1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 5:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per acquisto autoguida
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

Questo è il mio primo post sul vostro forum per cui mi presento in due righe. Sono un ingegnere di 27 anni, relativamente novizio del mondo dell'astro-fotografia. Mio padre in passato si era dedicato all'astrofotografia, ma da anni aveva abbandonato questo mondo. Da qualche tempo abbiamo tolto la polvere al suo vecchi Celestron C8 (modello anni 70-80) e abbiamo provato a fare qualche prova.

Dopo aver "cestinato" la vecchia montatura originale a forcella del C8, ci siamo dotati di una montatura Skywatcher EQ6 che funziona davvero da dio.

Abbiamo fatto alcune foto; usando una Nikon D5100 con un tele-zoom da 300mm che possedevo per altri motivi siamo riusciti a fare qualche bello scatto. Per ora abbiamo fatto solo una prova con la DSLR montata sul Celestron, ma la guida usando la guida fuori asse non è proprio agevole.

Abbiamo quindi deciso di prendere un telescopio guida (da usare all'occorrenza come primario invertendo i ruoli).

Ora insieme al telescopio guida vorrei prendere anche una auto-guida. Per il momento preferirei qualcosa che possa funzionare senza la necessità di un pc, eventualmente convertendosi ad un uso con pc in seguito se e quando decideremo di fare il passaggio a un CCD.

Avreste qualche consiglio da darmi? Pensavo di orientarmi su un budget intorno ai 500 euro, ma se avete consigli anche un poco sopra valuto volentieri.

Grazie mille a tutti dei consigli.
Ciao a tutti!

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto autoguida
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto nel forum. Inserisci la località da dove scrivi ;)

Non esiste una camera autoguida che prima ti guida senza pc e poi la converti per il pc.
Se il tuo badget è quello che dici miri a qualche cosa di ottimo.
Io per anni ho usato la smart livi cam 1 con ottimi risultati. Semplice costa poco e guida relativamente bene.
Un pò buiotta ma lo risolvi con un disassatore, centrando una stella più luminosa.
In alternativa usando subito il pc le ottime qhy5l2-mono o la color. Considera che la mono sarà molto più sensibile della color. Le stelle le trova quasi sempre. Ho tutte e due le camere e sono sufficientemente carine. Un pò macchinose per chi capisce poco di pc come me ma risolvibile.
Per il resto se vuoi una "top", la uso nel mio piccolo osservatorio fisso è la Atik titan mono. Qui l'utilizzo e facilissimo e la funzionalità e sensibilità della camera è davvero ottima. Considera è pure raffreddata.

Sicuramente ci sarà altri che ti diranno le loro opinioni. Io ti ho elencato quelle che ho ed ho utilizzato.

p.s comincia a studiare "phd2".

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto autoguida
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille delle dritte.

Scusa se faccio qualche domanda stupida, ma il mondo delle autoguide e dei CCD mi è totalmente sconosciuto.

La smart live (?) cam 1 che mi suggerisci la posso collegare direttamente all'EQ6 e con qualche settaggio inizia la guida automaticamente?

Le altre che mi hai citato, se ho capito bene, invece sono veri e proprio sensori CCD che, se collegati ad un opportuno software su pc, possono parlare con la EQ6 e guidarla. Ho capito bene?

Onestamente a me del pc sul campo spaventa principalmente la batteria. Le foto le faccio in zona Sanremo e ho la fortuna di poter raggiungere zone di montagna con un ottimo seeing con 40 minuti di macchina. Il problema è che ovviamente non ho il 220V in quei posti e sono quindi dotato di 12V DC. Andando un filo offtopic, generalmente come si fa in queste situazioni? Avevo cercato un po in giro, ma non mi era sembrato banalissimo alimentare un PC dal 12V DC. Sbaglio?

PS: hai un link per la smart live cam 1? Ho cercato su google, ma non riesco a trovarla...

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto autoguida
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di stand alone ci sono: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... piece.html
ed anche: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... uired.html
la migliore sarebbe questa, che costi di più è normale: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... raphy.html
oltre alla LVI.
Però c'è la necessità di un rifrattore non tanto piccolo perchè la focale da guidare è lunga. Col C8 la cosa migliore è usare una guida fuori asse tipo questa (ma anche un'altra va bene): http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nsors.html
Senza usare il PC la cosa migliore potrebbe essere il sistema di guida della Lacerta (perchè è più sensibile) e la guida fuori asse, da montare sul C8, quindi senza alcun rifrattore in parallelo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto autoguida
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :)

La LVI 2 Smartguider è un sistema di guida indipendente da PC. Sostanzialmente, la colleghi alla montatura, esegui la calibrazione ed inizia ad autoguidare. Trovi il link con le istruzioni a questo indirizzo: http://www.lvi-cameras.com/download_it.asp

Le altre che ha citato Astrometeo, funzionano solo interfacciandole al PC con apposito software di gestione autoguida (il più noto, gratuito e ottimo, PHD2 Guiding): http://openphdguiding.org/

Avere un PC presenta molti vantaggi: la completa ed assoluta gestione di tutta la strumentazione. Lo svantaggio? L'alimentazione.

Si risolve con facilità utilizzando una (o due!!) batterie per auto da 12V ed amperaggio sufficiente per la nottata fotografica. Io ho due batterie 12V 60Ah con le quali vado avanti senza problemi. Due morsetti, due cavi e l'inverter per il tuo PC e sei a posto.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto autoguida
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti delle risposte.

La lacerta mi sembra un ottima soluzione, indubbiamente non economica (ma sono della filosofia che preferisco spendere 200euro in più oggi che dover comprare domani un prodotto migliore perchè il primo che ho preso non è più sufficiente). Non schifo per esempio la possibilità di fare Dithering che sulle altre due mi pare non sia possibile.

Dall'altro lato mi incuriosisce della LVI 2 Smartguider la possibilità, se ho capito bene, di controllare il focheggiatore. Ad oggi non ce l'ho, ma sicuramente sarà uno dei prossimi acquisti che farò. Ma come controlla la messa a fuoco? Deve interfacciarsi con la macchina fotografica per "vedere" ciò che vede il sensore? Immagino che non tutte le macchine siano compatibili (so che l'opzione BULB non è controllabile da remoto col normale cavo USB, ma che per alcune DLSR tra cui la D5100 serve un cavo apposta).

Questa funzione della LVI è utile o è solo un "giochino" che non da nessur reale vantaggio?
Tra le due resta migliore la Lacerta?

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto autoguida
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dithering anche per la livi2

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto autoguida
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrometeo ha scritto:
Dithering anche per la livi2


Si si... intendevo che mi pareva non ci fossero sulla Celestron NexGuide e sulla Skywatcher SynGuider.

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto autoguida
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se bumpo il post. Nessuno si sbilancia tra LVI e Lacerta?

La compensazione automatica della LVI è un valore aggiunto o poca roba? Il fatto che costi quasi 400€ in meno è sintomo che qualitativamente è di molto inferiore alla Lacerta?


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto autoguida
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho nessuna delle due, però credo che la LVI utilizzi una telecamera non tanto sensibile, quella della Lacerta dovrebbe essere migliore. Non so se qualcosa sia cambiato con gli ultimi modelli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010