1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro per Acromatico 150/1200mm
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 4:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti,
premetto che chiedo scusa ma non ricordo di averlo chiesto mai, in tal caso cancellate la discussione senza problemi.

ho deciso di rispolverare finalmente dal letargo il mio acromaticone.

Ho letto qua e la sull'uso dei filtri "anti cromatismo" quali il fringe killer, il continuum, il semi apo ecc ecc.

Ora vi dico per cosa vorrei utilizzare tali filtri:

- visione di Giove
- Saturno
- Marte
- Luna
- ogni oggetto molto luminoso come Sirio e compagnia bella

mentre nel deep sky lo uso sia a diametro pieno che senza filtri visto che si vede divinamente, senza notare particolari differenze col dobson 10".

Quale filtro mi consigliate per avere una visione piu godibile senza cromatismo?

So che i filtri non fanno miracoli ma gia se riducono il poco cromatismo che ha il mio acromaticone mi farebbe felice


GRAZIE

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per Acromatico 150/1200mm
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avendo provato simili filtri non posso aiutarti, ma questa recensione su astrotest (se non l'hai già letta) potrebbe esserti d'aiuto.
http://www.astrotest.it/filtri-di-contr ... anetarium/



Ps.: se non sei troppo suscettibile alle dominanti di colore, per il tuo antares 150 f/8 penso sia sufficiente il classico filtro giallo tenue W8.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per Acromatico 150/1200mm
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
si molte grazie è il secondo articolo questo che mi hai dato e ho optato per il semiAPO :)

se qualcuno ha avuto modo di provarne qualcuno mi può dare delucidazioni ??

Grazie :)

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per Acromatico 150/1200mm
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel filtro è più tecnologico, ma alla fine il risultato non è tanto diverso se usi un filtro giallo leggero o medio. Tanto vedi giallo anche con quello. Ed il semplice filtro giallo costa molto meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per Acromatico 150/1200mm
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Black Night ha scritto:
se qualcuno ha avuto modo di provarne qualcuno mi può dare delucidazioni ??Grazie :)

il semiapo va bene, sia perché usi un 15 cm, quindi hai tanta luce, sia perché è quello che conserva maggiormente i colori senza impartire una tinta troppo forte, sarebbe un peccato usare un filtro giallo (che spesso è solo un pezzo di vetro colorato) che tinge tutto in modo indiscriminato. Solo nel caso ti interessasse particolarmente l'osservazione di Marte allora il giallo - meglio ancora l'arancione - va bene. Per osservare Saturno non c'è bisogno di filtri, nemmeno col tuo rifrattore. Le varie tinte impartite dai filtri Baader le puoi vedere in questa immagine

http://www.astrotest.it/wp-content/uploads/2013/05/Figura-7.jpg

ciao

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per Acromatico 150/1200mm
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
piuttosto che mettere filtri per ridurre il cromatismo e' meglio se diaframmi !
io sul mio uso due tappi uno che diaframma a 100 mm e l altro a 80 mm !
a 80 mm il cinesone ha veramente poco cromatismo e con focale a 1200 e un
buon oculare da 5 si hanno 240 ingrandimenti ancora godibili
puliti e con poco cromatismo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per Acromatico 150/1200mm
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
piuttosto che mettere filtri per ridurre il cromatismo e' meglio se diaframmi !
io sul mio uso due tappi uno che diaframma a 100 mm e l altro a 80 mm !
a 80 mm il cinesone ha veramente poco cromatismo e con focale a 1200 e un
buon oculare da 5 si hanno 240 ingrandimenti ancora godibili
puliti e con poco cromatismo !

Perfettamente d'accordo, solo che sarei meno drastico nella diaframmatura, secondo me già diaframmandolo a 120 mm (se le ottiche sono buone) si ha una notevole riduzione del cromatismo.A suo tempo lo usavo sul sole ridotto a tale apertura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per Acromatico 150/1200mm
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 1:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto proverò ad usare il diaframma a 110mm che ho già in dotazione nel tappo poi vedo come comportarmi, se vedo che cambia poco mi faccio regalare il filtro semi apo :)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010