1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti volevo sapere come si regola sulle nuove montature Skaywatcher AZeq5, l'accopiamento corona e vite senza fine, in quanto ho notato un certo gioco in A.R.
ah ne approfitto per sapere che tipo di spinotto è quello di alimentazione.
grazie a tutti anticipatamente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nessuno sa come si fa? :D
aiuto aiuto :please:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,

ci avevo provato anche io, ma senza successo.
Ho risolto portando la montatura a Davide Dal Prato e ora va come un orologio.

se può servire, qui ci sono i contatti:
http://www.latorredelsole.it/?page=chis ... nizzazione

francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah grazie mille, ma non sei riuscito a da solo che inghippo hai trovato?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'inghippo è che sembrava ok. Ma poi, in certe zone, faceva un rumore strano. In pratica, andava sotto sforzo.

ho spento tutto per non danneggiare nulla. Ed ho fatto la scelta giusta perchè ora la mia heq5 va benissimo. E' stata anche l'occasione per una pulizia ed ingrassaggio (ogni tanto ci vuole)

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quell'"inghippo" capita con tantissime montature della classe "Skywatcher" perchè le corone non sono esattissime al millesimo in centro e girando in alcuni punti si avvicinano di più o di meno alla vite senza fine. Quindi se si regola la distanza col minimo di tolleranza in un punto in cui la corona è più lontana poi accade che girando questa vada ad interferire sulla vite senza fine. Accade anche con la mia CGEM. Quindi quando si regola l'accoppiamento prima vanno cercati questi punti e poi va regolata la distanza proprio nei punti dove la tolleranza è minore, in modo che girando non si abbia mai una interferenza ma che al massimo il gioco aumenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2016, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giustissimo non ci avevo pensato Fabio, il problema sulla nuova az è che non vedo le viti di regolazione porca miseria


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010