1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo fok per newton 150/750 BD
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!
Eccomi tornato dal letargo... :ook: :ook:
Lavoro e problemi vari mi hanno tenuto fuori dalla scena per un pò...

Allora, mi sto apprestando ad iniziare a fotografare con il CCD Atik 16HR da qualche tempo. L'ho usato con successo sul piccolo TSAPO65Q, producendo delle belle foto...ma ora vorrei finalmente sfruttare il mio Newton. Purtroppo però il fuocheggiatore crayford di serie sul tubo non è un granchè (perlomeno in fotografia). Quindi vorrei sostituirlo con uno che tenga più peso e che abbia il meccanismo di blocco del fuoco che una volta chiuso non mi sballi totalmente il fuoco. Attualmente quando blocco il fuoco, questo scorre anche di 2-3 mm rovinandomi totalmente i valori raggiunti di FWHM.

Qualcuno di voi ha già sostituito il fok su questo tubo? Avete qualche consiglio?

Graciaaasssss :beer:


Allegati:
f13d46d6-f869-4691-8106-2ac6aeee22e9.jpg
f13d46d6-f869-4691-8106-2ac6aeee22e9.jpg [ 115.18 KiB | Osservato 2751 volte ]

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo fok per newton 150/750 BD
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

Sicuramente è possibile sostituire il focheggiatore SW del 150/750, tuttavia la Atik 16HR dovrebbe pesare circa 400/500 gr, e il tuo fok dovrebbe riuscire a gestirla senza troppi problemi. Hai anche la ruota portafiltri?

Prova a vedere questo video, dove viene migliorato un po' il "grip" del pignone sul tubo del focheggiatore https://www.youtube.com/watch?v=ofOSAMlqZWw

Altrimenti, le alternative sono molte, ma abbastanza costose (TS Monorail, Tecnosky Titanium, Baader Steeltrack, Moonlite..)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo fok per newton 150/750 BD
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 17:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
BlackMamba ha scritto:
Lavoro e problemi vari mi hanno tenuto fuori dalla scena per un pò...


Allora hai fatto soldi! :D Bravo!

Ti puoi comprare la soluzione definitiva: si chiama Feather Touch.
E stai senza pensieri :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo fok per newton 150/750 BD
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho lo stesso tubo e lo stesso problema con i pesi sul focheggiatore. La mia camera di ripresa è una Sbig stf 8300 mono con ruota e filtri con peso complessivo di kg 1,310. Guido con un cercatore quindi non lo appesantisco ulteriormente con la oag. Pensavo di indurire un pelino la corsa agendo sulle brugole poste al di sotto sperando di non fare danno. :crazy:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo fok per newton 150/750 BD
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:

Allora hai fatto soldi! :D Bravo!

Ti puoi comprare la soluzione definitiva: si chiama Feather Touch.
E stai senza pensieri :mrgreen:


Ahahah...see magari!! Sbattuto in giro per il mondo come una trottola quasi per la gloria!! :)
Cmq sticaxxi Dav...costa 500$!! ammazza... :crazy: Non sono così tanto ricco purtroppo! :mrgreen:

roberto_coleschi ha scritto:

Prova a vedere questo video, dove viene migliorato un po' il "grip" del pignone sul tubo del focheggiatore https://www.youtube.com/watch?v=ofOSAMlqZWw


Grazie Robi controllo subito. :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo fok per newton 150/750 BD
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il buon Wolfi, di TS ti matre ccermania, mi consiglia la "Lacerta 1:10 micro transmission for Skywatcher Crayford focusers".
Secondo lui avrò la sensazione di avere un fuocheggiatore nuovo. E stando ai dati tecnici, tiene tranquillamente pesi fino a 3 KG (che per la mia attuale configurazione è ampiamente sufficiente). Secondo me, senza pretese fare una prova non sarebbe male...tanto è la mia prima esperienza con ruota porta filtri e ccd...secondo me potrebbe essere un'ottima soluzione. Voi che dite?

Oltretutto io ho il mio fuocheggiatore elettronico home made, che sarebbe adattabilissimo. :idea:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo fok per newton 150/750 BD
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BlackMamba ha scritto:
Il buon Wolfi, di TS ti matre ccermania, mi consiglia la "Lacerta 1:10 micro transmission for Skywatcher Crayford focusers".
Secondo lui avrò la sensazione di avere un fuocheggiatore nuovo. E stando ai dati tecnici, tiene tranquillamente pesi fino a 3 KG (che per la mia attuale configurazione è ampiamente sufficiente). Secondo me, senza pretese fare una prova non sarebbe male...tanto è la mia prima esperienza con ruota porta filtri e ccd...secondo me potrebbe essere un'ottima soluzione. Voi che dite?

Oltretutto io ho il mio fuocheggiatore elettronico home made, che sarebbe adattabilissimo. :idea:

Scusa ma il tuo focheggiatore non ha già il dualspeed come nella foto che hai postato sopra?.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo fok per newton 150/750 BD
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon fuocheggiatore costa di più di tutto il telescopio. Cerca di far funzionare bene quello che hai. Le posizioni migliori sono col fuocheggiatore rivolto verso il basso o verso l'alto, così si hanno meno flessioni. Se hai una qualche motorizzazione è meno facile che scivoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo fok per newton 150/750 BD
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 10:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando seriamente se non vuoi andare sul Feather Touch, puoi scegliere un MoonLite.
Costicchia comunque, ma svolte un ottimo lavoro e lo puoi riciclare ovunque.
Lo tieni a vita, insomma.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo fok per newton 150/750 BD
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piero65 ha scritto:
BlackMamba ha scritto:
Il buon Wolfi, di TS ti matre ccermania, mi consiglia la "Lacerta 1:10 micro transmission for Skywatcher Crayford focusers".
Secondo lui avrò la sensazione di avere un fuocheggiatore nuovo. E stando ai dati tecnici, tiene tranquillamente pesi fino a 3 KG (che per la mia attuale configurazione è ampiamente sufficiente). Secondo me, senza pretese fare una prova non sarebbe male...tanto è la mia prima esperienza con ruota porta filtri e ccd...secondo me potrebbe essere un'ottima soluzione. Voi che dite?

Oltretutto io ho il mio fuocheggiatore elettronico home made, che sarebbe adattabilissimo. :idea:

Scusa ma il tuo focheggiatore non ha già il dualspeed come nella foto che hai postato sopra?.


In realtà si. Ma presenta i seguenti problemi:

1) il peso eccessivo del treno ottico in determinate posizioni, nonostante sia bloccato, durante le sessioni scivola (intra o extra).
2) quando si raggiunge la posizione corretta di fuoco, nel momento in cui si stringe la vite di blocco, essa fa scivolare verso l'esterno (anche di 2-3 mm) la posizione di fuoco, modificando totalmente quindi il fuoco raggiunto.

Sembra che questa micro trasmissione aumenti di molto le potenzialità. Ora, tenete conto che per mia filosofia tenendo conto che il tubo ha un valore si e no di 200 € (forse :lol: ) , mi sembra assurdo andare a spendere troppi soldi nel fok (anche se giustamente come dice Davide, è sempre possibile riciclarlo). Passato un pò di tempo e fatta un pò di esperienza con il CCD e filtri, cambierò totalmente sia tubo che sensore...quindi al momento non ci vorrei investire troppo. Sono davvero indeciso...

Questa è la mail di Wolfi:

----------------------------------------
Dear Carlo

I Absolute know and the Micro Transmission is the solution because thanks the transmission, you can increase the pressure through the bearings of your focuser and the movement is smooth.

You will have the feeling to have a new focuser.

Wolfi

----------------------------------------

Mmmmm....boooooh!!!

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010