1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, con la mia associazione abbiamo acquistato (un annetto fa) un dobson 12"F5, ora stavamo meditando di acquistare un oculare a basso ingrandimento, attualmente abbiamo solo i Plossl che ci hanno dato insieme al tubo (un 25 e un 10) e un lantanio da 7mm.
Visto che questo è strumento sociale e che viene usato spesso durante le osservazioni pubbliche, pensavo di orientarmi verso qualcosa che potesse darci una pupilla d'uscita di 6mm in modo da non penalizzare troppo i giovani e, allo stesso tempo, di non favorire solo chi è avanti con l'età. Quindi, facendo un paio di calcoli, pensavo di prendere un 30 o un 32mm (300*32/1500=6.4 o 300*30/1500=6) e di non esagerare troppo con il campo apparente (massimo 80°, non ci servono i 100): detto questo non so assolutamente come orientarmi.

Ho dato un'occhiata a TS ma mi sono accorto, dopo un po' di ricerche su prodotti sui 250~300€ che molti oculari non erano consigliati con rapporti focali più bassi di F8.

Avete suggerimenti?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sullo stesso strumento io uso (usai :( ) con soddisfazione un piuttosto economico Paragon 40mm ED 68°

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante Andrea, c'è anche la versione da 30mm. Avevi il campo pienamente corretto o si notava del coma?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente (ma tieni conto che sono del 1953 !!) mi trovo meglio con questo 26mm http://www.telescope.com/Accessories/Te ... p/8827.uts abbastanza economico, che non con il vecchio 30mm in dotazione con il mio precedente Dobson 680 GSO Deluxe (che ho comunque tenuto nel cassetto) che mi fornisce un fondo cielo troppo grigio.

D'altronde l'uso che ne faccio è essenzialmente di oculare cercatore: una volta individuato il bersaglio, passo a maggiori ingrandimenti...

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me pensare di usare una pupilla d'uscita di 6mm in una serata pubblica è un poco un'utopia, perchè ci sono sempre luci parassite. Se c'è poi inquinamento luminoso non vedete semplicemente nulla. Da casa mia pupille d'uscita sopra 3 mm mostrano un cielo troppo lattescente, ma magari voi siete in un luogo più buio. Glo oculari che vanno meglio sui Newton sono i Nagler.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il martedì 5 aprile 2016, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Interessante Andrea, c'è anche la versione da 30mm. Avevi il campo pienamente corretto o si notava del coma?


Io sono di bocca buona, ma secondo me lavora bene. Chiaramente il suo uso principale è fare il cercatore, ma offre una piacevole vista d'insieme

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte. Tenete presente che verrà usato principalmente per le nostre uscite sociali.

In genere quando facciamo le serate pubbliche usiamo sì lo stesso tubo ma con i Plossl da battaglia.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anche noi in ass. stesso problema avevamo. In parte risolto con un 32mm ma accopiato con un filtro per far passare solo OIII o aumentare il contrasto cosi anche le nebulose staccano meglio se no, se uno è poco allenato, vede pochissimo o non vede niente!
Questo per le neb. con il filtro, in caso di ammassi aperti si usa senza.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo un UCH-S che usiamo con il 25mm quando il cielo lo permette.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un bell' Explore Scientific 30mm 82°? Sta a 320 dai tedeschi.
Non ho quella focale (mi fermo a 24) ma con gli altri mi ci trovo molto bene col dobson, visione rilassante e il riempimento in azoto evita la condensa interna.
E' il giudizio di un novizio eh, però se cerchi comunque qualche recensione si trova..

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010