1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercatore ottico RACI
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Pensavo di dotare di un tale accessorio il mio binocolo astronomico Vixen BT 126.
In giro c'è una discreta offerta (Orion, TS, APM...etc).

Secondo voi come qualità si equivalgono (in fondo sono tutti cinesi), oppure alcuni modelli sono meglio riusciti?

E poi, meglio prediligere il campo o il diametro/ingrandimenti?
Poichè un binocolo astronomico è in realtà un enorme cercatore già di per sè, pensavo che forse sono meglio 6/7° di campo a 8X e 50 mm piuttosto che magari 5° di campo a 12x e 60 mm. Giusto?
In fondo un cercatore non ti deve mostrare l'oggetto, ma darti il riferimento per trovarlo all'oculare.
Quindi mi son fatto l'idea che, paradossalmente, più ingrandimenti e un casino di stelle potrebbero complicare la ricerca più che semplificarla.

Ma il reticolo si intravede (sarebbe anche meglio) o è necessario acquistare l'illuminatore?

Auspico opinioni ed esperienze in merito.
Grazie

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico RACI
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 19:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio.
In passato ho avuto cercatori 8x50 normali (cioè a visione telescopica) e 9x50 RACI (generalmente i RACI hanno quest'ingrandimento).
In entrambi il crocicchio è ben evidente, in quanto piuttosto spesso.
La mia esperienza mi dice di consigliarti di non avere troppo timore con gli ingrandimenti (poco) più alti come i 12x60.

Il campo reale, quando sei sui 12x, non è così ristretto e, se hai sempre il red dot che precede il puntamento, trovare i triangoli stellari di riferimento nel cercatore è un attimo. Ci vuole soltanto un pizzico di allenamento. Ma poco poco ;)

Non so se ci sono in commercio RACI da 12x. Quindi un 9x50 che è quello immediatamente precedente direi che va benissimo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico RACI
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Grazie Davide,
sul reticolo ho ricevuto impressioni concordi e quindi niente illuminatore (una spesa in meno).
In realtà un cercatore standard andrebbe anche meglio per un binocolo astronomico. Solo che avere una visione raddrizzata all'oculare e ribaltata al cercatore mi parrebbe un controsenso.
Lo svantaggio è che un RACI su un binocolone ti costringe (temo) a contorsioni. Una visione a 45° sarebbe stato meglio ma ci vogliono bestioni da 70 mm (e non ha senso per un binocolo da 120 mm).
Invece per quanto riguarda diametro/ingrandimenti si trova di tutto. Basta accoppiare cercatore e oculare. Alcune accoppiate:

60/234 (diametro focale) con oculare da 23 mm e 55° di aFov avrei 10,2 x e 5° 23' di campo reale;
60/234 (diametro focale) con oculare da 23 mm e 70° di aFov avrei 11,7 x e 5° 58' di campo reale;

50/207 (diametro focale) con oculare da 24 mm e 55° di aFov avrei 8,6 x e 6° 23' di campo reale;
50/207 (diametro focale) con oculare da 70 mm e 55° di aFov avrei 10,4 x e 6° 43' di campo reale;

50/208 (diametro focale) con oculare da 23 mm e 55° di aFov avrei 9 x e 6° 6' di campo reale;

il bestione da 60/234 è bellissimo. E' anche bianco e sarebbe in tinta col binocolo :mrgreen: . Scartato l'oculare da 70° (spesa eccessiva per un cercatore), la soluzione da 10,2 x e 5° 23' di campo reale sarebbe l'ideale per ciò che mi dici.

L'ultima soluzione sarebbe invece la più immediata perchè il pacchetto comprende tutto.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Ultima modifica di Fulvio_ il sabato 26 marzo 2016, 19:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico RACI
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 19:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Opterei anche io per l'ultima versione.
Un 50mm è sufficiente per il tuo diametro principale e, dal cielo di montagna, ti fa vedere buona parte degli oggetti Messier.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico RACI
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
In realtà il cercatore "chiavi in mano" è questo (mi ero sbagliato):

50/207 (diametro focale) con oculare da 26 mm e 55° di aFov avrei 8 x e 6° 52' di campo reale;

sono 8 x invece di 9 ma con un campo più ampio. Il 60 mm mi piaceva di più ma effettivamente credo sia sovradimensionato.
Grazie ancora per le dritte! :thumbup:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010