1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo apparente oculari e barilotto
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda tecnico strumentale: Un oculare 50.8mm 80° nativo trasformato in 31.8mm rispetto a un 31.8mm 53° avranno lo stesso campo, visto i due medesimi barilotti da 31.8mm?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 20:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che no.
Il campo apparente dipende anche dal diaframma di campo, cioè dall'apertura libera.
Se questa è maggiore di 31.8mm e tu la porti a quella misura...seghi anche il campo reale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se i barilotti son 31.8, nella pratica gli 80° son diventati cmq circa 53-55°.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il mercoledì 6 aprile 2016, 21:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 21:09 
Bisogna vedere le caratteristiche di ciascun oculare. In generale un oculare da 2" ha una diaframma un po' più ampio di uno da 1,25". Credo (ma non ho i dati esatti) che il diaframma di un 31,8mm sia mediamente intorno ai 12mm, mentre quello da 50,8mm raggiunga i 27mm. Quindi credo che anche limitando il 2" con un barilotto da 1,25", nell'oculare da 2" il campo sia comunque più ampio.


Ultima modifica di Renato C il mercoledì 6 aprile 2016, 21:28, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 21:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono sicuro di riuscire a seguire il tuo ragionamento :D

Cita:
Ma se i barilotti son 31.8, nella pratica gli 80° son diventati cmq circa 53-55°.....

Non so con quale calcolo arrivi a questo valore, ma diciamo che è così.

Per curiosità, puoi dettagliare meglio il caso? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, il 53° è nativo 31.8mm, il 80° è nativo 50,8mm. Ma, siccome ho un solo portaoculari da 31,8mm, vorrei trasformare il 2" in 1.25", esattamente con un anello m48-m42 e un naso t2-31,8mm. Ora con la trasformazione del 2", mi chiedevo se 2" trasformato cmq dava più campo del 1.25" nativo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che, ragionando su un disegno geometrico delle due aperture di 80° e di 53°, facendo finta che il diaframma di campo del 2" sia 48mm, alla domanda che pone il tuo problema: "80 gradi di apertura su 48mm, a quanti gradi corrisponderebbero se diaframmati da un apertura di 31,7? Avresti la seguente proporzione:

80°:x°=48:31.7
Dove X = (80x31.7)/48= 52.83°

Quindi non ti conviene, perchè ti ritrovi i 53° dell'altro oculare, ed inoltre, siccome dovrai stare più indietro per la presenza degli anelli adattatori, quei 53 si ridurranno ancora.

Inoltre Credo che, mettendo gli anelli di adattamento necessari per montare un 48mm su un portaoculare da 31.7, gli anelli stessi ti sposterebbero indietro l'oculare magari impedendoti di metterlo a fuoco.
Ma siccome la sperimentazione è l'anima della scienza, questo fatto della messa a fuoco, ed anche approssimativamente quello dell'apprezzare ad occhio i gradi che ti vengono fuori, lo potresti fare (per avere un'idea), anche a mano libera, tenendo in mano l'oculare da 2" in asse col tuo focheggiatore, per guardarci dentro e vedere dove dovresti metterlo per raggiungere il fuoco puntando qualcosa di molto lontano; E se arrivi al fuoco, ti potrai fare un idea di quanta immagine vedi fino al bordo, al confronto col nativo 31,7.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 5:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il field stop è di circa 48mm

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010