa pagina delle formule sul sito del nostro forumer andreaconsole ► http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ge=formula

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010