... negli SC commerciali
credo che sia arrivato il momento di mettere un punto su questa (ormai noiosissima

) questione.
in teoria, data la simmetria cilindrica di primario, secondario e lastra la questione non avrebbe ragione di esistere.
però in pratica ci possono essere imperfezioni tali da richiedere che per ogni primario esista una lastra (e dimentichiamoci del secondario) ottimizzata ed adatta solo a lui.
ciò significa che per ogni SC prodotto (e stiamo parlando, credo, dello schema più popolare tra gli astrofili) esiste una sola combinazione primario/lastra e, soprattutto, un angolo preciso di montaggio della lastra.
ciò significa anche che c'è un omino che, sempre per ogni sc prodotto, si mette bello tranquillo e trova lastra ed angolo per lo specifico specchio.
io non ci credo, ma di questo abbiamo discusso già abbondantemente e, senza dati certi, ognuno è rimasto della sua opinione.
allora propongo una prova.
prendiamo un SC e facciamo un po' do foto, poi ruotiamo la lastra di 90° e ripetiamo le foto.
l'esperimento può essere considerato valido?
quale soggetto è più indicato per il test? una stella luminosa fuori asse? un ammasso aperto? un pianeta in asse?