1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda back focus Canon 5d
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti volevo chiedere un'informazione, per caso sapete il back focus dal sensore alla piastra di aggancio della Canon 5d e successive?, che credo sia uguale, io per esempio ho una 5d mark II modificata.
grazie anticipatamente a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda back focus Canon 5d
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
44 mm come tutte le EOS.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda back focus Canon 5d
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 6:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma dai pensavo fosse un pochino di più, ti ringrazio sei stato davvero utile, mi serve pe calcolare la distanza dallo spianator /riduttore, del mio Borg 90FL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda back focus Canon 5d
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte le fotocamere, di qualsiasi marca, che sono compatibili con una certa classe di obbiettivi, devono necessariamente avere lo stesso back focus. Altrimenti la messa a fuoco, specie all'infinito, diventerebbe difficoltosa se non impossibile.
Pertanto tutte le fotocamere che montano obbiettivi compatibili con i canon EF (cioè tutte le EOS) hanno il medesimo backfocus.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda back focus Canon 5d
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente il ragionamento giusto, non ci avevo nemmeno pensato :thumbup:

perciò sullo schema dello spianatore del mio Borg avendo come riferimento una Pentax devo risalire al suo back focus in modo che i 60mm da rispettare siano reali, perchè con la canon ho troppa caduta di luce ai lati, per essere uno spianatore F4 ad hoc per il BOrg 90fl.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda back focus Canon 5d
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo spianatore richiede di essere a 60 mm dal piano focale (per illuminare pienamente il sensore) dovresti aggiungere una prolunga T2 del giusto spessore, in pratica dvi fare in modo che:

[Tiraggio fotocamera]+[Spessore anello EOS►T2]+[Prolunga T2]=60 mm

Ora, quando verificato lo spessore dell'anello EOS►T2 ed aggiunti i 44 mm del tiraggio, devi verificare se ci sono in commercio prolunghe dello spessore che ti serve.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda back focus Canon 5d
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo spianatore funzionava con l'adattatore T2 e la Pentax allora deve funzionare anche con il T2 e la Canon (ovviamente il T2 deve essere per la canon)
Ciò deriva dal ragionamento precedente:
gli anelli T2 erano realizzati con spessori diversi in modo che un obbiettivo con attacco T2 (passo M42 *0.75mm) funzionasse sia con Canon, Nikon, Pentax o altro.
Era lo spessore del singolo adattatore T2 che faceva sì che i back focus si allineassero.
Perciò se qualcosa non va non è colpa del tiraggio (che al limite dovrebbe causarti curvatura di campo) ma di qualche altro motivo.
Il primo che mi viene in mente è che il foro dell'adattatore sia troppo stretto in quanto vi sono adattatori T2 con fori più o meno stretti.
Ma se il campo è spianato non è colpa del tiraggio.
Per cui per prima cosa verifica ciò.

Edit:
Ma la Pentax era full frame o no?
Perché il sensore della 5D MK II non è APS-C ma full frame per cui è normale una caduta di luce ai bordi in quanto specie con rapporti focali molto aperti la strozzatura del raccordo taglia proprio i bordi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda back focus Canon 5d
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è uno spianatore full frame , ed uso un adattatore m48 eos clip , comunqueda quel che mi hariferito il responsabile Borg, potrebbe essere dipeso dal fatto che mi mancano 5mm per arrivare a 60mm e che la misura di 60mm, parte non dalla lente ma dal raccordo m57 dello spianatore, strano ma loro lo contano da lì.
a me è venuto pure un dubbio avevo le impostazioni del bianco in manuale e l'opzione Srgb sulla reflex non selezionata, e la messa a fuoco pesata al centro .
purtroppo sono troppo ben abituato col ccd decisamente ( per me ), più pratico :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda back focus Canon 5d
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il raccordo con la canon ha il foro passante di quanti mm?
Quasi certamente la vignettatura è dovuta a questo fatto.
La diagonale di un full frame è di 43 mm.
Se il foro passante è inferiore a 50 mm. è abbastanza logico che vignetti.

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda back focus Canon 5d
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 4:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora il mio è il raccordo m48 perciò togliendo un paio di mm siamo a 46 o 40mm, poi la lente posteriore e di soli 40mm ed l' anellino spaziature prima dell'anello m57 è da 40mm, ma mi è stato detto dal responsabile Borg Ted che il piano d'immagine è ad 60mm dal raccordo m57 e li appunto potrebbe essere che avendo 40mm utili del raccordo canon si crei una certa vignettatura, con un ccd e raccordo m54 non ci sarebbero questi problemi risolvibili ovviamente con dei flat ma ugualmente fastidiosi, perché io i flat li odio :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010