1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 4:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

da poco tempo ho preso un C11 XLT che uso in altazimutale e in visuale per il profondo cielo.

Volevo qualche consiglio su quali oculari vanno bene con questo tipo di ottica.

La dotazione di oculari che ho attualmente è per il mio dobson da 16" f4,5 e avendoli provati tutti sul C11 ho notato che non tutti rendono bene.

Sono questi: Explore Scientific 24 mm 82°, Unitron 16 mm 80°, Nagler Type 6 13 mm, Vixen LVW 8 mm, Explore Scientific 6,7 mm 82°, WO Planetary 3 mm.

Quali sono adatti e secondo voi quali dovrei prendere, soprattutto per stare basso di ingrandimenti perchè già col 24 mm passo i 100 ingrandimenti.

Grazie a chi mi darà una mano.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fino al 13mm li puoi usare, focali più corte solo sulle stelle doppie. I Nagler vanno benissimo, gli Explore scientific 82° se li usi per osservare la Luna danno un alone giallo al bordo, almeno il 18mm lo fa. Benissimo funzionano i Vixen LVW e bene funzionano tutti i più economici Hyperion. Ma i Vixen sono adatti per elevati ingrandimenti, altrimenti non hanno un campo abbastanza ampio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ultimi 3 mettili pure da parte (troppi ingrandimenti); forse il Vixen da 8mm ha delle chances se utilizzato per qualche nebulosa planetaria particolarmente piccola di diametro angolare e con buona luminosità superficiale ma poi basta! 8)
Visto che hai già un 24 con oltre 80° AFOV non so se ti conviene salire ulteriormente; oculari di qualità con focale così lunga e AFOV generoso costano un'esagerazione, non arrivi lo stesso a a campi vasti oltre il grado e non ti mettono comunque al riparo dai rischi di sbananare le stelle in prossimità del bordo.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Nel deep resterei sotto i 100 ingrandimenti , per il planetario il limite è il seeing.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il limite per il deep lo determina l'inquinamento luminoso. Avendo un Dobson da 16" di sicuro Emiliusbradt saprà che pupilla d'uscita può utilizzare, la stessa sarà il limite per il C11. Ah, per il deep mi sono dimenticato del Baader Aspheric 31mm, è valido e non costa uno sproposito. Sotto non andrei come ingrandimento.
Aggiungo che mi sembra strano che gli attuali oculari non rndano bene su uno S.C., visto che è meno esigente di un Newton. Naturalmente essendo a più lunga focale necessita di oculari a focale maggiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Sul mio c11 adoro l'es da 30mm 82°, ho saltato il 24 ed ho però il 18 e l'11 della stessa serie.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 21:11 
Io sul C11 ho un Celestron Axiom 2" 23mm 82°. Nel deep -sky, ma anche nel planetario è semplicemente strepitoso.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
JohnHardening ha scritto:
Sul mio c11 adoro l'es da 30mm 82°, ho saltato il 24 ed ho però il 18 e l'11 della stessa serie.

Ho il 30 e il 6,7 fantastici.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dire, grazie mille per i consigli fin qui ricevuti. Farò ancora qualche prova e poi vedo di integrare con almeno un altro oculare, l'Hyperion Aspheric da 31 mm lo avevo già considerato.

Un amico che ha il C9 1/4 mi ha detto che vanno benissimo i Luminos, che ne dite?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 7:52 
I Luminos sono praticamente identici agli Axiom che sono andati a sostituire, anzi sono ancora migliori nell'estrazione pupillare: 20mm contro i 17mm degli Axiom, quindi sono comodissimi. Ti consiglio sempre naturalmente l'oculare da 2".


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010