1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ts 80/600... Ma che cacchio....
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2016, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Salve a tutti.

Ieri è arrivato questo piccolo rifrattore, ordinato come strumento veloce alternativo al 152/760 nelle serate pigre (l'altro piccoletto, il mak 100/1400 sta al mare).

Un 80 acro con rapporto focale 7,5 sembrava un buon compromesso tra maneggevolezza e buona correzione cromatica.

Il rifra sembrava di buona fattura, ben rifinito e con un focheggiatore molto fluido.

L'ho subito montato sull'EQ 5 (grazie agli anelli compresi nella spedizione e ad una piccola barra residuata dal mak.

Purtroppo però, ho subito notato che qualcosa non andava, si notavano baffi di luce sia su Giove, a basso ingrandimenti, sia su stelle luminose (ad esempio algieba seppur separata mostrata un'immagine a fuoco esteticamente sgradevole. La posizione del fuoco sulle stelle non era chiara....Una vera delusione....

Eppure il tele appariva ben collimato, tuttavia si notavano al bordo della figura di diffrazione tre vistosi rettangolini a 120 gradi.

Guardo allora più attentamente l'obiettivo e scopro che i separatori delle lenti del doppietto sono di dimensione sproporzionata e posizionati almeno a un paio di millimetri dal bordo... Mai vista un roba simile.

Il giorno dopo decido di smontare il doppietto e sostituire i separatori che risultano di sottile materiale plastico incollati alla lente interna. Li rimuovo delicatamente con l'unghia, dopo averne segnato la posizione sul bordo delle lenti con un pennarello rosso. Nel frattempo noto anche due indicatori neri sul bordo di ciascuna lente, normalmente posti per segnare il punto di posizionamento reciproco delle lenti, ma che risultano disassati.
Passo all'auto costruzione di nuovi separatori, avendo stimato al tatto lo spessore dei precedenti....tento prima con carta stagnola, ma è impossibile tenerli fermi posizionati sulla lente allora passo a ritagliare etichette adesive bianche sovrapposte su tre strati e poi posizionate sulla lente dove restano ferme grazie all'adesivo dell'etichetta. naturalmente i tre nuovi separatori sono molto più piccoli e posizionati attaccati al'estremo del bordo. Faccio anche combaciare i segni neri posti sul bordo della lente dal costruttore.

Rimonto il tutto è porto il rifra nuovamente fuori sulla montatura, punto un pino a 100 metri e già mi pare di notare un netto miglioramento....l'immagine sembra più nitida e netta la posizione del fuoco.

Aspetto la sera e finalmente, malgrado il forte vento e il cattivo seeing, ho la certezza di aver risolto il problema... Baffi di luce su Giove e su algieba scomparsi e posizione del fuoco univoca, l'immagine della doppia è ora molto gradevole, da rifrattore...separata bene anche 78 dell'orsa maggiore. Figura di diffrazione molto buona, senza più quei maledetti rettangolini.

Tutto è bene ciò che finisce bene....buonanotte

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ts 80/600... Ma che cacchio....
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la manualità e per aver risolto il problema velocemente. :wink:
Però sarebbe stato piu prudenziale, avvalerti della garanzia per far riparare/sostituire lo srumento difettoso (per quanto sia una rottura di scatole e di perdita di tempo), questo per un semplice motivo, anche se improbabile (infatti i problemi che hai elencato, raramente hanno origine diversa da quella che hai effettivamente trovato) il problema poteva risiedere magari in un difetto intrinseco (e non sistemabile in maniera casereccia) dello strumento e la manomissione (aka, smontaggio dell'obiettivo) avrebbe invalidato la garanzia, cosa che avrebbe creato problemi all'atto della riconsegna al venditore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ts 80/600... Ma che cacchio....
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Hai ragione....l'ho fatto solo perché ho capito il motivo del problema e perché lo strumento è di basso valore, ma soprattutto perché mi piace mettere le mani sulle cose...è più forte di me. :wink:

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010