1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Ieri sera stuzzicato dalla discussione degli oculari di Emilio e avendo letto che la focale usando il diagonale può anche aumentare del 20%, ho deciso di testare il mio, misurando l'aumento.
C9 1/4 con diagonale celestron da 2" a specchio e attacco SC.
In primis ho montato il visual back celestron da 31,8 -quello in dotazione col tubo- e ho misurato il tempo che la stella impiegava ad attraversare il campo oculare da parte a parte e x esser più sicuro, ho fatto queste misure con 3 oculari differenti. Ho rifatto poi le stesse misure montando il suddetto diagonale e il risultato con tutti e tre gli oculari è stato il medesimo... La focale aumenta esattamente del 18%
Non poco direi... quindi nella scelta degli oculari in queste condizioni, conviene tenerne conto. :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2016, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Wow! Sicuro? Mi sembra un po troppo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2016, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Wow! Sicuro? Mi sembra un po troppo



Anche a me: gli Sc Celestron non HD sono progettati per avere la focale nominale a 103 mm circa dalla culatta. anche ammesso che la corsa del diagonale sia 4 cm in più un aumento del 18% (423 mm) mi sembra eccessivo.Superando il predetto punto di progetto di 108 mm circa, (a 211 mm dalla culatta) la focale di uno SC dovrebbe essere di 2670 mm, ovvero di circa il 14% in più: per arrivare al 18% secondo me occorrerebbe superare i 30 cm dalla culatta posteriore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2016, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Il mio aumento calcolato del 18% è come scritto, dalla misura effettuata col visual back da 31,8 al diagonale sopra citato ed è un dato che ho misurato con ben tre oculari, quindi per me attendibile. Provate anche voi a far le stesse misure e fatemi sapere i risultati...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel fare la misura del tempo di transito di una stella bisogna essere ben sicuri di avere una stella vicina al meridiano e nei pressi dell'equatore celeste. Altrimenti si ottengono dati falsati. Oltre che ben sicuri del campo apparente dell'oculare. Un aumento del 18% della focale potrebbe essere il valore normale per l'incremento di backfocus quando si usa una torretta (10 - 11 cm in più), un poco eccessivo per l'uso di un semplice diagonale da 2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Provate anche voi a far le stesse misure e fatemi sapere i risultati...


C'è chi ha già fatti i conti, ed è persona estremamente attendibile e preparata; come dicevo nel mio post precedente, 108 mm oltre il fuoco di progetto portano la focale di un C9.25 da 2350 a 2670 mm(ca 14% in +).
http://www.telescope-optics.net/SCT2.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per citare un dato ho misurato l'incremento di focale del mio Rumak con la torretta, passa da 1780 a 2100 con un fattore di circa 1,18. Si capisce che essendo il Rumak più corto come focale nativa l'incremento percentuale risulta maggiore di quello che si ha con un C11.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Se leggete bene il mio primo post vi è spiegato bene quello che ho fatto per far la misura con ben 3 oculari differenti. Il tempo l'ho misurato col cronometro non certo contando a mente, quindi direi una misura precisa. Il tempo di attraversamento della stella - in tutti e tre i casi - aumentava del 18% passando dal suddetto diagonale al visual back da 31,8 in dotazioni. Rimanendo ovviamente il campo apparente sempre lo stesso, deduco che la ragione sia appunto nel minor campo inquadrato dovuto all'aumentare dell'ingrandimento, dovuto all'aumento della focale.
Credo così che se il tempo di attraversamento aumenta del 18% anche l'ingrandimento risultante, quindi il campo inquadrato sempre a parità di oculare - subisca lo stesdo discorso...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se può interessare l'articolo: http://www.telescopedoctor.com/articoli/focali-c8.pdf riguarda il C8, ma è applicabile a tutti gli S.C. ed i Maksutov che mettono a fuoco mediante lo spostamento del primario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Grazie Fabio per la segnalazione. Molto molto interessante.

Allora la focale nativa a f10 da progetto ottico la si misura mettendo visual back da 31,8 + diagonale da 31,8, mentre la mia partenza è stata il solo visual back (xchè quel diagonale non lko possiedo più da tempo) e il mio calcolo parte appunto da questa base.
Peccato non aver più quel diagonale perchè avrei volentieri provato il tutto...

Il 18 % è stato calcolato appunto dal solo visual back al diagonale da 2"; col solo visual back però la focale iniziale, seguendo l'articolo parte con un deficit del 10%, quindi la focale risultante del C9 1/4 nel mio caso arriva a circa 2500 (+6,2%).

Grazie davvero per la dritta, ora so esattamente a quanti ingrandimenti lavoro..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010