1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cannocchiale
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:13
Messaggi: 2
Ciao a tutti....
Ogggi 26-03-06 mi sono preso il mio primo telescopio per cui premetto che sono assolutamente ingnorante pero' mi appassiona il cielo....
Volevo un chiarimento sul quel "cannochiale"che c'e' sopra al telescopio,guardando dentro vedo l'immagine rovescia...è normale?
Ciao e grazie

_________________
Ciambe74


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Ciambe74 ha scritto:
Ciao a tutti....
Ogggi 26-03-06 mi sono preso il mio primo telescopio per cui premetto che sono assolutamente ingnorante pero' mi appassiona il cielo....
Volevo un chiarimento sul quel "cannochiale"che c'e' sopra al telescopio,guardando dentro vedo l'immagine rovescia...è normale?
Ciao e grazie

Ciao anche io sono nuovo!
Cmq posso dirti che è normale vedere l'immagine alla rovescia, nessun problema...

Perlomeno io, da neo-neo-neo-astrofilo so così, (anche perchè anche al mio è così) :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ciambe.. quel piccolo cannocchiale di cui parli prende il nome di "cercatore".

Fornendo bassi ingrandimenti ed un ampio campo visivo aiuta nel puntamento dei soggetti astronomici che vogliamo andare ad osservare. Le ottiche del telescopio praticamente sempre ci offrono elevati ingrandimentie un campo molto più piccolo (esempio 1°).. in questa situazione puntare un qualsiasi soggetto astronomico sarebbe molto complicato.

Ovviamente, affinchè tutto il sistema funzioni, il cercatore deve essere collimato, ovvero reso esattamente allineato al tubo ottico principale.
Questa è una operazione che va effettuata di giorno:

Si punta il telescopio (con le ottiche principali) su un soggetto lontano (almeno un Km in linea d'aria).. soggetti preferibili sono pali della luce, cime dei campanili/alberi , comignoli, etc etc..

Una volta che abbiamo inquadrato il soggetto allora andiamo ad agire sulle vitine di sostegno del cercatore finchè il crocicchio in esso contenuto non punterà esattamente lo stesso soggetto.

A questo punto il cercatore è allineato. Durante la notte andrai dunque a cercare e puntare i soggetti voluti attraverso il cercatore, infila nel portaoculari l'oculare che ti da i minori ingrandimenti e il soggetto dovrebbe già trovarsi alla tua vista.

Se possiedi una montatura equatoriale è fondamentale anche che tu prenda dimestichezza con l'operazione di stazionamento della montatura. Puoi leggere ad esempio questo articolo:
http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.html

Sempre disponibili a fornirti aiuti. :)

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
benvenuti a bordo, entrambi, Ciambe74 e Max Caruso.
siete dei nuovissimi astrofili,
posso chiedervi cosa vi ha spinto all' acquisto del primo telescopio?
insomma cosa vi ha portato ad inaugurare la vostra carriera di astrofili?
passione,
voglia di qualcosa di diverso dal solito,
esperienze con amici,
lettura sui vari forum dei resoconti degli altri astrofili,
oppure cos' altro ancora?

di nuovo benvenuti fra noi

Alfonso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Ciao Alfonso, grazie per il benvenuto :wink:

Bè a dire la verità ho preso questa passione da mio fratello, che alcuni anni fa, nel 98 se nn sbaglio, comprò un rifrattore della Konus, F900, f/15, e obiettivo da 60 mm. Lui lo usava spesso per osservazioni planetarie, per la luna soprattutto.

Quindi osservando lui che osservava (scusate il gioco di parole) la passione diveniva sempre più forte. Poi si abbonò ad una rivista, Nuovo Orione, che da 5 anni seguiamo sempre...a dire la verità io leggevo di rado, perchè non ci capivo molto non avendo neanche uno strumento per "provare". Sempre in quel periodo, nel 2000, mio fratello ricevette in regalo due telescopi, un Newtoniano da F910 f/9, 114 di diametro, completo di motorizzazione su entrambi gli assi però non compatibili con quel telescopio purtroppo. Inoltre ricevette anche un grande Dobsoniano che però è nella soffita di casa inutilizzato perchè danneggiato.

La mia passione comunque tornò profonda nell'estate 2005 dove con il 60mm della Konus, ebbi dei grandi risultati, ovvero la vista di Giove, la mia prima cosa osservata da solo, con i suoi 4 satelliti. Ovviamente grandi risultati li ebbi anche dalla Luna dove la zona crepuscolare(si chiama così?) risultava fantastica. (ci avevo montato un plossl da 2mm se nn sbaglio)

Ora vorrei far diventare questa passione continua enn fermarla più perchè oculari e Telescopi ci sono, e la voglia ne è tanta.

L'unico neo? non ho la patente e nn conosco nessuno nella zona che ami l'astronomia. quindi sono solo, e spesso mi ritrovo ad osservare oggetti fuori dal balcone di casa, che si trova vicino ad una zona piena di inquinamento luminoso.

Mi piacerebbe tantissimo osservare con qualcuno e ricevere dei consigli e degli aiuti, io abito a Montesilvano, a 300 metri dal mare, in provincia di Pescara. :cry:

Finalmente però ho trovato questa community da dove sicuramente, ricaverò, degli utili consigli :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
Cita:
Ovviamente grandi risultati li ebbi anche dalla Luna dove la zona crepuscolare(si chiama così?) risultava fantastica.

la zona di passaggio tra luce ed ombra si chiama Terminatore, è spesso la zona più interessante da osservare dato che li il gioco di luci ed ombre fa risaltare molti particolari e diventa molto spettacolare la visione della superfice lunare.
Cita:
Ora vorrei far diventare questa passione continua enn fermarla più perchè oculari e Telescopi ci sono, e la voglia ne è tanta.

L'unico neo? non ho la patente e nn conosco nessuno nella zona che ami l'astronomia. quindi sono solo, e spesso mi ritrovo ad osservare oggetti fuori dal balcone di casa, che si trova vicino ad una zona piena di inquinamento luminoso.

Mi piacerebbe tantissimo osservare con qualcuno e ricevere dei consigli e degli aiuti, io abito a Montesilvano, a 300 metri dal mare, in provincia di Pescara. :cry:

Finalmente però ho trovato questa community da dove sicuramente, ricaverò, degli utili consigli :wink:


in Abruzzo ( anche io sono abruzzese, il mio paese è sui monti del parco nazionale ma vivo a Roma ) ci sono almeno 3-4 gruppi astrofili e se non ricordo male uno importante sta proprio sulla costa nelle parti di Pescara-Chieti,
se trovo i contatti te li invio. con l' inquinamento lumioso da casa sul balcone non resta che luna sole e pianeti. comunque già è un bel vedere anche cosi. è meglio non scoraggiarsi.
in bocca al lupo e cieli sereni.

Alfonso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Alfonso ha scritto:
Cita:
Ovviamente grandi risultati li ebbi anche dalla Luna dove la zona crepuscolare(si chiama così?) risultava fantastica.

la zona di passaggio tra luce ed ombra si chiama Terminatore, è spesso la zona più interessante da osservare dato che li il gioco di luci ed ombre fa risaltare molti particolari e diventa molto spettacolare la visione della superfice lunare.
Cita:
Ora vorrei far diventare questa passione continua enn fermarla più perchè oculari e Telescopi ci sono, e la voglia ne è tanta.

L'unico neo? non ho la patente e nn conosco nessuno nella zona che ami l'astronomia. quindi sono solo, e spesso mi ritrovo ad osservare oggetti fuori dal balcone di casa, che si trova vicino ad una zona piena di inquinamento luminoso.

Mi piacerebbe tantissimo osservare con qualcuno e ricevere dei consigli e degli aiuti, io abito a Montesilvano, a 300 metri dal mare, in provincia di Pescara. :cry:

Finalmente però ho trovato questa community da dove sicuramente, ricaverò, degli utili consigli :wink:


in Abruzzo ( anche io sono abruzzese, il mio paese è sui monti del parco nazionale ma vivo a Roma ) ci sono almeno 3-4 gruppi astrofili e se non ricordo male uno importante sta proprio sulla costa nelle parti di Pescara-Chieti,
se trovo i contatti te li invio. con l' inquinamento lumioso da casa sul balcone non resta che luna sole e pianeti. comunque già è un bel vedere anche cosi. è meglio non scoraggiarsi.
in bocca al lupo e cieli sereni.

Alfonso

a davvero? allora non siamo così distanti! cmq proprio adesso ho visto che esiste il Gaspra, associazione Astrofili di Pescara, quasi quasi appena posso ci faccio un salto volentieri, cmq grazie per l'aiuto :wink:

L'inquinamento luminoso è davvero una brutta bestia, soprattutto per chi come me che ha sempre amato il deep-sky da osservare e nn ci sono mai riuscito...

Crepi il lupo e cieli sereni anche a te :wink:

senti c'è qualche guida su internet, semplice, che mi potrebbe aiutare su alcune nozioni generali di astronomia?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
ti do il link ad una pagina del sito di StarEnd
dove trovi tanti articoli utili
http://astrolab.altervista.org/osservare.html

poi puoi consultare anche il sito di Renzo Del rosso
http://www.renzodelrosso.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Alfonso ha scritto:
ti do il link ad una pagina del sito di StarEnd
dove trovi tanti articoli utili
http://astrolab.altervista.org/osservare.html

poi puoi consultare anche il sito di Renzo Del rosso
http://www.renzodelrosso.com/

ottimo!

grazie tante :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010