1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PULSAR 2 GM 2000
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 10:32
Messaggi: 8
Ciao a tutti,
ho una 10 micron Gm 2000 a cui ho sostituito il sistema Fs2 con il pulsar2.

Ho un problema che non riesco a risolvere:
Ad ogni spostamento la montatura torna un po indietro e quando lo fa si sente un sibilo ai motori e perdono qualche passo. Il sibilo é lo stesso di quando viene acceso il sistema pulsar come se si stessero inizializzando.

Qualcuno usa il pulsar 2 con la mia stessa montatura o sa come eliminare quel ritorno indietro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PULSAR 2 GM 2000
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto hai provato a sentire Andras Dan?

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PULSAR 2 GM 2000
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 10:32
Messaggi: 8
Ho mandato delle mail ad Andras, ma chiedo anche al forum perché sono rimasto un po' basito delle risposte di Andras.

Spiegato il problema mi ha detto che alla fine di ogni movimentazione, l'inversione dei motori richiede il massimo della corrente e quindi di avere un alimentatore che eroghi almeno 4 ampere senza caduta di tensione con 18V e mettere 1.8 ampere nella corrente di goto.

Preso l'alimentatore, quindi un 18V con 5 Ampere di corrente, il problema si presentava ancora. Dopo la mail che spiegavo che con il cambio alimentatore non si risolveva il problema mi ha risposto che il pulsar 2 non esegue nessuna inversione. Sono rimasto basito visto che improprio la mail precedente mi diceva che l'inversione richiedeva il massimo della corrente e quindi di controllare l'alimentatore.
Ho chiesto quindi come eliminare quel ritorno che sembrava fosse fatto apposta per eliminare un possibile backlash. Ho trovato nel menu la voce che pero' é solo per DEC e non per AR e impostata a 0:00. Lui mi diceva che se impostato a 0:00 non lo deve fare.
Provato tutto e continua a farlo e quindi mi diceva di spedirgli il pulsar. Il fatto é che ne ho 2 di pulsar e uno é nuovo ha 3 mesi e tutti e due fanno la stessa cosa, quindi non può essere rotto ma é una caratteristica del firmware.

Quindi chiedevo se qualcuno aveva lo stesso problema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PULSAR 2 GM 2000
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che hai attivato la correzzione della rifrazione ??? Certo che una gm2000 senza il sistema qci o hps, è al 50% delle sue possibilità, comunque il pulsar è buono anche se come tecnologia un pò datato, e sono certo che riuscirai a domarlo.
Hai anche qualche driver Ascom compatibile che non sia mera emulazione lx200???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PULSAR 2 GM 2000
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 1:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 10:32
Messaggi: 8
La GM2000 Fs2 per essere portata al QCI ha un costo di 3000 euro e ormai é un sistema superato dalle HPS.

Per quanto riguarda il pulsar 2 chiedo a qualcuno se lo usa con i sanyo denki e mi possa dare qualche info su impostazioni inserite.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PULSAR 2 GM 2000
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa la domanda Ivan da chi l'hai presa? il rivenditore o l'astrofilo che te l'ha venduta saprà dove stà il roblema o sbaglio?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010